scadenza 31 marzo 2025, cosa cambia e come prepararti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il 31 marzo 2025 rappresenta la prima data utile per l’accesso alla pensione anticipata. Finora, le date per l’uscita dal lavoro sono state uno dei principali nodi legati ai trattamenti previdenziali, poiché perderne una può compromettere i tempi di risposta e ritardare il pensionamento di diversi mesi.

Di recente, lINPS ha comunicato le nuove date per la domanda della pensione anticipata Quota 41 precoci e per l’anticipo pensionistico Ape Sociale. Altrettanto rilevanti sono le scadenze per la pensione flessibile anticipata Quota 103. Analizziamo nel dettaglio le diverse opportunità di pensionamento e il motivo per cui la scadenza del 31 marzo 2025 è importante per tanti lavoratori.

Pensione anticipata: scadenza 31 marzo 2025 e requisiti

Molti lavoratori sfrutteranno la prima data utile, ovvero il 31 marzo 2025, per presentare la domanda di pensionamento anticipato con Quota 41, Quota 103 e Ape Sociale. Nel primo caso si potrà uscire dal lavoro con soli 41 anni di contributi versati, senza un’età minima per il pensionamento.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’INPS ha specificato che, nei 41 anni di contributi di Quota 41, devono essere inclusi almeno 35 anni di contributi effettivi e 12 mesi di contributi versati prima dei 19 anni di età.

È importante sottolineare che l’INPS eroga la pensione anticipata Quota 103 e Ape sociale ai lavoratori che soddisfano i requisiti contributivi e appartengono a determinate categorie (invalidi, caregiver, disoccupati o lavoratori in attività gravose).

Ape sociale 2025: regole e date di accesso

L’anticipo pensionistico Ape Sociale prevede un’indennità dallo Stato italiano al compimento di 63 anni e 5 mesi, con almeno 30 o 36 anni di contributi, a seconda della categoria (invalidi, caregiver, disoccupati o lavoratori in attività gravose).

Questa misura è confermata anche per il 2025, offrendo una possibilità di pensionamento anticipato per chi si trova in condizioni lavorative o personali difficili. La domanda va presentata in una delle tre date disponibili: 31 marzo, 15 luglio e 30 novembre.

Scadenze per la domanda di pensione anticipata nel 2025

La Legge 203 del 2024, conosciuta come “Collegato Lavoro”, ha introdotto nuovi termini per la presentazione delle domande di pensionamento per Quota 41 precoci e Ape Sociale. Le scadenze per la richiesta di verifica dei requisiti sono:

  • 31 marzo 2025;
  • 15 luglio 2025;
  • 30 novembre 2025.

I lavoratori che desiderano andare in pensione devono tenere conto non solo dei requisiti richiesti, ma anche delle date per la presentazione della domanda. Un ritardo potrebbe significare mesi di attesa prima di ricevere il trattamento pensionistico.

Tempi di risposta dell’INPS

L’INPS comunicherà gli esiti delle richieste per l’Ape sociale e Quota 41 in base alla data di presentazione:

  • entro il 30 giugno per le domande presentate entro il 31 marzo;
  • entro il 15 ottobre per le domande presentate entro il 15 luglio;
  • entro il 31 dicembre per le domande presentate entro il 30 novembre.

Quota 103: chiamata per la pensione anticipata

Per ottenere la pensione anticipata flessibile con Quota 103, è necessario aver compiuto 62 anni di età e aver versato almeno 41 anni di contributi.

Microcredito

per le aziende

 

L’erogazione del trattamento avviene secondo il sistema contributivo, con un valore massimo della pensione lorda che non può superare quattro volte il trattamento minimo. Quota 103 è particolarmente vantaggiosa per chi soddisfa i requisiti, ma occorre valutare l’impatto sull’importo finale della pensione.

Per Quota 103 sono previste due finestre mobili:

  • 7 mesi dalla maturazione dei requisiti per i lavoratori dipendenti e autonomi;
  • 9 mesi dalla maturazione dei requisiti per i lavoratori del settore pubblico.

L’INPS ricorda che il personale del comparto Scuola e Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) matura il diritto alla pensione rispettivamente dal 1° settembre e dal 1° novembre dell’anno in cui soddisfa i requisiti.

Comparto Scuola e AFAM: come presentare la domanda per Ape sociale 2025

Per ottenere l’accesso alla pensione anticipata con Ape Sociale, il personale del comparto Scuola e Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) deve presentare la domanda entro il 31 marzo 2025, cessare il rapporto di lavoro entro il 31 agosto 2025 e accedere alla pensione nel 2025, rispettando le tempistiche per evitare ritardi nell’erogazione del trattamento. Come riportato da Money.it, la scadenza del 31 marzo rappresenta una delle date principali per l’accesso alla pensione anticipata, e la corretta presentazione della domanda entro tale termine è fondamentale per evitare ritardi nel pensionamento.

Riepilogo scadenze e requisiti per la pensione anticipata nel 2025

  • Scadenze per la pensione anticipata: il 31 marzo 2025 è la prima data utile per presentare la domanda per la pensione anticipata con Quota 41, Quota 103 e Ape Sociale. Altre date disponibili sono il 15 luglio e il 30 novembre 2025.

  • Requisiti e categorie per l’accesso: per Quota 41, sono richiesti 41 anni di contributi, inclusi almeno 35 anni effettivi. Ape Sociale offre pensionamento anticipato a chi compie 63 anni e 5 mesi con almeno 30-36 anni di contributi, a seconda della categoria (invalidi, caregiver, disoccupati o lavori gravosi).

  • Tempi di risposta e procedure: l’INPS fornirà i risultati delle domande in base alla data di presentazione (30 giugno per il 31 marzo, 15 ottobre per il 15 luglio, 31 dicembre per il 30 novembre).

 



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link