Accademia Acrobatica compie vent’anni: da piccoli imprenditori a leader in Romagna nel turismo sportivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Sono trascorsi quasi 20 anni da quando, nell’ottobre del 2005, Giampaolo Ciavolella e Franca Casadei misero piede, per la prima volta, nella colonia dell’Accademia di via Colombo 35 che, a quei tempi, si chiamava ancora “Sole Mare”. In quegli anni il turismo sportivo non era ancora un filone consolidato e le vecchie colonie di Ponente ospitavano perlopiù giovani dell’Est Europa.    

Un portavoce dell’Accademia Acrobatica dichiara: “Per Giampaolo e Franca, però, quel passo fu l’approdo naturale di un lungo percorso di lavoro e sacrifici che, negli anni a venire, li avrebbe portati a vivere una splendida avventura imprenditoriale: “Già negli ultimi anni dello scorso millennio – racconta Franca – organizzavamo dei camp di ginnastica, riempiendo di fatto con i nostri atleti diverse strutture ricettive del territorio. Il numero di presenze aumentava di anno in anno e dunque, ad un certo punto, decidemmo di occuparci direttamente anche dell’accoglienza. Ci serviva però una struttura adeguata e la scelta ricadde su quell’edificio gestito da un gruppo di polacchi. C’erano parecchi lavori da fare e, infatti, montammo l’ultimo sanitario dei bagni lo stesso giorno in cui accogliemmo i primi atleti. In ogni caso, dopo alcuni mesi di lavoro no-stop, riuscimmo finalmente ad aprire la nostra prima struttura, e nacque così l’Accademia Acrobatica”.

La scelta del filone sportivo, come detto, non è affatto casuale perché sia Franca che Paolo hanno importanti trascorsi in questo settore. La prima è stata una ginnasta di buon livello, docente di artistica molto apprezzata e Direttrice Regionale di Giuria per la Federazione Italiana di Ginnastica; il secondo è stato un atleta impegnato a livello nazionale in varie discipline, atletica leggera, pallamano e lotta greco romana. Ha vissuto un’esperienza alla Uisp prima di assumere il ruolo di Direttore Tecnico della ginnastica generale dell’Emilia Romagna e Responsabile Nazionale dei Segretari di Gara per la Federazione Ginnastica d’Italia. “Furono determinanti – spiega ancora Franca – i numerosi viaggi in giro per il mondo che – dalla Polonia all’Olanda, dalla Francia alla Russia – ci permisero di accumulare l’esperienza necessaria e, soprattutto, di allacciare relazioni e conoscenze che, ancora oggi, per noi sono molto preziose. Inoltre, prima di occuparci direttamente di ricettività, a cavallo del nuovo millennio, abbiamo gestito per la Federazione Ginnastica d’Italia i più importanti tornei promozionali, gestendo spesso migliaia di atleti provenienti da tutta Italia, come in occasione della Festa Nazionale della Ginnastica di Pesaro e Fiuggi, dove i ginnasti in un’edizione furono quasi diecimila”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Non a caso, per meriti organizzativi, la Federazione li invia al primo corso per giudici internazionali di Teamgym e, ottenuta la qualifica, comincia per loro un’intensa attività, che li porterà ai massimi vertici della specialità: entrambi, infatti, presiedono giurie in diverse finali dei Campionati Europei ed entrambi allenano rappresentative nazionali. Giampaolo, in particolare, contribuirà alla crescita del movimento italiano della Teamgym, fino a portare nel 2016 la nazionale Junior ad uno storico (nonché beffardo) quarto posto agli europei di Maribor in classifica generale, comunque parzialmente riscattato dal terzo posto nel Trampolino ed dal secondo nel Tumbling”.

“Quelle formidabili esperienze – aggiunge Paolo – rappresentano ancora oggi il nostro patrimonio di competenze, quelle che, ogni estate, cerchiamo di mettere nelle nostre strutture”. Che, nel frattempo, a forza di acquisizioni, sono diventate ben quattro: oltre all’Accademia (l’ex Sole Mare acquistata dall’ente religioso Auxilium), infatti, il giro di affari aumenta in maniera esponenziale e Paolo e Franca, nel 2012 – oltre a sette palestre – prendono in gestione l’Accademia di Arti Circensi che verrà definitivamente acquistata nel 2019. A queste si aggiungeranno, nel 2017, la colonia “Oasi” (prima in affitto e poi riscattata) e nel 2018 l’acquisto dell’Accademia del Circo e dell’Olympia, ultima acquisizione. Insomma, un piccolo impero immobiliare che oggi garantisce un totale di 70mila presenze dirette ogni anno ed altre 100mila gestite in collaborazione con Adac ed altre realtà alberghiere.

Al fianco di Paolo e Franca, da qualche anno, c’è anche il figlio di quest’ultima, Alessandro Zamagni, che si occupa delle relazioni con i numerosi gruppi nazionali ed esteri che frequentano l’Accademia

Nel frattempo il calendario degli eventi sportivi cresce a dismisura diventando ormai una cinquantina all’anno, molti dei quali di profilo internazionale, come quando vennero organizzati a Cesenatico i Campionati Mondiali di tiro alla fune.

Ma le kermesse sportive di livello mondiale, da queste parti, sono ormai diventate una consuetudine, tanto che le strutture di Accademia Acrobatica ospitano ogni anno i raduni federali delle squadre Olimpioniche di Lotta Greco Romana, Libera, Femminile, Judo e Karatè e gli sciatori delle Nazionali Italiane di velocità della FIS (Discesa libera e Super G) che, sotto la supervisione di Giampaolo Ciavolella, vengono apposta a Cesenatico per seguire le sue preziose lezioni di ginnastica specialistica.

C’è infatti un aneddoto che circola spesso in accademia e che riguarda Peter Fill, il polivalente sciatore italiano vincitore di tre Coppe del mondo di specialità. Ebbene, sulla mitica Streif di Kitzbühel, durante un salto mozzafiato, Fill perse il controllo degli sci, uscì di pista e riuscì a salvare la pelle solo chiudendo il salto in maniera impeccabile. “Proprio come mi hanno insegnato all’Accademia Acrobatica”, dirà quel giorno.





Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link