Corato, dagli pneumatici usati i pannelli per rendere silenziosi treni e stazioni di mezza Europa. «Ecco come facciamo»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


di
Giuseppe Di Bisceglie

L’azienda pugliese Corgom, con sede a Corato, fornirà alla Isolgomma il materiale per realizzare i pannelli fonoassorbenti destinati a migliorare il comfort acustico delle principali infrastrutture ferroviarie europee

Microcredito

per le aziende

 

Dagli pneumatici fuori uso al comfort di milioni di viaggiatori: è questa la rivoluzione silenziosa firmata Corgom. L’azienda pugliese, con sede a Corato, fornirà il materiale per i pannelli fonoassorbenti destinati a migliorare il comfort acustico delle principali infrastrutture ferroviarie europee. Grazie a un processo innovativo di riciclo, la gomma usurata trova una seconda vita, trasformandosi in una risorsa fondamentale per la mobilità sostenibile.

Corgom è tra le maggiori aziende del Sud Italia con alte specializzazioni nel riciclo di pneumatici esausti e, tra le altre attività, ha sviluppato un processo produttivo che permette di ottenere granuli di gomma riciclata, utilizzati per ridurre rumore e vibrazioni nei trasporti su rotaia. La tecnologia adottata dall’azienda trasforma quello che un tempo era solo un rifiuto in una risorsa strategica per la mobilità sostenibile. Un processo che non solo evita lo smaltimento di tonnellate di pneumatici, ma garantisce una seconda vita a materiali altrimenti destinati alla discarica. Il materiale realizzato con i granuli di gomma viene applicato sulle pareti da insonorizzare oppure direttamente sulle rotaie.




















































«Corgom sin dai suoi albori ha sempre cercato di fare del rifiuto una risorsa importante, e questa partnership rafforza la sua visione green che guida da sempre l’azienda», afferma il direttore commerciale Saverio Musto. Un obiettivo che si traduce nella capacità di coniugare innovazione industriale e rispetto per l’ambiente, rendendo il settore ferroviario più efficiente e meno impattante dal punto di vista acustico.

L’accordo con Isolgomma

L’azienda pugliese ha stretto un’importante collaborazione con Isolgomma, leader veneto nella produzione di pannelli fonoassorbenti, per la fornitura di materiali innovativi destinati al settore ferroviario. Questa sinergia consente di realizzare sistemi di isolamento acustico che migliorano la qualità del viaggio e riducono l’inquinamento sonoro nei centri abitati.

L’impiego di questi materiali si estende su scala europea: le reti ferroviarie ad alta velocità, le metropolitane e le ferrovie urbane traggono beneficio dai prodotti sviluppati grazie al recupero della gomma, contribuendo a una mobilità più silenziosa e sostenibile. L’utilizzo dei pannelli isolanti consente di attenuare il rumore generato dal passaggio dei treni, migliorando la qualità della vita nelle zone attraversate dalle grandi infrastrutture di trasporto.

I materiali di Corgom anche al Musikverein di Vienna

«Siamo presenti grazie ai nostri partner nel Musikverein di Vienna, proteggendo la sala da concerto dalle immissioni di rumore e vibrazioni causate dal funzionamento della metropolitana, nelle gallerie del San Gottardo, nei sistemi di alta velocità del Brennero. In molte stazioni d’Europa dove l’isolamento acustico appare fondamentale per la qualità della vita delle persone, c’è la nostra materia prima», spiega Vito Scaringella, direttore generale di Corgom.

L’azienda non si limita a produrre materiali isolanti, ma lavora per un futuro più sostenibile. «Il nostro impegno non è solo nel recupero della gomma, ma nella creazione di valore per un futuro più sostenibile. Grazie a questa collaborazione, i nostri materiali trovano applicazione nelle più importanti infrastrutture ferroviarie d’Europa, trasformando un rifiuto in una risorsa fondamentale per la mobilità silenziosa e green», conclude Scaringella.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

21 febbraio 2025 ( modifica il 21 febbraio 2025 | 10:46)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link