Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


ROMA\ aise\ – Il sipario si alza su BTM 2025, fiera internazionale ISFCERT, che si svolgerà dal 26 al 28 febbraio negli spazi della Nuova Fiera del Levante di Bari. Il programma ufficiale è stato presentato nelle scorse ore ed è ora disponibile online, rivelando un’agenda ricca di contenuti innovativi, momenti di networking e approfondimenti sulle tendenze che plasmeranno il settore nei prossimi anni.
La manifestazione, giunta alla sua XI edizione, patrocinata fra gli altri dal Ministero del Turismo ed ENIT, si conferma appuntamento strategico per il rilancio territoriale e, più in generale, per la promozione dell’industria turistica. Ad avvalorare la portata dell’evento sarà la partecipazione della Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, il 26 mattina in Main Hall.
L’edizione di quest’anno è ispirata al concetto de “Il viaggio nel viaggio”, una metafora che esplora il turismo non solo come spostamento fisico, ma anche come esperienza emotiva, intellettuale e culturale. Ricco e interessante il programma con oltre 100 eventi distribuiti tra 8 sale conferenze e 10 aree tematiche, e con la presenza di 400 relatori. Sono attesi oltre 80 buyer, nazionali e internazionali, accuratamente selezionati da BTM, che saranno impegnati in un fam trip prima e nel B2B poi, per conoscere il territorio, le realtà locali e per incontrare professionisti del settore ricettivo, alberghiero, extralberghiero, tour operator, agenzie di viaggio specializzate nell’incoming, club di prodotto e aziende di servizi turistici. Tra le novità di questa edizione vi è la collaborazione con Università di Bari e Università del Salento.
Manifestazione dalle tante anime, BTM Italia, che quest’anno si svolgerà in uno spazio espositivo di 16 mila metri quadrati, è l’agorà giusta per chi è alla ricerca di nuove ispirazioni e opportunità di business. Il suo merito sta nel porre l’accento sul confronto e sull’approfondimento, passando attraverso i processi che scandiscono la naturale evoluzione di un universo in costante trasformazione. Saranno presenti nomi di spicco del panorama imprenditoriale, della ricerca, della comunicazione, della formazione, del mondo istituzionale, del travel, dei trasporti e dell’hospitality: l’On. Gianluca Caramanna, Francesco Felici, Francesco Tapinassi, Alfonso Pecoraro Scanio, Francesco Di Filippo, Marina Lalli, Roberta Milano, Emilio Casalini, Angelo Pittro, Valentina Sumini, Federico Fubini, Massimo Cerofolini, Giancarlo Fiume, Mauro Giliberti, Mimmo Mazza, Fabio Viola, Patrizio Roversi e Syusy Blady, tanto per citarne alcuni. Voci prestigiose che sottolineano lo spessore del programma curato in ogni dettaglio con approfondimenti su tecnologie digitali, sostenibilità, AI, sulle nuove tendenze, sull’approccio green, sul racconto delle destinazioni, passando da momenti di formazione a quelli esperienziali affinché coloro che prenderanno parte all’appuntamento possano arricchirsi, proprio come ci si arricchisce dopo un viaggio.
In collaborazione con il Comitato Scientifico, composto da Giulia Eremita, Martha Friel, Valentina Boschetto Doorly, Edoardo Colombo, Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio, con il coordinamento di Mary Rossi, Event Manager di BTM, verranno esplorati tutti gli ambiti del turismo. “Il viaggio – afferma Mary Rossi – rappresenta un’esperienza che va oltre la semplice scoperta di nuovi paesaggi. È un modo per allargare gli orizzonti, immergersi in nuove culture, reinventarsi e arricchirsi nello spirito. Uno strumento di conoscenza che può portare anche ad una crescita personale profonda”.
“Che si tratti di approfondire conoscenze professionali, scoprire nuove destinazioni o semplicemente lasciarsi ispirare dalle ultime tendenze del settore, BTM Italia – spiega il suo CEO & Founder, Nevio D’Arpa – aiuta a far emergere le unicità dei protagonisti. Il turismo non è solo business, ha anche un’identità sociale capace di creare legami che generano valore. Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento a tutti coloro che, con la loro partecipazione, confermano l’autenticità di questi legami: i partner istituzionali, le associazioni di categoria, gli espositori e tutti coloro che condividono con noi questo viaggio”.
“BTM Italia – sottolinea l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane – si conferma l’evento di riferimento per il turismo in Puglia, un hub strategico per imprese e professionisti. L’edizione 2025 amplia le opportunità di business, formazione e networking, rafforzando la rilevanza delle imprese pugliesi. Maggiori spazi per gli operatori, nuove esperienze per i buyer e un format innovativo stimolano crescita e competitività. Come Regione Puglia – conclude collaboriamo attivamente a questo appuntamento, sostenendo la partnership tra pubblico e privato per favorire le politiche di sviluppo della nostra destinazione. Lavoriamo a nuovi modelli organizzativi con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e la governance dei nostri territori.” (aise) 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link