Carnevale di Genova 2025: tradizioni nelle scuole e grande festa in città

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Genova si prepara a celebrare il Carnevale 2025 con un programma ricco di iniziative per tutte le età, che culminerà nel weekend del 1 e 2 marzo. La manifestazione punta a valorizzare le tradizioni locali, coinvolgendo sia i più giovani che un pubblico più ampio, con eventi diffusi in diverse zone della città.

Tradizione nelle scuole. Anche quest’anno, in preparazione ai festeggiamenti, i gruppi storici genovesi faranno visita alle scuole elementari. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, ha l’obiettivo di far conoscere ai bambini le maschere tradizionali del carnevale genovese e alcuni termini tipici del dialetto locale. Dal 24 febbraio al 4 marzo, i figuranti dei gruppi storici intratterranno gli alunni con giochi, canti e balli popolari, presentando le maschere della tradizione come: il Marchese; la Marchesa; la Contadina; il Contadino; Pacciugo; Pacciuga; il Villano; la Sciora Reginna; Capitan Spaventa. I gruppi storici coinvolti sono: Gruppo Storico Sestrese; Gruppo Storico Sextum; Gruppo Storico Voltri; Gruppo storico Le Gratie d’Amore; Gruppo Folcloristico Amixi de Boggiasco; Gruppo Folcloristico Città di Genova.

Weekend di festeggiamenti: 1 e 2 marzo. Il cuore del Carnevale si animerà sabato 1 e domenica 2 marzo con un fine settimana ricco di eventi. Il programma, ampliato rispetto alle edizioni precedenti, si svolgerà in diverse aree della città e offrirà proposte variegate.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Villaggio di Carnevale e Pentolaccia. Il Porto Antico – Calata Falcone Borsellino ospiterà il Villaggio di Carnevale, aperto sabato dalle 14:00 alle 19:00 e domenica dalle 11:00 alle 19:00. All’interno del villaggio, i bambini potranno partecipare ad animazioni, giochi tradizionali e attrazioni come pagode, toro meccanico e gonfiabili. Le attività saranno curate dai gruppi storici “Città di Genova”, “I Gatteschi”, “Sestriese”, il Gruppo Storico di Voltri, Gruppo Folcloristico Città di Genova e Gruppo storico Amixi de Buggiasco. Tra i giochi della tradizione riproposti: lippa; lancio del ferro; tiro alla fune; pampano.

L’area del villaggio sarà animata anche da artisti di strada e intrattenimento a tema fantastico. La compagnia D&E Animation presenterà “Il Gran Torneo di Carnevale”, con giochi medievali interattivi per bambini. Il Club La Lanterna Magica coinvolgerà il pubblico con illusionismo e magia, mentre l’associazione culturale Egofuéke proporrà spettacoli di giocoleria e arti di strada.

Sabato pomeriggio, alle ore 15:00 in piazza Caricamento, si terrà “La Pentolaccia”, evento realizzato in collaborazione con l’Associazione nazionale Vigili del fuoco e Fiva Ascom Confcommercio. Due grandi pentolacce saranno calate dall’autoscala dei Vigili del Fuoco, pronte per essere rotte dai bambini, liberando caramelle e coriandoli.

Carneval Party e Grande Sfilata. Sempre sabato, via Garibaldi si trasformerà in una pista da ballo per il “Carneval party”. Dalle 20:30 alle 00:30, una festa in maschera aperta a tutti, con musica commerciale selezionata dal DJ Max Giannini, giocolieri e mangiafuoco. L’ingresso è libero e non richiede prenotazione.

La novità principale del Carnevale 2025 sarà la “Sfilata di Carnevale”, in programma domenica dalle 14:30 alle 16:00. Per la prima volta, Genova ospiterà una sfilata di maschere e carri allegorici, che si snoderà attraverso il centro cittadino, partendo dal parco dell’Acquasola e percorrendo piazza Corvetto, via Roma, piazza de Ferrari, via Petrarca, via San Lorenzo, piazza Raibetta e piazza Caricamento. Ad aprire la sfilata, il carro “La Bella e la Bestia” proveniente dal CarnevaLöa di Loano, storico carnevale allegorico ligure. Le maschere di Genova e Loano, simboli del carnevale ligure, si uniranno nuovamente dopo la partecipazione congiunta alla Columbus Day Parade di New York dello scorso ottobre. In quell’occasione, Capitan Spaventa, Capitan Fracassa e la principessa Zenobia Del Carretto Doria di Loano hanno rappresentato l’Italia.

La sfilata vedrà anche la partecipazione delle comunità latinoamericane di Genova, con oltre 50 maschere tradizionali portate dalle associazioni Nueva Esperanza (Bolivia), Guayas y Quil (Ecuador), Tierra del Sol (Perú), Luanda (Brasil) e Il Quotidiano Latinoamericano. L’evento sarà accompagnato dalla musica di diverse bande cittadine: Filarmonica Pegliese Marco Chiusamonti; Filarmonica Sestrese; Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883; Società Filarmonica di Cornigliano; Filarmonica di San Fruttuoso; Circolo Musicale Risorgimento. Al termine della sfilata, nel Villaggio di Carnevale, si terrà lo spettacolo “Les Mongolfieres”, con artisti sui trampoli che interagiranno con il pubblico.

Per maggiori dettagli sugli eventi del Carnevale di Genova e nei Municipi, è possibile consultare il sito Visitgenoa.

Continua a leggere le notizie di Mediagold, segui i nostri profili Facebook e X, resta aggiornato con le nostre ultime notizie da Google News.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link