Alla Scala si danza per Casa Ronald

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Per una sera al Teatro alla Scala di Milano si incontreranno bellezza, arte e accoglienza. La bellezza e l’arte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nel nuovo trittico che riunirà le produzioni di coreografi di fama internazionale, Philippe Kratz, Angelin Preljocaj e Patrick de Bana, mentre l’accoglienza è rappresentata dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald

Giovedì 27 febbraio, alle ore 20, la fondazione torna alla Scala per una serata esclusiva, patrocinata da Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Camera Nazionale della Moda, che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno dei due progetti milanesi di Fondazione Ronald, Casa Ronald Milano Niguarda e Casa Ronald Milano, che accoglieranno le famiglie dei bambini in cura negli ospedali milanesi.

Case Ronald in costruzione a Milano

Lo scorso mercoledì 29 gennaio – è stato ricordato in conferenza stampa alla Scala – si è tenuto all’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda la posa della prima pietra della nuova Casa Ronald, che sorgerà all’interno della struttura ospedaliera (ne abbiamo scritto qui).
La nuova struttura nascerà dall’ampliamento di ulteriori 300 mq della Family Room già esistente all’interno del padiglione 14 del Blocco Nord dell’ospedale, che accoglie le famiglie dei piccoli pazienti provenienti dai reparti pediatrici e neonatali. Un luogo che, dalla sua apertura a fine 2020, ha registrato 1.709 ingressi: genitori, parenti, fratelli e sorelle dei bambini in cura presso l’ospedale.

Microcredito

per le aziende

 

Il secondo progetto riguarda Casa Ronald Milano che sorgerà come parte del più ampio progetto di riqualificazione urbana e sociale in via Bramante e aprirà nel 2026, per accogliere famiglie con bambini in cura al Policlinico di Milano Ospedale Maggiore | Fondazione Irccs Ca’ Granda – di cui fanno parte la Clinica Pediatrica De Marchi e la Clinica Materno Infantile Mangiagalli – e l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi.

La nuova Casa, di 5 piani e circa 1.000 mq, metterà a disposizione delle famiglie grandi spazi comuni oltre che 20 stanze, progettate per essere funzionali e offrire un ambiente confortevole e accogliente. 

U momento della conferenza stampa al Ridotto della Scala

«Siamo entusiasti di tornare al Teatro alla Scala: una serata che contribuirà a sostenere la costruzione delle nostre due nuove Case Ronald nella città di Milano», ha commentato Maria Chiara Roti, direttore generale di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald, intervenendo al Ridotto della Scala alla conferenza stampa di presentazione del secondo programma della stagione di balletto che porta le firme di Philippe Kratz (che riprende Solitude Sometimes), Angelin Preljocaj (con Annonciation) e Patrick de Bana (con la prima assoluta di Carmen)

Una risposta alla mobilità sanitaria

«Le nostre nuove strutture consentiranno alle famiglie dei bambini ricoverati negli ospedali milanesi di stare accanto ai propri figli durante le cure. Con Casa Ronald Milano e Casa Ronald Milano Niguarda avremo la possibilità di ampliare la nostra capacità di accoglienza e dare una risposta di maggiore impatto al fenomeno della mobilità sanitaria che vede la Lombardia prima delle regioni italiane in cui ci si reca per accedere a cure d’eccellenza», ha continuato Roti. 

Nel suo intervento il direttore generale della fondazione ha voluto sottolineare da una parte il valore del welfare culturale e dall’altra il concetto di un Terzo settore come elemento dell’economia sociale della città di Milano. Ha infine ringraziato «il Teatro alla Scala, le istituzioni locali e i donatori che rendono possibile questo momento, auspicando che la collaborazione tra pubblico, privato sociale e aziende ben rappresentate in questa occasione possa continuare per il bene delle nostre comunità»

È possibile acquistare i biglietti dell’anteprima benefica al link

In apertura foto da ufficio stampa

Microcredito

per le aziende

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link