Tecnologia news non rallenta mai.
Ogni settimana porta con sé un’ondata di annunci: nuovi cicli di finanziamenti, importanti acquisizioni, lanci di prodotti e innovazioni.
Con così tante cose che accadono contemporaneamente, è facile che alcune storie vengano oscurate o trascurate.
Per tenervi aggiornati, abbiamo raccolto le novità che potrebbero essere passate inosservate.
Ecco un rapido riepilogo di ciò che ci siamo persi nel mondo della tecnologia questa settimana.
NXP Semiconductors acquisisce Kinara per 292 milioni di euro
NXP Semiconductors con sede a Eindhoven ha annunciato il suo piano di acquisizione di Kinara, un’azienda specializzata in unità di elaborazione neurale (NPU) ad alte prestazioni ed efficienza energetica. Queste NPU supportano varie applicazioni AI edge, inclusi modelli AI generativi. L’accordo interamente in contanti è valutato a $ 307 milioni (circa € 292 milioni) e si prevede che si concluderà nella prima metà del 2025, subordinatamente alle approvazioni normative. (Per saperne di più)
Konecta raccoglie finanziamenti per 150 milioni di euro
Konecta è specializzata in customer experience (CX) e servizi digitali. L’azienda offre una gamma completa di soluzioni end-to-end per la gestione dei clienti, tra cui acquisizione, fidelizzazione, assistenza clienti, supporto tecnico e riscossione, tutte basate su un modello di business sostenibile. Di recente, l’azienda ha raccolto 150 milioni di euro in nuovi finanziamenti, strutturati come una suddivisione 50/50 tra capitale proprio e debito, con il supporto dei suoi azionisti, nonché di finanziatori esistenti e nuovi. (Per saperne di più)
Revving si assicura 128 milioni di euro
Revving è un’azienda con sede a Londra fintech azienda che sta cambiando il modo in cui le aziende accedono ai finanziamenti del capitale circolante. Utilizzando la sua piattaforma tecnologica, che si collega direttamente alle piattaforme e ai marketplace digitali, Revving fornisce soluzioni di finanziamento rapide basate su dati dettagliati sulle transazioni, al servizio dell’intera economia digitale. Di recente, l’azienda ha raccolto 107 milioni di sterline (circa 128 milioni di euro) guidati da DWS. (Per saperne di più)
Germitec ottiene finanziamenti per 28.5 milioni di euro
Germitec, con sede a Bordeaux, Francia, è un’azienda MedTech specializzata in soluzioni di disinfezione di alto livello UV-C per ambienti sanitari. I suoi prodotti mirano a ridurre le infezioni correlate all’assistenza sanitaria, semplificando il flusso di lavoro e garantendo la sicurezza.
Di recente, l’azienda ha raccolto 30 milioni di dollari (circa 28.5 milioni di euro) in un round di finanziamento guidato dal gruppo di investimento europeo Eurazeo attraverso il suo fondo Nov Santé Actions Non Cotées, una piattaforma dedicata al supporto delle aziende sanitarie e all’innovazione.Per saperne di più)
Planted ottiene finanziamenti per 5 milioni di euro
Planted, con sede a Colonia, è un fornitore di una soluzione olistica di gestione ESG. Con una combinazione di soluzioni innovative software e consulenza personalizzata, l’azienda tedesca accompagna e supporta le aziende nella loro trasformazione sostenibile – dall’analisi di materialità,
Bilancio della CO2, decarbonizzazione e rapporto CSRD finale.
Di recente, la società ha raccolto 5 milioni di euro di finanziamenti sostenuti da TechVision Fonds, WENVEST Capital, neoteq ventures, AWS Gründungsfonds e Smart Infrastructure Ventures per sviluppare ulteriormente l’ESG software. (Per saperne di più)
Il Fondo svedese per la sostenibilità ottiene l’investimento
Lo Swedish Sustainability Fund ha ricevuto un investimento di 320 milioni di corone svedesi dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) per supportare la transizione sostenibile. In quanto primo Impact Lending Fund della Svezia (articolo 9 SFDR), questo investimento strategico ne accresce la capacità di assistere le piccole e medie impreserise(PMI) nell’adattamento alle nuove normative UE (CSRD).
