Finanziamenti a fondo perduto Calabria 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Accedere ai finanziamenti a fondo perduto in Calabria è un’opportunità concreta per chi vuole avviare o ampliare un’attività senza dover restituire il capitale ricevuto.

Ogni anno vengono stanziati fondi per nuove imprese, startup e aziende già esistenti, con agevolazioni pensate per sostenere l’economia locale.

In questo articolo scoprirai quali sono i principali bandi disponibili, chi può accedervi e come ottenere il massimo dai contributi pubblici.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il software per fare da solo il business plan di ogni tipo di impresa con PROMPT AI per la redazione del documento di business plan.

Include l’assistenza gratuita e illimitata via chat in tempo reale.

Non perderti il nostro approfondimento sul bando FUSESE Calabria.

Contenuti dell’articolo

Principali bandi nazionali ed europei per agevolazioni e finanziamenti a fondo perduto in Calabria nel 2025

Nel 2025, numerosi bandi nazionali ed europei offrono agevolazioni e finanziamenti a fondo perduto per sostenere lo sviluppo imprenditoriale in Calabria. Queste opportunità sono rivolte a giovani, donne e imprese locali che desiderano avviare o ampliare la propria attività. Di seguito, una panoramica dei principali bandi attivi, con informazioni aggiornate negli ultimi tre mesi.

Resto al Sud

Resto al Sud è un incentivo gestito da Invitalia che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno, inclusa la Calabria. L’agevolazione copre fino al 100% delle spese ammissibili, con una combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero. Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma di Invitalia.

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è un’iniziativa rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni e donne di qualsiasi età che desiderano avviare micro o piccole imprese. L’agevolazione prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, coprendo fino al 90% delle spese ammissibili per progetti con un investimento massimo di 3 milioni di euro. Le domande devono essere presentate online tramite il sito di Invitalia.

Smart&Start Italia

Smart&Start Italia è un incentivo dedicato alle startup innovative su tutto il territorio nazionale, Calabria compresa. Finanzia progetti con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro, offrendo un finanziamento a tasso zero che può coprire fino all’80% delle spese ammissibili. Le domande si presentano esclusivamente online sulla piattaforma di Invitalia.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Fondo di Garanzia per le PMI

Il Fondo di Garanzia per le PMI, gestito dall’Ente Nazionale per il Microcredito, facilita l’accesso al credito per le piccole e medie imprese attraverso la concessione di una garanzia pubblica sul finanziamento richiesto. Questo strumento è disponibile anche per le imprese calabresi e copre una percentuale significativa del finanziamento, riducendo il rischio per gli istituti di credito.

contributi regione calabria 2025contributi regione calabria 2025
contributi regione calabria

Principali bandi per finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese in Calabria nel 2025

Nel 2025, la Regione Calabria offre diverse opportunità di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per sostenere le imprese locali. Di seguito, una selezione dei principali bandi attivi, con informazioni aggiornate negli ultimi 90 giorni.

Fondo Competitività Imprese (FCI)

Il Fondo Competitività Imprese (FCI) mira a supportare le imprese calabresi attraverso finanziamenti a tasso agevolato e contributi in conto capitale. L’obiettivo è promuovere investimenti produttivi che favoriscano la crescita e l’espansione delle attività imprenditoriali, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 dicembre 2025.

Family Hotel: sostegno per l’adeguamento delle strutture ricettive alberghiere

Questo bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che gestiscono strutture ricettive alberghiere in Calabria. Prevede contributi a fondo perduto e agevolazioni in conto capitale per interventi di adeguamento e miglioramento delle strutture, al fine di potenziare l’offerta turistica regionale. Le domande possono essere presentate fino al 30 giugno 2025.

