Un Festival di Sanremo tra emozioni, musica e grandi sorprese
Olly è il vincitore del Festival di Sanremo 2025 col brano “Balorda Nostalgia”. Il Festival di Sanremo 2025 ha acceso le luci del Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio, regalando al pubblico cinque serate indimenticabili all’insegna della musica, dello spettacolo e delle emozioni. La 75ª edizione della kermesse canora più amata d’Italia ha visto la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti, affiancato nella serata finale da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
I 5 finalisti in gara sono stati: Simone Cristicchi, Fedez, Lucio Corsi, Brunoni sas, Olly,
Il vincirore: Olly – Biografia
Nato nel 2001 a Genova, figlio di un avvocato e una magistrata, il giovane artista ha trascorso la sua infanzia nel quartiere della Foce. Fin da piccolo ha coltivato una passione viscerale per la musica, trovando ispirazione in artisti internazionali del calibro di Post Malone, Young Thug e Roddy Ricch, oltre che nei grandi nomi della scena italiana come Marracash e Tedua. Questa dedizione lo ha portato a iscriversi al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove ha studiato musica e canto, completando nel frattempo una laurea in Economia e management d’impresa presso l’Università degli Studi di Milano.
La sua carriera musicale prende il via ufficialmente nel 2016, quando forma il collettivo Madmut Branco, con il quale pubblica il suo primo progetto discografico, “Piacere mixtape”. L’anno successivo, il suo debutto da solista arriva con l’EP “Namaste”, in collaborazione con il rapper Matsby, che include il singolo “Chiara Ferragni” insieme ad Alfa. Dopo una pausa di alcuni anni trascorsi nel Regno Unito per gli studi, nel 2018 torna in Italia e riprende a pubblicare musica.
Nel giugno 2018 pubblica l’EP “CRY4U” e a settembre il singolo “Bla-Bla Car”. Il 2019 segna una svolta con il singolo “Il primo amore”, che supera le 100 mila visualizzazioni su YouTube in una settimana. L’ascesa continua nel 2020 con l’uscita del terzo EP “Io sono”, contenente brani come “Mai e poi mai” e “Winston Blue”.
Il 2021 è l’anno della svolta: una reinterpretazione del brano “La notte” di Arisa pubblicata su Instagram ottiene un successo virale, portando alla collaborazione ufficiale per “La notte (RMX)”. Questo exploit gli vale il primo contratto discografico con Aleph Records per Metatron, distribuita da Epic Records per Sony Music. Nello stesso anno, il singolo “Lego” viene nominato artista del mese su MTV New Generation.
Nel 2022 si esibisce al Goa-Boa Festival e apre il concerto di Blanco a Genova, per poi partecipare alla sedicesima edizione di Sanremo Giovani con il brano “L’anima balla”. Classificandosi secondo, ottiene il pass per il Festival di Sanremo 2023, dove presenta “Polvere”, brano che nonostante il ventiquattresimo posto finale viene certificato disco di platino. Nello stesso mese pubblica il suo primo album in studio, “Gira, il mondo gira”, che raggiunge la tredicesima posizione nella classifica FIMI Album e viene certificato disco d’oro.
Il 2023 è un anno di grandi successi: parte il tour indoor “Il mondo gira tour”, che registra il tutto esaurito, seguito da un tour estivo nelle principali città italiane. In autunno pubblica il singolo “A squarciagola”, seguito a marzo 2024 da “Devastante”, triplo platino, e a giugno dal brano “Ho voglia di te”, in collaborazione con Emma e JVLI, certificato platino. A settembre 2024 arriva “Per due come noi” con Angelina Mango e JVLI, che scala rapidamente le classifiche italiane.
L’album “Tutta vita”, uscito a ottobre 2024, consolida il suo successo raggiungendo la prima posizione della classifica FIMI Album e ottenendo il disco di platino. La prima parte del tour “Lo rifarò, lo rifaremo tour” nei club italiani registra il sold-out, confermando l’affetto del pubblico.
