Controlli interforze nelle zone della movida: tredici parcheggiatori abusivi sanzionati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Come ogni fine settimana anche in questo appena trascorso è stato effettuato un complesso ed articolato servizio di controllo interforze, sempre per garantire il sereno svolgimento della movida nella zona del centro storico cittadino e, in particolare, nelle aree in cui insistono locali ed attività di ritrovo. 

I controlli della polizia

Nel corso della serata e della notte, le pattuglie hanno identificato 217 persone, di cui 55 con precedenti penali, e controllato 94 veicoli tra auto e moto. Sono stati presidiati i principali luoghi della movida, tra cui piazza Bellini, via Sangiuliano, via Landolina, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro e via Etnea.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le pattuglie appiedate hanno vigilato sulle aree pedonali per impedire l’accesso di mezzi a due ruote, garantendo la sicurezza dei pedoni e dei clienti delle attività commerciali. Sono stati inoltre effettuati controlli mirati per prevenire l’uso di droghe e l’abuso di alcol tra i giovani.

Durante i controlli, sono state elevate 8 sanzioni per violazioni al Codice della strada:

  • 3 per guida senza casco, con conseguente fermo amministrativo dei ciclomotori;
  • 3 per guida senza copertura assicurativa, con sequestro delle autovetture;
  • 2 per divieto di sosta.

Particolare attenzione è stata rivolta al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Dieci persone, tutte pregiudicate (nove catanesi e uno straniero), sono state sanzionate amministrativamente e deferite all’Autorità Giudiziaria per la violazione del Dacur, il provvedimento del questore che vieta loro di stazionare nei luoghi dove sono stati sorpresi. Le somme illecitamente guadagnate, pari a circa 174 euro, sono state sequestrate.

Le pattuglie della polizia hanno eseguito 5 ordini di allontanamento e divieto di stazionamento, come previsto dall’ordinanza prefettizia sulle cosiddette “Zone rosse”. Tra i destinatari, un 74enne fermato in via Casello per atteggiamenti molesti verso gli automobilisti, un 43enne in piazza Manganelli, un 24enne straniero in corso Sicilia e due uomini, di 36 e 49 anni, fermati in via Dusmet per comportamenti analoghi.

L’attività dei carabinieri

Le operazioni, condotte dalla compagnia di piazza Dante e dal nucleo radiomobile, si sono concentrate nelle aree di maggiore affluenza, come piazza Federico di Svevia, piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e le zone limitrofe. Complessivamente, sono state controllate 84 persone e 50 veicoli, con l’elevazione di 10 verbali per violazioni al Codice della strada, per un importo complessivo di circa 9.000 euro. Tra i casi più rilevanti: una 57enne di Tremestieri Etneo è stata sanzionata con la revoca della patente e il sequestro dell’auto, già precedentemente confiscata e affidata alla donna, che non avrebbe potuto utilizzarla e un 17enne è stato fermato alla guida dell’auto di famiglia senza patente. La sanzione, pari a circa 5.100 euro, è stata comminata al padre, come previsto dal Codice della strada. Le sanzioni hanno riguardato anche comportamenti pericolosi alla guida, come l’uso del cellulare, la guida senza casco, il mancato rispetto del semaforo rosso e l’assenza di cinture di sicurezza o sistemi di ritenzione per bambini.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tre parcheggiatori abusivi, rispettivamente di 29, 35 e 28 anni, sono stati fermati e sanzionati per esercizio illecito dell’attività, con atteggiamenti molesti nei confronti degli automobilisti. Nei loro confronti è stato eseguito l’ordine di allontanamento e il divieto di stazionamento dalle “zone rosse” di piazza Bellini, Villa Bellini e piazza Duomo-piazza Università, come previsto dall’ordinanza prefettizia. I carabinieri hanno organizzato posti di controllo mirati per verificare la guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti. Sei conducenti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, sono stati sottoposti a test con l’etilometro, ma nessuno è risultato in stato di ebbrezza. In due casi, il tasso alcolemico rilevato è stato entro i limiti di legge (0,5 g/l). Anche i controlli antidroga, effettuati su due automobilisti con i drug-test in dotazione, non hanno evidenziato irregolarità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link