Sorteggio ottavi di finale: Lazio e Roma, sarà Euroderby? Le possibili avversarie: come funziona e dove vederlo in tv

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Saranno due le squadre italiane presenti agli ottavi di finale di Europa League 2024-25. Dopo la Lazio, che aveva superato brillantemente la fase campionato chiudendo al primo posto in classifica, anche la Roma ha tagliato il traguardo eliminando il Porto ai playoff: i giallorossi, reduci dall’1-1 dell’andata in Portogallo, ha imposto la legge dell’Olimpico vincendo 3-2 il match di ritorno grazie a una prestazione fantastica di Dybala.

Lazio e Roma ora attendono con particolare ansia l’esito del sorteggio degli ottavi: c’è una possibilità su due, infatti, che per la prima volta nella storia vada in scena il derby della capitale in una competizione europea.

Le qualificate agli ottavi DI FINALE

Teste di serie Seconda fascia
Lazio (1°) Bodo Glimt (9°)
Athletic (2°) Steaua (11°)
Manchester United (3°) Ajax (12°)
Tottenham (4°) Real Sociedad (13°)
Eintracht Francoforte (5°) Roma (15°)
Lione (6°) Viktoria Plzen (16°)
Olympiacos (7°) AZ Alkmaar (19°)
Rangers (8°) Fenerbahce (24°)

Come funziona il sorteggio degli ottavi di finale?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le squadre verranno accoppiate in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (1-2, 3-4, 5-6, 7-8). I club di ogni coppia di teste di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, la cui posizione era stata determinata dal sorteggio degli spareggi (di due settimane fa). Per il sorteggio vengono preparate quattro urne. Le palline contenenti i nomi di ogni coppia di teste di serie vengono posizionate nelle corrispondenti urne, contrassegnate in base alla classifica della fase campionato.

Il sorteggio assegna il lato del tabellone per tutte le teste di serie, iniziando con le squadre classificate al 7°-8° posto e finendo con le squadre al 1°-2° posto. Viene estratta un pallina dall’urna contenente le prime due squadre pertinenti (ovvero quelle classificate al 7° e 8° posto) e la pallina viene aperta per mostrare la squadra. La prima estratta viene posizionata nel posto riservato sul lato argento del tabellone. L’altra testa di serie viene quindi estratta, mostrata e posizionata nel posto riservato sul lato arancio del tabellone. La procedura viene ripetuta con le restanti teste di serie.

Oltre agli accoppiamenti degli ottavi di finale, sarà reso noto il tabellone completo: ciascuna squadra, in pratica, conoscerà le avversarie che potrebbe affrontare ai quarti di finale, in semifinale e in finale.

Il tabellone a eliminazione diretta dell’Europa League 2024-25

Credit Foto Getty Images

Criteri del sorteggio: squadre dello stesso Paese si possono incontrare?

Non c’è un criterio di territorialità durante la fase a eliminazione diretta. Squadre dello stesso Paese si potranno affrontare dagli ottavi di finale in poi.

Contro chi possono giocare Lazio e Roma?

Microcredito

per le aziende

 

La Lazio ha due opzioni: può affrontare la Roma in quello che sarebbe il primo Euroderby della capitale nella storia delle coppe europee oppure la vincente del playoff tra Ferencvaros e Viktoria Plzen. La Roma, oltre alla Lazio, può affrontare l’Athletic.

Viktoria Plzen – Lazio/Athletic
Bodo Glimt – Olympiacos/Rangers
Ajax – Eintracht Francoforte/Lione
AZ Alkmaar – Manchester United/Tottenham
Roma – Athletic/Lazio
Fenerbahce – Rangers/Olympiacos
Steaua Bucarest – Lione/Eintracht Francoforte
Real Sociedad – Tottenham/Manchester United

picture

Esultanza Isaksen in Lazio-Napoli

Credit Foto Getty Images

Chi gioca il ritorno in casa agli ottavi di finale?

Le prime 8 squadre della fase campionato, che si sono classificate direttamente agli ottavi di finale di Europa League, non potranno affrontarsi tra di loro. Ogni squadra affronterà una vincitrice dei playoff e, in qualità di teste di serie, giocherà in linea di principio il ritorno degli ottavi di finale in casa, fatte salve diverse decisioni della UEFA per motivi di ordine pubblico.

Il calendario dagli ottavi di finale in poi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Ottavi di finale: andata il 6 marzo, ritorno il 13 marzo.
Quarti di finale: andata il 10 aprile, ritorno il 17 aprile.
Semifinali: andata l’1 maggio, ritorno l’8 maggio.
Finale: 21 maggio allo stadio San Mames di Bilbao.

Quando e dove seguire il sorteggio

Il sorteggio per gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Europa League è in programma venerdì 21 febbraio presso la sede della UEFA a Nyon con inizio alle ore 13. Sarà possibile seguire la cerimonia in live streaming sul sito ufficiale della UEFA e su Now. In tv il sorteggio sarà trasmesso in diretta sui canali Sky.

picture

Ranieri: “So che gli arbitri fanno un mestiere difficile e mi va bene tutto”

Video credit: Eurosport



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link