Con il supporto dell’EIF, il fondo mira ad aiutare le aziende svedesi a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, offrendo al contempo agli investitori opportunità diversificate e solidi rendimenti aggiustati per il rischio. Il fondo si impegna a promuovere un futuro sostenibile. (Per saperne di più)
HowHow ottiene finanziamenti per 4.2 milioni di euro
Con sede a Londra, HowNow è la piattaforma di apprendimento e competenze basata sull’intelligenza artificiale che mappa i requisiti di competenze all’apprendimento contestualizzato nel flusso di lavoro. La piattaforma aiuta le organizzazioni a creare e sviluppare le competenze giuste, al momento giusto, colmando il divario tra L&D e impatto aziendale misurabile. L’azienda ha anche annunciato il completamento del suo finanziamento di serie A, avendo raccolto un totale di 7.5 milioni di sterline. Dopo il finanziamento iniziale di 4 milioni di sterline, l’azienda ha recentemente ottenuto 3.5 milioni di sterline (circa 4.2 milioni di euro) dagli stessi due investitori, insieme a Fuel Ventures
Edmund raccoglie 500 € di finanziamenti
Edmund è un residente ceco startup specializzata in soluzioni AI per la produzione. L’azienda sfrutta modelli AI avanzati e competenze di settore per semplificare i processi di risoluzione dei problemi e manutenzione. Di recente, l’azienda ha raccolto 500 € in un round pre-seed guidato da Lighthouse Ventures, con l’adesione di Czech Founders VC, Borovicka Capital e dell’investitore deeptech Tensor Ventures. (Per saperne di più)
E-Money Markets ottiene finanziamenti
I mercati della moneta elettronica sono un fintech startup specializzata in soluzioni White Label FX Brokerage. Integrando tecnologie FX e di pagamento in un’unica piattaforma, l’azienda consente alle PMI e agli individui con un elevato patrimonio netto di accedere a tassi di cambio competitivi, prodotti di copertura e funzionalità di pagamento avanzate. Di recente, l’azienda ha raccolto 700 £ in finanziamenti pre-seed guidati da CH-1 Investment Group insieme a un gruppo di angel investors. Il finanziamento alimenterà lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica e delle capacità dei prodotti dell’azienda. (Per saperne di più)
Noxus ottiene finanziamenti per 1.4 milioni di euro
Con sede a Londra, Noxus consente alle aziende di creare e distribuire la propria forza lavoro AI, integrando l’intelligenza artificiale in complesse attività aziendali.rise flussi di lavoro. Con il sistema operativo AI dell’azienda, enterprises può costruire facilmente e in modo sicuro teamdi collaboratori AI per gestire attività ripetitive e flussi di lavoro complessi. Di recente, la società ha raccolto 1.5 milioni di $ (circa 1.4 milioni di €) in finanziamenti pre-seed guidati da SFC Capital. Altri investitori partecipanti includono Antler, Bynd VC, Caixa Capital, AltaIR Capital, I2BF Global Ventures, Yellow Rocks e Smart Partnership Capital, oltre a importanti business angel provenienti dall’Europa ecosystem. (Per saperne di più)
Spark e-Fuels ottiene 2.3 milioni di euro
Spark e-Fuels, con sede a Berlino, è una start-up di tecnologia climatica focalizzata sulla riduzione dell’impatto ambientale dell’aviazione. L’azienda sviluppa sistemi di produzione di e-fuel che si collegano a elettricità rinnovabile a prezzi accessibili, affrontando gli alti costi e la limitata disponibilità di carburante per aviazione sostenibile (SAF). La loro tecnologia utilizza processi innovativi e flessibili per produrre e-fuel convenienti e scalabili. Di recente, l’azienda ha raccolto 2.3 milioni di euro in un round di finanziamento pre-seed guidato da Nucleus Capital. (Per saperne di più)
AI-BOB ottiene finanziamenti per 2 milioni di euro
Con sede a Stoccolma, AI-BOB ottimizza i progetti in termini di qualità, conformità ed efficienza dei costi, riducendo efficacemente errori e ritardi nei progetti.
L’azienda ha raccolto 2 milioni di euro da investitori internazionali per migliorare lo sviluppo dei suoi prodotti e facilitare l’espansione globale.
A guidare il round di finanziamento è CapitalT, insieme al Fondo F, che si concentra sul supporto alle fondatrici, così come NCA, una società di VC tedesca specializzata nel settore delle costruzioni, e diversi importanti angel investorS. (Per saperne di più)
Elio ottiene un finanziamento di 1.9 milioni di euro
Con sede a Vienna, Elio sta sviluppando un’intelligenza artificiale supportata software piattaforma per rendere l’industria farmaceutica più sostenibile. Di recente, la società ha raccolto 1.9 milioni di euro in un round di finanziamento pre-seed guidato da Ananda Impact Ventures, con la partecipazione dei leader del settore Stefan Oschmann (ex CEO di Merck) e Andreas Treichl (ex CEO di Erste Group). Elio è inoltre sostenuta da Cerulean, un fondo AI pre-seed, e da Overview Capital, un fondo per il clima con sede negli Stati Uniti, nonché da gruppi sindacali di We\R e RHEINEST/N&V Capital. (Per saperne di più)
Bluebook ottiene finanziamenti per 2.3 milioni di euro
Con sede a Stoccolma, Bluebook sta sviluppando agenti AI per studi contabili, consentendo ai contabili di recuperare informazioni, prendere decisioni ed eseguire lavori. La piattaforma riduce i tempi di ricerca, amplia la capacità di consulenza e garantisce la conformità. Di recente, la società ha raccolto 3 milioni di $ in finanziamenti, tra cui un round di pre-seed da 2.5 milioni di $ (circa 2.3 milioni di €) guidato da EQT Ventures e un’iniezione di capitale separata da Y Combinator per trasformare le pratiche contabili tradizionali. (Per saperne di più)
Il gruppo Sharing trasferisce internamente software sviluppatore
Il gruppo Sharing, che comprende aziende come Mijndomein, MyWheels e Hegg Energy, sta trasferendo la sua software sviluppatore, Weave, per Enrise. Weave, parte del gruppo dal 2021, ha sviluppato software per le sue società sorelle. Ora, unendosi a Enrise, La trama può crescere ancora di più.rise sta inoltre aprendo una nuova filiale a Rotterdam, che si aggiunge alle sedi di Amersfoort e Zwolle.Per saperne di più)
Relive ottiene finanziamenti
Con sede a Lisbona, Relive è una società proptech specializzata in strumenti di supporto agli agenti immobiliari nell’affitto, acquisto e vendita di proprietà. Attualmente, Relive ha più di 100 consulenti immobiliari e ha mediato migliaia di affitti. Di recente, la società ha raccolto 5.5 milioni di $ in un round di investimento di serie A guidato da Indico Capital Partners, con la partecipazione di Shilling e Bynd.