Nel febbraio 2025, l’artista torna sul palco dell’Ariston per il 75º Festival di Sanremo con il brano “Balorda nostalgia”, che diventa la sua seconda numero uno nella Top Singoli. Durante la serata delle cover, regala un momento magico duettando con Goran Bregović e His Wedding and Funeral Orchestra, interpretando “Il pescatore” di Fabrizio De André, un omaggio sentito alle sue radici genovesi.
La sua parabola artistica, tra sonorità moderne e influenze classiche, continua a conquistare pubblico e critica, segnando il percorso di un talento destinato a lasciare un’impronta indelebile nella musica italiana contemporanea.
Una finale ricca di colpi di scena
La serata finale del 15 febbraio si è aperta con un’esibizione mozzafiato del DJ Gabry Ponte, che con il brano “Tutta l’Italia” ha fatto ballare l’intero Ariston. L’atmosfera è stata subito calda, pronta a ospitare i 29 artisti in gara nella sezione “Big” e i 4 talenti emergenti delle “Nuove Proposte”.
Uno dei momenti più toccanti della serata è stato il Premio alla Carriera, assegnato ad Antonello Venditti, che ha emozionato il pubblico con alcuni dei suoi brani più iconici come “Ricordati di me” e “Amici mai”. Tra gli altri ospiti della finale di Sanremo 2025 ci sono stati il calciatore Edoardo Bove, l’attrice Vanessa Scalera e – in collegamento dalla Costa Toscana – i Planet Funk.
Momenti di spettacolo e riflessione
Il Festival non è stato solo musica: la seconda serata ha visto la supermodella Bianca Balti calcare il palco come co-conduttrice, condividendo la sua personale battaglia contro il cancro e mostrando con orgoglio le cicatrici delle operazioni subite. Un messaggio di forza e resilienza che ha colpito profondamente il pubblico a casa e in sala.
Anche la serata delle cover ha lasciato il segno, con Fedez che ha interpretato “Bella Stronza” di Marco Masini, dividendo il pubblico tra entusiasmo e polemiche.
Un vincitore per l’Eurovision
La competizione si è protratta fino a tarda notte, con la proclamazione del vincitore, Olly. Il trionfatore del Festival avrà ora l’onore di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, un palcoscenico internazionale che ogni anno celebra il meglio della musica europea.
Dove rivedere il Festival
Per chi si fosse perso la finale o desiderasse rivivere i momenti più emozionanti del Festival, l’intera kermesse è disponibile in streaming sulla piattaforma RaiPlay, permettendo agli appassionati di cantare, sognare e commuoversi ancora una volta.
I 29 concorrenti in gara di Sanremo 2025:
1 Achille Lauro – Incoscienti giovani
2 Serena Brancale – Anema e core
3 Bresh – La tana del granchio
4 Brunori Sas – L’albero delle noci
5 Clara – Febbre
6 Coma_Cose – Cuoricini
7 Lucio Corsi – Volevo essere un duro
8 Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
9 Elodie – Dimenticarsi alle 7
10 Fedez – Battito
11 Francesco Gabbani- Viva la vita
12 Gaia – Chiamo io chiami tu
13 Giorgia – La cura per me
14 Irama – Lentamente
15 Marcella Bella – Pelle diamante
16 Francesca Michielin – Fango in paradiso
17 Modà – Non ti dimentico
18 Noemi – Se t’innamori muori
19 Olly – Balorda nostalgia
20 Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
21 Rkomi – Il ritmo delle cose
22 Rocco Hunt – Mille vote ancora
23 Rose Villain – Fuorilegge
24 Sarah Toscano – Amarcord
25 Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
26 Joan Thiele – Eco
27 The Kolors – Tu con chi fai l’amore
28 Tony Effe – Damme ‘na mano
29 Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Il Festival di Sanremo 2025 ha confermato ancora una volta il suo ruolo di evento centrale nella cultura musicale italiana, capace di unire generazioni diverse sotto il segno della buona musica e delle emozioni sincere
Riproduzione riservata © Copyright La Milano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link