Dopo la strepitosa performance dei Rockin’1000 insieme a Jovanotti al Festival di Sanremo, il Vidia Club organizza per sabato una serata che anticipa il Carnevale, ma all’insegna del rock. Tutti quelli che vorranno esserci potranno travestirsi come la propria rock band preferita e prendere parte a un Carnevale più alternativo. Per l’occasione ci sarà a San Vittore una piccola reunion con alcuni dei musicisti di Rockin’1000 che suoneranno sedici pezzi tra i più celebri della musica rock, e parte del repertorio di Rockin’1000.
Per chi invece apprezza generi musicali opposti, più rilassanti e dall’atmosfera più elegante, il Noi Club Lounge Music Club di Cesenatico presenta una serata interamente dedicata al Jazz, con la band Romagna jazz insieme al trombone di Giuseppe Satanassi, ospite d’eccezione.
Gli eventi per i più piccoli
Non mancano nel cesenate anche gli eventi per i più piccoli. Villa Silvia propone l’ultimo appuntamento di “febbraio da favola”, con una visita speciale dedicata agli strumenti a cartone forato e un laboratorio unico, dove insieme si potrà comporre la musica della celebre fiaba del Mago di Oz. A Gambettola prosegue la rassegna per le famiglie, domenica va in scena “La sinfonia dei giocattoli”, un viaggio musicale attraverso il mondo dei giocattoli che prendono forma.
Al Comunale di Cesenatico si chiude la stagiona con una fiaba africana dal sapore intercontinentale “Il sogno di tartaruga”, che con pupazzi a vista mette in scena alcuni degli animali della savana più grandiosi. Al Petrella di Longiano domenica c’è l’appuntamento con il circo di clown “Yes Land”, un’occasione per far divertire tutta la famiglia.
A Gatteo invece, per un momento di riflessione tra bambini e famiglie, la Biblioteca comunale propone nella mattina di sabato la lettura ad alta voce dedicata al tema dell’anti spreco, per favorire sin dalla tenera età l’apprendimento di modi di vivere sostenibili. Per un momento di spensieratezza ritornano a San Mauro Pascoli i carri mascherati per celebrare il Carnevale con un’esplosione di gioia e colori in giro per tutte le piazze e le vie della città.
Teatro
Non mancano anche per questo fine settimana i tanti appuntamenti con teatro. Al Bonci per tutto il weekend la commedia di Čechov ritorna sul palco con “Crisi di nervi-tre atti unici”, per la regia del tedesco Peter Stein in una delle rappresentazioni più inedite del drammaturgo russo. Il Teatro delle Lune invece propone un omaggio alla filosofa e astronoma Ipazia d’Alessandria, con un una lettura del racconto “Ipazia, io donna” di Maria Carmela Gianessi, che racconta di una delle figure più iconiche del mondo pagano.
Mentre al Petrella di Longiano c’è l’ultimo appuntamento con la rassegna “Oltre l’immagine” che in quest’occasione vede protagonisti alcuni dei nomi più importanti del cantautorato indie italiano. Il gruppo composto, tra i vari, da Roberta Sammarelli dei Verdena e Karim Qqru degli Zen Circus mette in scena il capolavoro di Fritz Lang “Metropolis” in una chiave mai vista prima.
Il cinevictor di San Vittore invece opta per la comicità con Stefano Campagnolo, in arte Virgigno con la gn, che dopo il successo riscosso nella trasmissione Zelig sabato fa tappa in Romagna per la prima volta.
Hobby e mercatini
A Cesena arriva per la prima volta il festival dedicato al gioco da tavolo. Per tutta la giornata di sabato la Biblioteca Malatestiana ospita fino a mezzanotte gli appassionati che potranno mettersi alla prova con giochi del tutto inediti. Nel corso del pomeriggio è possibile prendere parte al Malatestiana Gaming Social Talk e, in serata, al Malatestiana Gaming, un’occasione di gioco libero per tutti i partecipanti.
Per chi invece ha passioni di tutt’altro tipo, il castello Malatestiano di Longiano organizza lo “swap party” dedicato al riuso e al second hand di abbigliamento e oggettistica. Per l’occasione è organizzato il mercatino di scambio pensato sempre da un’ottica rivolta alla sostenibilità, per ridare valore ad abiti che in passato sono stati molto amati e che ora non si usano più.
Gli incontri
Il Cinema Eliseo ospita l’attrice Sonia Bergamasco che torna in Romagna per presentare la sua prima opera da regista: il documentario dedicato alla celebre attrice Eleonora Duse, “Duse The Greatest”. Una delle attrici più celebri e da molti considerata la più grande del teatro della sua epoca.
In Biblioteca Malatestiana viene ospitata invece la scrittrice Chiara Tartagni, che oltre a presentare il suo libro “Le relazioni preziose”, dialoga approfondendo la pervasività della cultura settecentesca nel mondo del cinema degli ultimi cinquant’anni. Al palazzo del Ridotto prosegue invece la rassegna dedicata alla lettura del Novecento. Questo sabato Marino Biondi ci porta nel mondo di Kafka con un approfondimento dell’autore, e un’analisi sulle nuove edizioni e le nuove interpretazioni delle opere del romanziere ceco.
Continua invece a Gatteo il tradizionale appuntamento delle “Gatteo Lectures”, i monologhi dedicati alla lettura ideati da Roberto Mercadini. L’ospite di questo venerdì è Francesca Gironi, danzatrice e poeta anconetana, che presenta “Qualcuno l’ha già detto”, una playlist di poesie di altri autori a cui risponderà con i suoi testi originali.
A Savignano il Cinema Moderno propone l’incontro dedicato alla storia di Angelo Vassallo, “Il sindaco pescatore” ucciso brutalmente dalla camorra. Per l’occasione ci saranno il fratello Dario e Maurizio Zaccaro, regista della serie televisiva uscita in memoria di Vassallo. L’appuntamento sarà un momento di riflessione sul significato della legalità e della giustizia come pratica quotidiana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link