Cresce il vino in Puglia – Ambient&Ambienti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


+16,5% nel 2024. Confagricoltura Puglia: servono politiche coraggiose per export e sostenibilità

 

Il settore vitivinicolo pugliese cresce nel 2024. Dopo un 2023 difficile, con un minimo di 663 milioni di euro, il 2024 si chiude con +16,5%. Un segnale positivo che conferma la qualità e la competitività dei vini pugliesi, sia in Italia che all’estero.

“Questa ripresa non deve far abbassare la guardia: il settore deve affrontare sfide complesse, che vanno dalla gestione delle giacenze alle minacce sui mercati internazionali, fino alla necessità di investire nella sostenibilità”, sottolinea Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia. “Il vino è un patrimonio economico e culturale che merita attenzione e certezze. Per questo è necessario un supporto per il comparto con interventi mirati, affinché la ripresa registrata nel 2024 possa trasformarsi in una crescita stabile e duratura”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Le cantine pugliesi continuano, tuttavia, a fare i conti con un eccesso di giacenze, che rischia di destabilizzare il mercato, tanto che per Confagricoltura Puglia occorre un piano più ampio e strutturato per gestire al meglio le eccedenze e garantire una valorizzazione efficace del prodotto. Questo, tenuto conto che l’emergenza climatica non è più una questione futura, ma una realtà con cui fare i conti ogni giorno. Il comparto vitivinicolo deve affrontare sfide legate alla siccità e alla gestione delle risorse idriche, che rischiano di compromettere le produzioni. Investire in infrastrutture moderne ed efficienti per l’irrigazione non è più una scelta, ma una necessità urgente.

Il mercato del vino si sta evolvendo e tra le nuove tendenze emergenti c’è l’interesse per il vino dealcolato. Si tratta di un segmento che potrebbe aprire nuove opportunità di consumo, ma Confagricoltura sottolinea l’importanza di non snaturare l’identità delle eccellenze vitivinicole regionali. “Il vino tradizionale deve rimanere il cuore pulsante del settore, mentre i prodotti innovativi possono rappresentare un’opzione in più, senza sostituirlo. Uno degli strumenti chiave per sostenere il settore vitivinicolo – prosegue Lazzàro –  sono i fondi destinati agli investimenti e alla promozione, ma nel 2023 solo il 73% delle risorse disponibili in Italia è stato effettivamente utilizzato. Questo significa che una parte importante dei finanziamenti è andata persa. Confagricoltura Puglia chiede quindi maggiore flessibilità nella gestione della spesa, permettendo di recuperare e riutilizzare le somme non impiegate negli anni successivi”. “Un’altra grande incognita per il settore è rappresentata dalla possibile imposizione di dazi sulle esportazioni di vino italiano verso gli Stati Uniti. Si tratta di un mercato strategico per la Puglia e un eventuale aumento dei costi doganali potrebbe penalizzare fortemente le vendite”. Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda le proposte della Commissione Europea per la revisione del piano “Beating Cancer” (Beca), che introduce restrizioni ancora più severe rispetto a quelle già respinte dall’Europarlamento tre anni fa. “Va promosso invece un consumo responsabile e moderato di vino nell’ambito di uno stile di vita sano ed equilibrato. Penalizzare il settore vitivinicolo con misure eccessivamente rigide sarebbe un errore, soprattutto in un momento in cui il comparto affronta già numerose difficoltà legate ai mercati e ai consumi”.

Intanto, via libera alla modifica del decreto investimenti Ocm Vino.

“Un’ottima notizia per le imprese vitivinicole di Puglia che da oggi potranno beneficiare con la misura Investimenti dell’OCM Vino di ulteriori possibilità di investimenti presso le proprie strutture, anche per la realizzazione di spazi ricettivi e di accoglienza enoturistica e per la realizzazione o ristrutturazione dei punti vendita”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, dopo il via libera alla libera alla modifica del decreto ministeriale dedicato agli investimenti nel settore vitivinicolo con la quale saranno ammessi a finanziamento nuovi interventi strategici per le cantine di Puglia.

vino
(Foto di ahref da Pixabay)

“Siamo riusciti come Regione, e d’intesa con tutto il partenariato agricolo, a portare a casa questo importante risultato che consentirà per la prima volta alle cantine sostegni per la realizzazione di punti vendita all’interno dei luoghi di vinificazione. Ciò significa una crescita esponenziale per le nostre imprese che potranno investire di più e meglio nella diversificazione della propria attività con forme notevoli di integrazione del reddito. Per tutta la nostra Regione rappresenta, altresì, un’opportunità grandiosa di sviluppo di un segmento strategico, ovvero l’enoturismo, che sta rendendo la Puglia luogo sempre più attrattivo e fortemente attenzionato da turisti provenienti da tutto il mondo. Siamo certi così di rafforzare questo circolo virtuoso in cui come Regione stiamo investendo da tempo supportando la promozione dei nostri prodotti all’estero, ma anche costruendo tutte le condizioni necessarie per portare nei nostri territori non solo i flussi turistici ma anche buyers, operatori del settore enologico e turistico che stanno apprezzando sempre di più prodotti, luoghi e tecniche di produzione che coniugano tradizione e innovazione. E questo rappresenta per noi anche una crescita reputazionale straordinaria soprattutto fuori i confini nazionali”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link