La RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha pubblicato un bando per nuove assunzioni di personale nelle sue sedi.
In particolare, la Società è alla ricerca di organizzatori – ispettori di produzione.
Vediamo tutte le informazioni utili sul bando Rai, sul ruolo da ricoprire, le fasi principali dell’iter selettivo e come candidarsi.
ASSUNZIONI IN RAI DI ORGANIZZATORI – ISTRUTTORI DI PRODUZIONE
La RAI sta evolvendo da broadcaster a media company, puntando su sostenibilità, tecnologia, digitalizzazione e nuovi modi di lavoro.
L’azienda cerca giovani professionisti capaci di affrontare le sfide legate all’innovazione e ai cambiamenti del mercato, mantenendo il suo ruolo di Servizio Pubblico. Per questo motivo, ha avviato una selezione per trovare 5 candidati da inserire con contratto di apprendistato professionalizzante come organizzatori – ispettori di produzione nelle sedi di Milano (3 posti) e Torino (2 posti).
Nella domanda di ammissione occorre indicare la sede per la quale si intende concorrere. Non è consentita più di una candidatura.
A CHI È RIVOLTA LA SELEZIONE
La selezione è rivolta a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni, in possesso di diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado e patente di guida automobilistica categoria B.
MANSIONI PRINCIPALI DELLA POSIZIONE APERTA
L’Organizzatore – Ispettore di Produzione RAI coordina la troupe tecnica, fornisce istruzioni al cast artistico e garantisce il rispetto delle normative contrattuali e antinfortunistiche. Gestisce la documentazione della produzione, collabora nell’organizzazione della logistica e nella gestione della manodopera locale, delle autorizzazioni e del viaggio. È inoltre responsabile del fondo di dotazione e del fabbisogno di scena durante l’allestimento e le riprese.
COME SI SVOLGE L’ITER SELETTIVO
I candidati devono sostenere i seguenti step selettivi:
- valorizzazione dei titoli (che avverrà in modo automatico solo in base alle informazioni inserite durante la compilazione del form online), condizione per l’ammissione alla prima fase del percorso selettivo;
- prima fase preselettiva in presenza o da remoto: test scritto a risposta multipla (multiple choice);
- seconda fase: colloquio tecnico – professionale e colloquio conoscitivo – motivazionale.
CANDIDATURE
Le candidature all’avviso RAI per nuove assunzioni devono essere inviate entro le ore 12.00 del giorno 11 marzo 2025.
I concorrenti devono seguire i passaggi che riportiamo in sintesi:
- registrazione a questo sito internet e/o accesso con le proprie credenziali;
- adesione all’iniziativa cliccando su “selezione organizzatori – ispettori di produzione 2025”;
- compilare tutti i campi presenti nel form online;
- confermare l’adesione all’iniziativa;
- verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico, dalla casella di posta elettronica organizzatori-ispettori@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.
RAI
Il 3 gennaio 1954 inizia il servizio televisivo in Italia con il primo canale Rai, che nel 1954 raggiunge il 58% della popolazione e nel 1961 il 97%. Le trasmissioni radiofoniche sono attive dai primi anni ’20 con tre reti nazionali. La missione del Servizio Pubblico radiotelevisivo si fonda sui principi della Costituzione italiana e dell’Unione Europea, regolata dalla legge italiana e documenti come lo Statuto Sociale, il Contratto di Servizio e il Codice Etico.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite le altre posizioni aperte in RAI. Può interessarvi anche conoscere ulteriori offerte di lavoro nel settore della comunicazione e sapere quali sono le aziende che assumono in Italia, così da candidarvi per tempo.
Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link