FUSESE – Fund for Self Employment and Self Entrepreneurship

Il FUSESE è un fondo istituito per promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità tra i disoccupati e le persone con difficoltà di inserimento lavorativo. Offre un mix di finanziamenti a tasso agevolato e sovvenzioni a fondo perduto, coprendo fino al 100% dell’investimento ammissibile. Per le ditte individuali, l’importo massimo finanziabile è di 78.000 euro, mentre per le società di persone si arriva fino a 148.000 euro. Le domande sono accettate a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili

Voucher per la transizione digitale delle PMI

Questo avviso sostiene le piccole e medie imprese (PMI) calabresi nei processi di digitalizzazione, finanziando progetti che implementano soluzioni tecnologiche innovative. L’obiettivo è aumentare l’efficienza e la competitività delle aziende attraverso l’adozione di strumenti digitali avanzati. Le specifiche del bando e le modalità di partecipazione saranno dettagliate nell’avviso ufficiale.

Avviso pubblico per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI

Questo bando mira ad accompagnare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) calabresi nei processi di apertura verso mercati esteri. Sono previsti contributi a fondo perduto per progetti che favoriscono l’export, la diversificazione dei mercati di sbocco e l’utilizzo di canali digitali per la commercializzazione dei prodotti. Le modalità di partecipazione e i termini saranno specificati nell’avviso pubblico.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

agevolazioni a fondo perduto calabria 2025agevolazioni a fondo perduto calabria 2025
agevolazioni a fondo perduto calabria

Principali fonti finanziarie disponibili per le imprese della Calabria

Le imprese della Regione Calabria hanno accesso a diverse fonti di finanziamento per sostenere la nascita, lo sviluppo e l’innovazione aziendale. Questi strumenti includono fondi pubblici, agevolazioni fiscali, prestiti agevolati e incentivi a fondo perduto, disponibili sia a livello regionale che nazionale ed europeo. Vediamo nel dettaglio le principali opportunità e i canali per accedervi.


Fondi pubblici regionali per le imprese calabresi

La Regione Calabria mette a disposizione delle imprese diversi bandi e agevolazioni per favorire la crescita economica e lo sviluppo del tessuto produttivo locale.

1. Bandi e contributi regionali

Attraverso programmi di finanziamento come FUSESE, Fondo Competitività Imprese (FCI) e voucher per la digitalizzazione, le imprese possono accedere a fondi a tasso agevolato o a fondo perduto per investimenti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

2. Finanziamenti per start-up e autoimpiego

Per chi desidera avviare una nuova attività, la Regione Calabria offre bandi come FUSESE, che finanzia fino al 100% dell’investimento per nuove imprese, e il Microcredito regionale, rivolto a lavoratori autonomi e microimprese.

3. Incentivi per il turismo e l’internazionalizzazione

Sono disponibili contributi specifici per il settore turistico, come il bando Family Hotel, e per l’internazionalizzazione delle PMI attraverso finanziamenti per fiere internazionali e strategie di export.


Finanziamenti nazionali e Invitalia

Oltre ai fondi regionali, le imprese calabresi possono accedere a diversi strumenti nazionali gestiti da Invitalia e altri enti pubblici.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

1. Resto al Sud

Un incentivo pensato per giovani imprenditori e liberi professionisti fino a 55 anni, che copre il 50% a fondo perduto e il resto con finanziamenti a tasso zero.

2. ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero

Questo strumento di Invitalia finanzia le start-up con mutui agevolati fino al 90% dell’investimento per un massimo di 3 milioni di euro.

3. Smart&Start Italia

Un programma dedicato alle start-up innovative, con un finanziamento agevolato che copre fino all’80% delle spese.

4. Fondo di Garanzia per le PMI

Un fondo nazionale che aiuta le imprese a ottenere prestiti bancari con garanzia statale, riducendo il rischio per le banche e facilitando l’accesso al credito.


Fondi europei per le imprese della Calabria

L’Unione Europea mette a disposizione finanziamenti per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità attraverso diversi strumenti.

1. Programma POR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027

Finanzia progetti di investimento per sviluppo tecnologico, sostenibilità ambientale e competitività delle imprese.

2. Horizon Europe

Sostiene la ricerca e sviluppo in diversi settori, con bandi aperti anche alle imprese calabresi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

3. Programma COSME

Incentiva la crescita delle PMI e l’accesso ai mercati esteri con strumenti di garanzia e finanziamenti.


