Bus, ticket turistici più cari Roma-Lido, aut aut di Rocca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


IL PROVVEDIMENTO

Una conferenza stampa divisa in due: da una parte, la questione dell’aumento del costo dei biglietti dell’autobus e della metro. Dall’altra, il caso dei treni fantasma delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo che non arrivano. Il presidente della Regione, Francesco Rocca, e l’assessore ai Trasporti, Fabrizio Ghera, partono piano. «Il biglietto a tempo non aumenta», confermano i due ribadendo tutte le anticipazioni dei mesi scorsi.

TARIFFE
Biglietto da 90 minuti e abbonamenti annuali invariati. Cambiano invece i costi dei ticket più turistici, quelli da 24, 48 e 72 ore e per il ticket settimanale. Come già anticipato dal Messaggero, quello da 24 ore passa da 7 a 8 euro e 50 centesimi; quello da 48 ore sale dagli attuali 12,50 euro a 15 euro. Poi, quello da 72 ore va dai 18 di oggi ai 22 euro. E, infine, quello settimanale passa da 24 a 29 euro. In termini percentuali, l’aumento medio è di poco superiore al 21 per cento. «Per assicurare l’equilibrio del sistema integrato Metrebus Roma e Metrebus Lazio – scrive la Regione – si è reso necessario adeguare anche alcuni titoli del sistema Metrobus Lazio (il B.I.R.G. Biglietto Integrato Regionale Giornaliero, il B.T.R. Biglietto Turistico Regionale con validità di giorni tre e il C.I.R.S. Carta Integrata Regionale Settimanale), in modo da garantire una proporzionalità che tenga conto sia degli arrotondamenti e della suddivisione in zone del territorio regionale, che dell’incidenza dei titoli venduti, assicurando un equilibrio tra le esigenze degli operatori del trasporto pubblico e la sostenibilità per gli utenti».

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per cui le nuove tariffe diventano: 4 euro e non più 3,30 per chi ha una sola zona di abbonamento; 7,20 per chi ne ha 2; 9,50 per chi ha l’abbonamento che copre tre zone. E, ancora: 11,50 euro per 4 zone; 14 per chi ne ha 5 e 16,50 per chi ne acquista 6 o 7.

DA QUANDO
Tutte queste variazioni entreranno in vigore dal 1 luglio. Tutti i titoli di viaggio (24 ore, 48 ore, 72 ore, CIS 7 gg, BIRG, BTR, CIRS) venduti fino al 30 giugno potranno essere utilizzati dagli utenti sino al 31 ottobre 2025 e potranno essere sostituiti sino alla data del 31 dicembre 2025.

L’APPALTO
Si parte poi con la seconda parte della conferenza stampa che si è incentrata sul caso dei “treni fantasma” che la Regione ha acquistato nella scorsa legislatura con un appalto vinto dalla Firema. Rocca ha annunciato che il prossimo 25 febbraio ci sarà un tavolo sui treni. Il primo doveva arrivare il 1 gennaio 2024. Dopo una serie di pressioni prima e di controlli poi, la Regione ha scoperto che le polizze a garanzia dei fondi presentati dalla Firema (che si è dichiarata parte lesa, ndr) non erano valide. Quindi, da una parte ci sono esborsi di fondi pubblici privi ci coperture assicurative, dall’altra i treni che non arrivano nonostante le reiterate promesse dell’azienda. «Abbiamo scoperto di alcune polizze false e non è la prima volta da quando mi sono insediato», è esploso Rocca che ha aggiunto: «Le verifiche sulla società vincitrice del bando, avrebbe dovuto farle la giunta Zingaretti, ma non sono state fatte. Una superficialità che ora rischiano di pagare i pendolari, perché questa procedura non doveva essere proprio avviata. È un problema serio di responsabilità. Il mio interesse è trovare una soluzione per avere i treni».

L’ESPOSTO
La Regione Lazio ha presentato a fine novembre scorso un esposto alla Procura di Roma con il quale chiede di fare chiarezza sull’acquisto da parte dell’amministrazione Zingaretti di questi treni. «Sulla Firema vorrei non parlare troppo altrimenti rischio di prendere di aceto. Ne ho le scatole piene ogni volta di fare il bersaglio rispetto alle inadempienze gravi di chi mi ha preceduto. Per questo il 25 febbraio ci sarà un incontro in Regione e capiremo cosa fare. Io conosco le difficoltà di vivere e spostarsi ad Ostia, ho passato tutta la mia infanzia e la mia adolescenza lì. Questo appalto ormai appare sempre più evanescente ed io auspico uno slancio della Firema fino all’ultimo, però mi sembra una situazione molto seria e che preveda soluzioni drastiche, perché altrimenti noi continuiamo a perdere tempo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link