Sanremo 2025. Le Grotte si presentano e premiano a Casa Sanremo in un pomeriggio che ha visto super ospite il tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


di Stefano Fabrizi

Un pomeriggio sanremese all’insegna delle Grotte di Frasassi è andato “in onda” giovedì 13 febbraio 2025 a Casa Sanremo. Le Grotte sono nella città dei fiori per tutta la settimana del Festival non solo per far conoscere una location unica al mondo (di grotte ce ne sono tante, ma con le caratteristiche e la storia di quelle di Frasassi sono sicuramente un unicum).

A organizzare l’evento la Direttrice generale delle Grotte Sara Bonacucina e a presentarlo Alvin Crescini che abbiamo visto rimbalzare dalla Bit di Milano a Sanremo. E nell’introdurre la manifestazione ha dato il motivo del titolo “Grotte 21”.

Grotte di Frasassi promuove “Grotte 21”, un riconoscimento alla libertà di espressione che si traduce nella consegna di alcuni riconoscimenti a personaggi che si stanno impegnando nella divulgazione della bellezza e dei luoghi della bellezza, per contribuire alla valorizzazione, diffusione e promozione del patrimonio italiano. Specificando, l’Articolo 21 della Costituzione recita che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Le Grotte di Frasassi – ha detto il conduttore – che promuovono questa iniziativa, non vogliono assegnare un “premio” in senso tradizionale, ma un riconoscimento a chi diffonde e protegge la bellezza dell’Italia, in tutte le sue forme”. E per i saluti istituzionali sono intervenuti il sindaco di Genga Marco Filipponi e l’Amministratore Unico delle Grotte di Frasassi Lorenzo Burzacca.

Un talk show per la consegna dei riconoscimenti per la categoria “Media” con la presenza di Angelo Mellone. Direttore dell’Intrattenimento Day Time dell Rai, Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu, Marco Ludovico, Direttore Comunicazione ANAS S.p.A. (Gruppo FS Italiane) partner con DR Automobilies e ACI, Metis Di Meo, conduttrice di “Italia on the Road” (che abbiamo conosciuto anche sul palco di Musicultura l’anno passato come presentatrice).  A seguire la consegna dei riconoscimenti consegnati dal sindaco Filipponi.

ANGELO MELLONE, Direttore Daytime Rai

Per lo straordinario impegno nel promuovere la libertà di espressione e la cultura dell’informazione. Angelo Mellone con la sua visione innovativa ha saputo coniugare nei programmi Rai, intrattenimento, informazione e sensibilizzazione su temi rilevanti della società contemporanea, rendendo il servizio pubblico un importante strumento di crescita culturale e sociale.

 

DONATELLA BIANCHI, Conduttrice di “Linea Blu”

Un riconoscimento a Donatella Bianchi

per i 30 anni d’impegno nella comunicazione e valorizzazione del patrimonio marittimo e culturale italiano nella trasmissione televisiva  “Linea Blu”. Grazie alla sua passione e competenza, Donatella Bianchi ha saputo far scoprire e apprezzare il legame profondo tra l’Italia e il suo mare, ispirando generazioni di spettatori a conoscere e rispettare l’ambiente marino.

 

MARCO LUDOVICO, Direttore Comunicazione ANAS S.p.A. (Gruppo FS Italiane) partner con DR e ACI

 

METIS DI MEO, Conduttrice di “Italia on the Road”

Alla trasmissione televisiva “Italia On The Road condotta da  Metis Di Meo

Per l’importante contributo alla promozione della bellezza e della diversità del nostro patrimonio culturale e naturale attraverso un  turismo consapevole e responsabile. In collaborazione con Anas spa, Aci e Dr Automobilies in un racconto originale e coinvolgente, il programma riesce con successo a connettere il pubblico con il territorio, valorizzando un turismo lento e sostenibile.

Si è poi passati alla consegna dei riconoscimenti per la Carta stampata, un ambito fondamentale perché la forza della parola scritta, su giornali e riviste specializzate, resta ancora oggi un pilastro della promozione turistica e culturale.

QUIRINO FALESSI, Travel Quotidiano e di Italia Absolutely premiato da Burzacca
“Travel Quotidiano” e Italia Absolutely hanno un ruolo importante nel valorizzare le aziende che operano nel settore turistico e nel connetterle a una rete internazionale di operatori. 

Grande attesa per l’ospite d’onore, preceduto da un video, il tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro (Apocalipse Now, Reds L’ultimo imperatore).

Interessante e piena di passione il racconto di Storaro sul progetto di rivisitazione, fatto con la figlia Francesca delle Grotte: “Un motivo – ha detto il Premio Oscar – per andare a vedere nuovamente il il più grande complesso ipogeo d’Europa, con 30 Km di cavità sotterranee scoperte nel 1971. Una esperienza non solo visiva, ma emozionale”.

Il premio alla Carriera è stato consegnato dal patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo e presidente di Consorzio Gruppo Eventi.

VITTORIO STORARO, direttore della fotografia

Con profonda ammirazione e riconoscenza, conferiamo a Vittorio Storaro il Premio alla Carriera per il suo straordinario contributo all’arte della cinematografia. Maestro della luce e del colore, Storaro ha saputo trasformare l’immagine in un linguaggio poetico ed espressivo, dando vita a capolavori che hanno segnato la storia del cinema. La sua visione artistica, fondata su una profonda conoscenza della pittura, della filosofia e della psicologia della luce, ha reso iconiche le sue collaborazioni con registi di fama mondiale, tra cui Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola e Warren Beatty. Film come Apocalypse Now, L’Ultimo Imperatore e Reds non sono solo esempi di eccellenza cinematografica, ma autentiche opere d’arte visiva che hanno influenzato generazioni di cineasti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

A seguire per la categoria Musica il riconoscimento a Giorgio Verdelli consegnato dal Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. “Il filmaker –  ha detto Crescini –  è autore, regista e produttore dei più importanti docufilm sugli artisti musicali italiani. Ha raccontato musicisti come Pino Daniele, Enzo Jannacci, Vasco Rossi, e molti altri. I suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti importanti, dal Festival di Venezia ai David di Donatello.

GIORGIO VERDELLI, regista

Esempio luminoso di libertà di espressione artistica, Giorgio Verdelli riceve questo riconoscimento per la sua grande capacità di raccontare storie che esplorano la ricchezza culturale e musicale dell’Italia. Con ritratti inediti e una narrazione profonda e coinvolgente, Verdelli celebra la nostra identità culturale e contribuisce a una maggiore consapevolezza del patrimonio artistico del paese.

A concludere la manifestazione è ritornato sul palco Russolillo per premiare Ezio Nannipieri, accompagnato da Metis Di Meo (conduttrice di “Italia on the Road” e di Musicultura). Per far conoscere Musicultura un video con i tanti personaggi che hanno partecipato al concorso di cantautorato che vede nello Sferisterio di Macerata le serate finali. 

EZIO NANNIPIERI, patron di Musicultura

Per l’alto valore culturale di un lavoro appassionato al servizio della canzone e di un ricambio artistico generazionale fondato sul merito e sul piacere di scoprire, accompagnare, condividere novità e bellezza.

Tra gli ospiti a supporto di Musicultura Marcella Sullo e John Vignola di Rai Radio 1.

Un premio speciale alla cantautrice Amara è stato consegnato da Metis Di Meo

La parola finale alla musica con l’esibizione del complesso che ha vinto l’edizione del 2023 di Musicultura Santamarea.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link