Ape Sociale 2025 scadenza prima domanda entro il 31 Marzo 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo

Pensione Ape Sociale ultimissime novità

Ape Sociale 2025 scadenza prima domanda di certificazione – La legge di bilancio 2025 ha prorogato l’Ape sociale sino al 31 Dicembre 2025. I lavoratori che hanno maturato i requisiti di età e contributivi nell’anno 2025, posso richiedere all’Inps, di certificare il diritto alla pensione.

Requisiti Ape social Inps 2025: chi ne ha diritto?

Entro il 31 Marzo 2025, è possibile presentare la prima domanda per il riconoscimento delle condizioni di accesso alla pensione anticipata Ape sociale, per chi matura i requisiti nell’anno 2025 e per tutti coloro che hanno maturato i requisiti negli anni precedenti.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La pensione Ape social Inps 2025, spetta ai lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico, ai lavoratori autonomi ed ai lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata Inps.

Possono ottenere l’Ape sociale 2025 i soggetti con:

  • 63 anni e 5 mesi di età compiuti;
  • un’anzianità contributiva minima di 30 anni;
  • 36 anni di contributi, per i lavoratori che svolgono attività difficoltose o rischiose, di cui almeno sei anni svolti in queste attività, ridotti di 12 mesi per ogni figlio, per un massimo di due anni, per le lavoratrici donne disoccupate e per le donne che hanno svolto lavori gravosi,
  • non titolari di pensione diretta sia in Italia che all’Estero, (è compatibile l’ape sociale con la pensione ai superstiti e la pensione di invalidità civile)
  • maturare il diritto alla pensione di vecchiaia, entro tre anni e sette mesi,
  • cessato qualsiasi attività lavorativa dipendente e di lavoro autonomo.

Il requisito contributivo dei 32 anni per i lavoratori edili e ceramisti è stato eliminato.

Come funziona l’Ape sociale nel 2025?

Oltre al requisito anagrafico e contributivo, i richiedenti dell’Ape sociale devono rientrare in una delle seguenti condizioni:

  1. DISOCCUPATI (per licenziamento, dimissione per giusta causa e risoluzione del rapporto di lavoro), che abbiamo terminato di riscuotere la disoccupazione Naspi o altra prestazione a sostegno del reddito;
  2. chi assiste (CAREGIVERS) al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente (un figlio o un genitore), unito civilmente, con handicap grave, come riportato dal verbale rilasciato dalla commissione medica 104/92 (articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104);
  3. chi è in possesso di un’invalidità civile con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, accertata dalla commissione medica invalidi civili;
  4. chi è lavoratore gravoso e titolare di almeno 36 anni di contributi e che abbiano svolto da almeno sette anni negli ultimi 10 ovvero almeno sei anni negli ultimi sette, una o più delle attività definite gravose.

Per maggiori info, consigliamo di leggere il nostro articolo: Ape sociale Inps: requisiti e a chi spetta nel 2025?

Solo dopo la liquidazione della pensione Ape sociale Inps, si può anche lavorare tenendo conto di questi limiti di reddito:

Scadenza domanda Inps Ape social 2025

Per avere diritto alla pensione anticipata Ape sociale nel 2025, bisogna presentare due domande all’Inps:

  1. l’istanza di certificazione del diritto a presentare domanda Ape social (entro la prima scadenza del 31 Marzo 2025),
  2. la domanda di pensione vera e propria.

La certificazione del diritto si richiede

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • entro il 31 Marzo 2025; (prima scadenza)
  • dal 1 Aprile 2025 ed entro il 15 luglio 2025, (seconda scadenza)
  • dal 16 Luglio 2025 e non oltre il 30 Novembre 2025. (terza scadenza)

L’Inps comunicherà l’esito dell’istruttoria delle condizioni di accesso:

  • entro il 30 Giugno 2025, per le domande presentate entro il 31/03/2025;
  • entro il 15 Ottobre 2025, per le domande inviate entro il 15/07/2025;
  • non oltre il 31/12/2025, per le domande di verifica delle condizioni, presentate dopo il 15 Luglio 2025 ed entro il 30 Novembre 2025.

Decorrenza Ape social 2025

L’Ape sociale decorre dal mese successivo, dalla data di presentazione della domanda di pensione, solo se si è cessata l’attività di lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato, sia in Italia che all’estero.

Per questo l’Inps consiglia di presentare, sin da subito, le due domande, se si sono già raggiunti i requisiti:

  • la domanda di accertamento dei requisiti, per farsi certificare dall’Inps, il possesso delle condizioni di accesso;
  • la domanda di pensione Ape sociale Inps.

Tutti i soggetti che posseggono le condizioni certificate per andare in pensione con l’Ape social dell’Inps, entro e non oltre il 30 novembre, potranno presentare la domanda di pensione Ape social, anche dopo il periodo sperimentale, ferma restando gli stanziamenti economici restanti.

Ai beneficiari della pensione Ape sociale, spetta il trattamento integrativo di 1200 euro annuali. Il bonus irpef di 100 euro mensili, può essere sempre recuperato sulla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, quando non si è percepito totalmente durante l’anno dall’inps.

Come fare domanda all’Inps?

Per inviare autonomamente la certificazione del diritto alla pensione anticipata Ape sociale, bisogna accedere con le proprie credenziali Inps al servizio online: Domanda di certificazione delle condizioni per l’accesso all’Ape social.

Si può inviare anche la domanda, tramite gli uffici di patronato in maniera gratuita ed il contact center Inps.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Riferimenti normativi: Messaggio n. 402 del 29 Gennaio 2019, Circolare Inps n. 15 del 01/02/2019, Circolare Inps n. 34/2018

Leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione