Il Ruolo delle Fideiussioni nei Finanziamenti a Fondo Perduto
Quando un’impresa ottiene un finanziamento a fondo perduto, spesso ha la possibilità di richiedere un anticipo sulle somme concesse. Per tutelarsi, l’ente erogatore richiede una fideiussione che garantisca la restituzione dell’anticipo nel caso in cui il progetto non venga portato a termine secondo le condizioni stabilite. Questo meccanismo è fondamentale per assicurare che i fondi pubblici siano utilizzati in modo appropriato e che gli obiettivi dei bandi siano raggiunti.
Il Bando “L’Impresa Made in Roma”
Un esempio concreto è il bando “L’Impresa Made in Roma”, promosso dal Comune di Roma per sostenere le micro e piccole imprese locali. Questo bando prevede un finanziamento a fondo perduto pari al 50% del piano investimenti del progetto presentato e approvato dall’apposita Commissione. Per ottenere l’agevolazione economica, le imprese beneficiarie devono presentare una garanzia fideiussoria rilasciata da istituti bancari o assicurativi, dell’importo corrispondente alla sola quota concessa a titolo di prestito agevolato, ovvero il 50% del contributo, da erogare in anticipo. La garanzia deve essere presentata prima della stipula del Contratto di Avvio Progetto con Roma Capitale.
Come ricevere una Fideiussione
Per ottenere una fideiussione, l’impresa deve rivolgersi a un istituto bancario oa una compagnia assicurativa autorizzata. L’iter prevede la valutazione della solidità finanziaria dell’impresa e la presentazione di una serie di documenti, tra cui il business plan del progetto da finanziare. Una volta approvata la richiesta, viene emessa la polizza fideiussoria che l’impresa presenterà all’ente erogatore per ottenere l’anticipo del contributo.
Vantaggi della Fideiussione Assicurativa
Rispetto alla fideiussione bancaria, la fideiussione assicurativa offre diversi vantaggi:
-
Tempistiche più rapide : Le procedure per l’ottenimento sono generalmente più snelle e veloci.
-
Nessun immobilizzo di capitale : non è necessario bloccare somme di denaro in garanzia, permettendo all’impresa di mantenere liquidità per altre esigenze.
-
Maggiore flessibilità : Le condizioni contrattuali possono essere più favorevoli e adattabili alle specifiche necessità dell’impresa.
Per approfondire il tema delle fideiussioni per contributi pubblici a fondo perduto e scoprire come Italia Fideiussioni può supportare la tua impresa nell’ottenimento di queste garanzie, visita la nostra pagina dedicata.
Affidarsi a professionisti esperti nel settore delle fideiussioni è fondamentale per navigare con successo nel complesso panorama dei finanziamenti pubblici e garantire il corretto sviluppo dei progetti imprenditoriali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link