Degustazione dei migliori vini del Centro Italia a Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Annunciato oggi in conferenza stampa a Roma, il programma del grande evento che si terrà domenica 2 marzo all’A.Roma Life Style Hotel: la kermesse, che celebra le eccellenze vinicole premiate dalla Guida Vitae 2025, vedrà oltre 350 produttori in degustazione e un cartellone ricco di appuntamenti

Promuovere la cultura del vino significa valorizzare un patrimonio storico, territoriale ed enologico che rende l’Italia un punto di riferimento mondiale.

È questo l’obiettivo di “Esperienze di Vitae del Centro Italia”, manifestazione firmata dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS), che vedrà la sua prima edizione domenica 2 marzo all’A.Roma Life Style Hotel.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un evento di prestigio che raccoglie le migliori etichette delle regioni del Centro Italia, tutte insignite del riconoscimento Quattro Viti dalla Guida Vitae 2025.

La presentazione dell’evento AIS a Palazzo Grazioli

Un’importante iniziativa che avevamo annunciato qui e che è stata presentata oggi alla stampa, presso la sede dell’Associazione Stampa Estera a Roma.

Durante l’incontro, i rappresentanti AIS e le istituzioni coinvolte hanno sottolineato il valore della manifestazione nel panorama vitivinicolo italiano, ribadendo l’importanza di promuovere le eccellenze regionali premiate dalla Guida Vitae 2025.

Tra gli altri, erano presenti il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Sandro Camilli e Francesco Guercilena, presidente di AIS Lazio; i presidenti di AIS Emilia e di Ais Romagna, Luca Manfredi e Adolfo Treggiari; Pietro Marchi, presidente di AIS Umbria e Angela Di Lello, presidente di AIS Abruzzo, nonché il presidente di AIS Campania, Tommaso Luongo.

In collegamento online sono intervenuti Cristiano Cini, presidente di AIS Toscana, Stefano Isidori, presidente di AIS Marche e i saluti di Carlo Pagano, presidente di AIS Molise.

Un parterre d’eccezione per sottolineare l’importanza di valorizzare le eccellenze dell’esteso panorama vitivinicolo italiano, segnalando agli esperti del settore e ai consumatori finali le espressioni più interessanti e imperdibili di ogni territorio.

Un momento della presentazione dell’evento a Roma.

La cultura del vino al centro dell’evento AIS a Roma

Esperienze di Vitae riunirà più di 350 produttori provenienti da Abruzzo, Campania, Emilia, Lazio, Marche, Molise, Romagna, Toscana e Umbria con oltre 100 sommelier di AIS Lazio che guideranno il pubblico in un percorso di degustazione tra vini di eccellente profilo stilistico e organolettico.

L’evento, patrocinato dalla Regione Lazio con il supporto di ARSIAL, sarà un’opportunità per esperti e appassionati di scoprire le più interessanti espressioni del territorio vitivinicolo italiano.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«Il contributo di Arsial a ‘Esperienze di Vitae del Centro Italia’ si inserisce in una strategia di promozione mirata che punta a rafforzare la competitività del comparto vitivinicolo laziale, valorizzandone le peculiarità enologiche e il forte legame con il territorio – ha spiegato il commissario ARSIAL Massimiliano RaffaQuesto evento rappresenta una piattaforma di alto livello per esaltare la qualità delle produzioni regionali, offrendo ai produttori la possibilità di accedere a un network qualificato di operatori e appassionati. Investire in manifestazioni di rilievo come questa significa consolidare il posizionamento del Lazio tra le aree di riferimento dell’enologia italiana, sostenendo un modello produttivo che coniuga innovazione, sostenibilità e identità territoriale»

Un focus sui premi speciali

Accanto ai vini insigniti del prestigioso riconoscimento Quattro Viti, l’evento darà spazio anche a quelle etichette che si distinguono per caratteristiche particolari.

Saranno infatti protagonisti i vini premiati con i riconoscimenti speciali della Guida Vitae AIS: Cupido, assegnato ai vini capaci di suscitare un’emozione immediata, Valore/Prezzo, riservato alle etichette che rappresentano un equilibrio ideale tra qualità e costo, e Passpartout, destinato ai vini particolarmente versatili per gli abbinamenti gastronomici.

Questi premi speciali rappresentano un ulteriore strumento per valorizzare la diversità e la ricchezza del patrimonio enologico italiano.

Un programma ricco di appuntamenti: premiazioni e degustazioni

La giornata del 2 marzo sarà scandita da momenti di grande interesse per appassionati e professionisti del settore.

La mattina sarà dedicata alla cerimonia di premiazione, riservata ai soci AIS e ai giornalisti, con la partecipazione di Gianluca Semprini e del presidente AIS Sandro Camilli.

Nel pomeriggio, invece, i banchi d’assaggio offriranno la possibilità di degustare le migliori etichette premiate: un evento aperto a tutti gli amanti del vino che potranno accedere acquistando il biglietto sul sito di AIS Lazio www.aislazio.it dove saranno disponibili anche i dettagli della manifestazione.

Masterclass e servizi dedicati

A completare il programma, due masterclass di approfondimento: una dedicata ai vini della Toscana, guidata dal presidente AIS Toscana Cristiano Cini, e l’altra focalizzata sui premi speciali della Regione Lazio, con la conduzione del referente regionale AIS Angelo Petracci.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Per agevolare i partecipanti, AIS Lazio ha predisposto un servizio navetta dalla Stazione Termini, con biglietti acquistabili sul sito dell’associazione.

Media partner dell’evento sarà la testata giornalistica online La Gazzetta del Gusto, specializzata nell’ambito Food&Wine con informazioni quotidiane su aziende e ristoranti, eventi e novità, filiera agroalimentare e turismo enogastronomico.

L’evento è inoltre reso possibile grazie al supporto tecnico di VDGLASS, Pulltex Italia, Acqua Minerale San Benedetto, Piavettini S.R.L., Salumificio Sano, Freezco e al contributo di Nabla.

image_pdfimage_print

© Riproduzione vietata

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link