Horseball: un gioco di squadra equestre, il basket a cavallo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


La storia di come si è sviluppato nella regione Veneto.

di Vittorio Scotti

L’Horse Ball è una disciplina equestre di squadra che unisce elementi di rugby, basket ed equitazione, dove fair play e rispetto per gli animali sono alla base di tutto. Due squadre a cavallo si sfidano con l’obiettivo di segnare punti infilando una palla speciale, dotata di maniglie, in un canestro sospeso.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ogni squadra è composta da 4 giocatori in campo (più 2 riserve) e la partita si svolge su un campo rettangolare. Un match è diviso in due tempi da 10 minuti ciascuno, con un intervallo tra le due frazioni. Il gioco è veloce e dinamico, con continui passaggi e azioni spettacolari.

Le regole fondamentali impongono almeno tre passaggi tra compagni prima di poter tirare a canestro e il recupero della palla da terra senza mai scendere da cavallo, una manovra chiamata ramassage. Gli insegnamenti di base dell’Horse Ball vengono trasmessi ai bambini fin da giovanissima età attraverso la prima fase di gioco con l’Horse Ball Club, un’attività ludica e relazionale che permette ai più piccoli di sviluppare abilità motorie e affiatamento con il cavallo.

L’horse ball in Veneto: una crescita costante tra sport e inclusione sociale 

L’horse ball è uno sport che unisce velocità, tecnica e passione per i cavalli, e negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria esplosione in Veneto. L’interesse per questa disciplina è cresciuto in modo significativo grazie all’impegno di diverse realtà locali, tra cui l’Horse Ball Club di Verona, che ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione e promozione di questa disciplina. La storia di questa crescita è costellata di tappe importanti, che hanno segnato momenti cruciali per lo sviluppo del movimento, dalla formazione degli allenatori all’organizzazione di eventi internazionali.

2017: la formazione dei tecnici di horse ball 

Nel 2017, uno dei primi passi fondamentali per lo sviluppo dell’horse ball in Veneto è stato il corso per tecnici di primo livello, organizzato per formare istruttori qualificati e competenti. Questo corso ha segnato l’inizio di un percorso di crescita che ha permesso a molti appassionati di acquisire le conoscenze necessarie per avviare e gestire le attività legate all’Horse Ball, offrendo nuove opportunità per chi desiderava avvicinarsi a questo sport.

2018: il primo corso arbitri e il consolidamento della disciplina 

Nel 2018, l’Horse Ball Club di Verona ha organizzato il primo corso per arbitri, un’iniziativa che ha contribuito a consolidare la struttura della disciplina, fornendo una formazione specifica a chi si sarebbe occupato di regolamentare le gare e garantire il corretto svolgimento delle competizioni. Questo passo è stato fondamentale per garantire la professionalizzazione dell’intero movimento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

2019: prime competizioni e la visibilità alla fiera Cavalli di Verona 

Il 2019 è stato un anno di grande espansione per l’horse ball in Veneto, con l’organizzazione dei primi due intersociali di horse ball club, un’opportunità di incontro e confronto tra diverse realtà sportive. Un momento significativo è stata anche la partecipazione dell’Horse Ball

Club alla fiera Cavalli di Verona, un evento di rilevanza nazionale che ha dato grande visibilità alla disciplina. In quello stesso anno si è tenuto anche il secondo corso per tecnici di horse ball, consolidando la rete di esperti e allenatori che continuano a formare nuove leve di atleti. Il 2019 è stato anche l’anno in cui l’Horse Ball Club veneto ha partecipato alla finale di Coppa Italia, un traguardo importante che ha portato il club a competere a livello nazionale, mostrando i risultati del duro lavoro svolto a livello locale.

2020: la finale di Coppa Italia ad Arezzo 

Il 2020 ha visto l’Horse Ball Club raggiungere una nuova pietra miliare con la partecipazione alla finale di Coppa Italia ad Arezzo. Questo evento ha confermato il livello di preparazione raggiunto dalla squadra, pronta a sfidarsi con le migliori realtà nazionali e a mettere in luce il talento dei suoi atleti.

