Con la Delibera di Giunta n. 4 del 13 febbraio 2025, l’Unione dei Comuni Terre Sicane ha approvato il progetto “Destinazione Terre Sicane”, un’iniziativa strategica per la promozione e la valorizzazione turistica e culturale di tutto il territorio e dei paesi che fanno parte dell’Unione dei Comuni Terre Sicane.
Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco di Santa Margherita di Belice, Gaspare Viola, nonché Presidente dell’Unione dei Comuni Terre Sicane (Menfi, Montevago, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Caltabellotta), punta a trasformare l’area di Porto Palo di Menfi in un polo di riferimento per la promozione del territorio, della cultura e dell’enogastronomia locale, rafforzando l’identità unitaria delle Terre Sicane.
Un’area attrezzata per la promozione territoriale. L’area, che si estenderà per circa 70 mq, sarà realizzata con strutture leggere e removibili, come chioschi in legno, pedane e tettoie, in un’ottica di sostenibilità e armonizzazione con il paesaggio. L’obiettivo è creare uno spazio di aggregazione e promozione turistica che ospiterà eventi culturali, attività enogastronomiche e momenti di intrattenimento legati alla tradizione locale.
L’Unione dei Comuni si impegna ora a presentare una nuova istanza alla Regione Siciliana – Ufficio del Demanio Marittimo per ottenere l’autorizzazione temporanea per la stagione 2025. Una volta ricevuta l’autorizzazione, la gestione dell’area sarà affidata a un soggetto individuato tramite manifestazione di interesse pubblica.
Attività e servizi previsti.
Il progetto “Destinazione Terre Sicane” Individua nella spiaggia di Porto Palo, sbocco a mare di tutta l’Unione, un’area attrezzata che promuove l’offerta culturale e turistica dei Comuni nonché l’identità del territorio. La deliberazione indica espressamente le attività da avviare:
✅ Gestire un chiosco bar con una selezione di vini e bevande locali, con possibilità di ristorazione basata su materie prime tipiche della zona;
✅ Allestire uno spazio lettura con quotidiani e riviste culturali selezionate (Il Sole 24 Ore, La Repubblica, Il Corriere della Sera, e inserti culturali come Robinson e La Lettura);
✅ Divulgare materiale promozionale su eventi e attrazioni del territorio tramite depliant, cartelloni e locandine, con particolare riferimento al Calendario Unico degli Eventi delle Terre Sicane;
✅ Creare e gestire canali social ufficiali (Facebook e Instagram) per informare il pubblico sulle iniziative e sugli eventi in programma;
✅ Curare l’intrattenimento musicale, garantendo la diffusione selezionata di Rai Radio 3 e generi come classica, jazz, blues, folk e rock (escludendo generi ipnotico-ossessivi o melodie di bassa qualità);
✅ Realizzare una libreria di classici della letteratura siciliana, disponibile gratuitamente per i visitatori;
✅ Organizzare eventi culturali e artistici, con il coinvolgimento prioritario di artisti e talenti locali;
✅ Promuovere attività educative per bambini, tra cui letture animate e laboratori creativi;
✅ Curare l’estetica e il decoro dell’area, differenziando i materiali per garantire un aspetto armonioso con l’ambiente circostante.
Un’occasione per il rilancio del turismo locale.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di rilancio turistico delle Terre Sicane, puntando a rafforzare l’attrattività della zona di Porto Palo di Menfi attraverso una proposta culturale ed enogastronomica di qualità.
Il Sindaco di Santa Margherita di Belice, Gaspare Viola, ha dichiarato: “La progettualità futura dell’Unione Terre Sicane ha bisogno anche del coinvolgimento attivo di tutti i fermenti culturali presenti in ogni singolo comune aderente all’Unione. Sono i nostri giovani che, interagendo tra loro, possono fornire dal basso agli organi dell’unione una spinta decisiva. Destinazione Terre Sicane nasce anche per questo e sarà un luogo di incontro, scoperta e condivisione, nel
segno della qualità e dell’accoglienza. Inoltre, il turista che frequenterà questo stabilimento-chiosco sarà informato di tutti gli eventi e gli appuntamenti socio-culturali e ricreativi del territorio, avendo disposizione informazioni dettagliate su orari, date e contenuti di ogni iniziativa, per vivere un esperienza più immersiva e coinvolgente nel cuore delle Terre Sicane.”
L’Unione dei Comuni si riserva inoltre la possibilità di utilizzare l’area per iniziative istituzionali, eventi promozionali e momenti di confronto pubblico, garantendo così un presidio di cultura e promozione territoriale fruibile a cittadini e turisti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link