Strumenti di accesso ai finanziamenti per le imprese

Per accedere a queste risorse, le imprese possono utilizzare diversi canali e strumenti.

1. Portali ufficiali

I siti web della Regione Calabria, di Invitalia, del Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT) e della Commissione Europea sono i principali punti di riferimento per trovare bandi e opportunità di finanziamento.

2. Confidi e Consorzi di garanzia

Le imprese possono ottenere garanzie per i prestiti bancari rivolgendosi a Confidi accreditati.

3. Camere di Commercio

Le Camere di Commercio locali offrono servizi di consulenza e supporto per accedere ai fondi disponibili.

4. Consulenti finanziari e business plan

Affidarsi a consulenti esperti e redigere un business plan dettagliato è fondamentale per aumentare le possibilità di ottenere finanziamenti e agevolazioni.


Le imprese calabresi hanno numerose opportunità di finanziamento a disposizione. Monitorare costantemente i bandi, utilizzare i canali ufficiali e preparare un business plan solido sono le chiavi per accedere con successo ai fondi disponibili.are partnership strategiche e utilizzare strumenti finanziari innovativi per ottimizzare le risorse disponibili.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Software business plan 2025 intelligenza artificialeSoftware business plan 2025 intelligenza artificiale

Il software per fare da solo il business plan di ogni tipo di impresa, anche senza essere un esperto.

Con i PROMT AI per scrivere i contenuti con l’intelligenza artificiale e assistenza gratuita e illimitata via chat.

Come ottenere agevolazioni e finanziamenti in Calabria con il software Business Plan 2025 AI

Per accedere ai finanziamenti a fondo perduto e ai prestiti agevolati disponibili in Calabria, è fondamentale presentare un business plan professionale e convincente. Il Software Business Plan 2025 AI e i Software Business Plan specifici per attività ti permettono di creare un piano dettagliato e strutturato, indispensabile per ottenere il supporto finanziario necessario.


Un business plan professionale per accedere ai finanziamenti

Le istituzioni e le banche richiedono un business plan ben elaborato per valutare la fattibilità di un progetto imprenditoriale. Il Software Business Plan 2025 AI ti consente di redigere un piano economico e finanziario solido, essenziale per accedere ai bandi regionali, nazionali ed europei.


Assistenza gratuita e illimitata via chat

Grazie all’assistenza gratuita e illimitata in tempo reale, potrai ricevere supporto in ogni fase della creazione del tuo business plan. Questo servizio esclusivo ti aiuterà a risolvere dubbi e ottimizzare il tuo progetto, aumentando le possibilità di approvazione del finanziamento.


Prompt per l’intelligenza artificiale per scrivere il documento

Il software include prompt avanzati per l’intelligenza artificiale, che ti guideranno nella stesura di testi chiari, professionali e persuasivi. Questo ti permetterà di realizzare un business plan completo anche senza esperienza.


Software specifici con esempi già pronti

Se desideri un supporto ancora più concreto, puoi optare per i Software Business Plan specifici per attività, che includono un esempio di business plan completo. Questo ti consentirà di lavorare direttamente su un modello già strutturato, risparmiando tempo e garantendo un risultato professionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Utilizzando il Software Business Plan 2025 AI o uno dei Software Business Plan specifici, potrai realizzare un business plan perfetto per la richiesta di finanziamenti in Calabria, aumentando notevolmente le possibilità di ottenere agevolazioni a fondo perduto e prestiti per avviare la tua impresa.

Articolo aggiornato il 18/02/25

dott stefano ventura bsnessdott stefano ventura bsness

STEFANO VENTURALinkedin

È il fondatore di Bsness.com, software house operante in Italia e Spagna. Si è laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna dove ha anche conseguito il titolo di Dottore Commercialista. Ha esercitato con successo la professione di Dottore Commercialista come esperto in budget e business plan per poi dedicarsi a tempo pieno alla crescita di Bsness.com.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link