VERIGRAFT riceve la sovvenzione Eurostars
VERIGRAFT, azienda biotecnologica con sede a Göteborg, Svezia, ha ricevuto una sovvenzione Eurostars per guidare PREPPER (PREcision Printed PERsonalized Tissue Therapies), un progetto che sviluppa innesti arteriosi stampati in 3D di nuova generazione.
VERIGRAFT collabora con Readily3D SA, RISEe l’ospedale universitario Sahlgrenska per creare innesti vascolari personalizzati utilizzando la stampa 3D avanzata e l’ingegneria tissutale.
Questi innesti mirano a imitare meglio le arterie naturali e a integrarsi perfettamente, superando le attuali opzioni sintetiche. Il progetto ha ottenuto 1.2 milioni di euro di finanziamenti e coinvolge i principali esperti in medicina rigenerativa. (Per saperne di più)
LAUNCHub Ventures investe in UVIONIX
LAUNCHub Ventures, una società in fase iniziale venture capital fondo focalizzato sull’investimento in startups nell’Europa sud-orientale (SEE) e centro-orientale (CEE) hanno annunciato un investimento iniziale di 3.5 milioni di $ in UVIONIX, un’azienda di robotica e automazione con sede in California che sviluppa robot volanti autonomi alimentati da intelligenza artificiale per il monitoraggio dell’inventario in tempo reale. Il round
è co-diretto dall’ungherese PortfoLion e comprende la partecipazione della rumena Underline Ventures, della tedesca Robin Capital e di importanti investitori.Per saperne di più)
Tikehau Capital investe in Eclairion
Tikehau Capital, il gruppo di gestione patrimoniale globale con sede a Parigi, investe complessivamente 160 milioni di euro in Eclairion, lo specialista europeo nei servizi di hosting di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e AI. Eclairion ospita ora l’implementazione del primo cluster AI dell’unicorno francese Mistral AI, in partnership con il provider di cloud computing GPU Fluidstack. Questa struttura, uno dei più grandi siti HPC dedicati in Europa, vanta un’allocazione di potenza iniziale di 60 MW. (Per saperne di più)
ACCURE Battery Intelligence raccoglie 15.6 milioni di euro
Con sede in Germania, ACCURE Battery Intelligence è specializzata in prodotti per la sicurezza e le prestazioni delle batterie basati sull’intelligenza artificiale. I prodotti dell’azienda aiutano a prevenire eventi di runaway termico, riducono i tempi di inattività anticipando le esigenze di manutenzione, valutano accuratamente lo stato di salute e di carica della batteria e aiutano gli operatori a mantenere la copertura della garanzia, rendendo le batterie più bancabili e assicurabili. Di recente, l’azienda ha raccolto 15.6 milioni di euro in un round di Serie B sovra sottoscritto, guidato da Incharge Capital Partners, una joint venture di Porsche SE e DTCP, con la partecipazione degli investitori esistenti BlueBear Capital, HSBC Asset Management, Riverstone Holdings, Capnamic e 42CAP. (Per saperne di più)
Nextesy ottiene finanziamenti
Nextesy è un’azienda tecnologica che si concentra sul miglioramento del modo in cui le aziende operano in un mondo connesso. Offrono un’impresarise sistema operativo (eOS) che include strumenti per semplificare i processi e migliorare teamlavoro. Utilizzando l’analisi dei dati, Nextesy aiuta le organizzazioni a prendere decisioni migliori e a incoraggiare la crescita attraverso artificial intelligenceDi recente, la società ha ottenuto CHF 3.3 milioni in un round di finanziamento guidato da Fifth Quarter Ventures e importanti business angel (Per saperne di più)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link