La sesta edizione di Agrichef Festival Emilia-Romagna, l’evento promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde con l’obiettivo di valorizzare le ricette tradizionali, rivisitate o innovative degli chef che lavorano negli agriturismi di tutta la regione, ha fatto tappa lo scorso 18 febbraio al Vergani Navarra di Ferrara.
Ad aggiudicarsi la gara tra cinque aziende agrituristiche emiliano-romagnole i ‘Tortelli di farina di castagne ripieni di patate e scalogno, al ragù bianco di coniglio, pioppini e tartufo’ proposti dall’agrichef Federico Mei dell’agriturismo “Corte dell’Abbadessa” di San Lazzaro di Savena (Bologna). In gara anche un’azienda del nostro territorio “La lepre Bianca” di Cento che si è classificata seconda con una deliziosa “Zuppa di cipolle” preparata da Barbara Loschi che ha spiegato: “Questa zuppa è nel nostro menu da molti anni ed è forse il piatto contadino per eccellenza, preparato con le cipolle che provengono direttamente dal nostro orto. Si tratta di una ricetta semplice che proviene dalla tradizione francese del ‘600 che mio marito Luigi Andrea Gallerani, venuto a mancare qualche anno fa, ha rivisitato aggiungendo il Parmigiano e il pane, un tocco sicuramente ferrarese. Sono felice che il piatto sia piaciuto e che i giudici abbiano saputo cogliere la semplicità di sapori davvero freschi e autentici”.
Le ricette sono state esaminate da una giuria di cinque giudici popolari e da cinque esperti del settore e appassionati di cucina: Giuseppe Boccuzzi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Emilia-Romagna; Massimiliano Urbinati, dirigente scolastico dell’Istituto Vergani Navarra; Beppe Boni, giornalista esperto di agroalimentare; Valeria Villani, vicepresidente di Cia-Emilia-Romagna e Angela Travagli, assessore alle Politiche del Lavoro del Comune di Ferrara.
Un grande contributo è arrivato dagli allievi della scuola alberghiera ferrarese che sono stati coinvolti nelle preparazioni accanto agli agrichef e hanno saputo dare quel tocco speciale, una vera e propria ventata di freschezza, alle ricette. Una collaborazione importante quella con gli istituti che formano gli chef di domani, come ha ribadito Massimo Bottura, presidente regionale di Turismo Verde: “Vorremmo una volta usciti da scuola, questi ragazzi fossero presenti nelle nostre aziende agrituristiche: li invitiamo a lavorare con noi per capire la profonda relazione che esiste nelle nostre cucine con la stagionalità dei prodotti agricoli. Lo chef di un agriturismo deve essere, infatti, in perfetta sintonia con quello che produce e con il territorio – ha sottolineato Bottura – accogliendo la tradizione rurale e magari rivisitandola in maniera innovativa e originale, come abbiamo visto fare oggi. Credo che la semplicità delle ricette, la ‘povertà’ degli ingredienti e la capacità di raccontare i territori sia il valore aggiunto degli agriturismi emiliano-romagnoli, un patrimonio che va promosso e valorizzato”.
L’importanza della valorizzazione del patrimonio enogastronomico ferrarese è stata ribadita anche dall’assessora Angela Travagli, una dei giudici della gara: “Grazie a eventi come quello di oggi vengono valorizzate le produzioni del nostro territorio e sono per i ragazzi del nostro importante istituto alberghiero un momento di crescita importante. Come amministrazione abbiamo l’obiettivo di far conoscere il più possibile le nostre eccellenze, attraverso la Strada dei Vini e dei Sapori e a una serie di eventi che hanno come protagonista l’enogastronomia del nostro territorio”.
Il prossimo appuntamento con Agrichef sarà a Roma dove l’azienda vincitrice parteciperà alla competizione nazionale che si terrà nel mese di marzo all’Istituto Amerigo Vespucci con i vincitori delle altre regioni italiane: lì verrà decretato il miglior Agrichef nazionale del 2025.
Grazie per aver letto questo articolo…
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link