2022: il primo Trofeo Veneto di Horse Ball 

Nel 2022, il Veneto ha visto nascere il primo Trofeo Veneto di Horse Ball, un torneo che ha riunito squadre provenienti da diverse province venete, diventando una manifestazione di riferimento per il movimento sportivo regionale. Questo evento ha offerto una piattaforma ideale per promuovere il gioco e permettere agli atleti di competere a livello locale, contribuendo alla crescita della disciplina nella regione. Ma non è tutto: il 2022 ha visto anche lo svolgimento della finale del Campionato Italiano Horse Ball in Veneto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

2023: una partecipazione internazionale e l’organizzazione degli Europei 

Il 2023 è stato un anno particolarmente importante per l’horse ball in Veneto, con la partecipazione al Campionato Italiano di Horse Ball degli allievi de Gli Amici di Albing asd, guidati dal tecnico federale Vittorio Scotti, una realtà che sta dando molto a questo sport. Una delle tappe più importanti di questo anno è stata l’organizzazione, a Verona, degli Europei di Horse Ball, un evento che ha visto l’Italia protagonista sulla scena internazionale. Grazie all’impegno di Vittorio Scotti e del suo team, Verona è stata scelta come sede per questo prestigioso torneo, che ha portato una visibilità ancora maggiore all’horse ball in Italia e in Veneto. Inoltre, nel 2023, si è svolta anche la partecipazione alle Ponyadi ad Arezzo, con la squadra del Veneto guidata da Vittorio Scotti, un ulteriore passo per far crescere la disciplina a livello giovanile e regionale.

2024: il Trofeo Città di Verona e i successi ai Campionati Italiani 

Nel 2024, l’Horse Ball Club di Verona ha organizzato il Trofeo Città di Verona, un evento che ha visto la partecipazione di squadre di alto livello e ha rafforzato ulteriormente il legame con il territorio. Durante quest’anno, gli atleti veneti hanno raggiunto importanti successi ai Campionati Italiani, conquistando tre medaglie: un argento e due bronzi, un risultato straordinario che testimonia l’impegno e la qualità del lavoro svolto negli anni. Sempre nel 2024, Gli Amici di Albing ASD hanno partecipato di nuovo ai Campionati Italiani di Horse Ball e ai Campionati Italiani Pony, continuando a consolidare la propria posizione nel panorama nazionale.

2025: la partecipazione agli stage con la nazionale italiana e il progetto di inclusione sociale

Già nel marzo del 2024 e nel gennaio del 2025, gli atleti de Gli Amici di Albing ASD hanno partecipato agli stage con la Nazionale Italiana di Horse Ball, sia per cavalli che per pony, continuando il loro percorso di crescita sportiva. Parallelamente, dal 2023, l’Horse Ball Club ha avviato un progetto di inclusione sociale che ha visto la partecipazione di numerosi giovani, con stage di alta partecipazione e il progetto Enjoy della FISE a livello nazionale. Questo progetto ha reso l’horse ball un mezzo per favorire l’inclusione sociale e promuovere i valori di collaborazione, rispetto e impegno tra i giovani.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un cammino interrotto dalla politica federale 

Purtroppo, dopo il commissariamento del Comitato Regionale Veneto, successivo alle elezioni nazionali della FISE del 2024, e la bocciatura, nel dicembre dello stesso anno, da parte del Consiglio Federale FISE del progetto Enjoy in Veneto, la possibilità per la regione di far conoscere e far crescere l’horse ball ha subito una battuta d’arresto. Unica eccezione a questa situazione è l’associazione sportiva Gli Amici di Albing, che, sotto la guida dell’ex Referente Regionale Vittorio Scotti (deposto in seguito al Commissariamento del Comitato Regionale Veneto), continua a tenere viva la disciplina dell’horse ball in Veneto, ma esclusivamente a livello individuale, senza alcun tipo di assistenza e supporto federale. Nonostante le difficoltà politiche e istituzionali, la passione e l’impegno di queste realtà continuano a essere fondamentali per il futuro dell’horse ball nella regione.

Vittorio Scotti 

  • Istruttore 3° livello FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) – Discipline Olimpiche
  • Tecnico 1° livello Horse Ball FISE
  • Referente regionale Veneto per l’Horse Ball (2 mandati)
  • Giudice Nazionale di Stile
  • Arbitro Nazionale Horse Ball
  • Patente 2° grado Discipline Olimpiche
  • Patente Brevetto Horse Ball
  • Responsabile Attività Assistite con gli Animali
  • Presidente de Gli Amici Di Albing ASD
  • Rappresentante dei Tecnici de Gli Amici Di Albing ASD

^^^^

PRESENTAZIONE di V.Scotti (la foto la inoltro su wapp)

Conosco da molti tempo Vittorio Scotti, il quale dopo numerosi anni di attività nell’ambito prevalentemente del salto ostacoli, si è dedicato in questi ultimi anni anche a sviluppare e a promuovere la disciplina dell’Horse Ball nella regione Veneto riuscendo a coinvolgere altri tecnici in questa spettacolare disciplina di squadra.

Istruttore di 3o liv.Fise, Giudice nazionale di stile, patente 2o grado.,tecnico 1o liv. Horse Ball, Referente regionale veneto per 8 anni ( fino al 2024),Arbitro nazionale Horse Ball, Res. Interventi Assistiti con gli Animali, Presidente e rappresentante dei tecnici della ASD Gli amici di Albing.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Clara Campese



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link