Calendario scolastico Emilia Romagna per scuola infanzia, vacanze in primavera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Bologna Da 12 a 18 milioni sulla disabilità a scuola, da sette a 10 milioni sui centri estivi, da 28 a 30 milioni per abbattere le rette dei nidi, da due a tre milioni per sostenere i neo-genitori. A questi si aggiungono i 15 milioni (erano 11) per i servizi 0-3 anni. In tutto, aumentando del 26% gli investimenti della Regione Emilia-Romagna per bambini e genitori, attraverso i centri per le famiglie. Uno “stanziamento senza precedenti”, rivendica la neo-assessora regionale a Istruzione e Welfare Isabella Conti, presentando le sue linee di mandato, dopo averlo fatto in commissione regionale. Col nuovo bilancio la giunta de Pascale aumenta di quasi venti milioni i fondi per il welfare famigliare e l’istruzione. Ma introduce però anche nuovi servizi, come quelli nei centri per le famiglie, che sono 42 un po’ in tutta la regione e già forniscono aiuti su diversi fronti. Si va da laboratori per genitori e figli insieme per riavviare il dialogo nelle famiglie con adolescenti, “minato” anche dall’uso eccessivo dei device digitali, al supporto, con professionisti, a genitori in crisi di coppia e gruppi di mutuo aiuto tra famiglie. «Vogliamo fare in modo per le coppie che si stanno separando- spiega l’assessora- che se questo deve avvenire possa avvenire nel massimo dell’armonia per il bene dei figli e della salute dei genitori». Tra le novità anche un aumento del 42% in più di fondi per i centri estivi. Per la prossima pausa estiva, momento complicato per le famiglie con figli piccoli, «proviamo a non lasciare fuori nessun bambino dei centri estivi». Insomma, «stiamo ricreando il villaggio», è certa Conti. «Un vecchio proverbio africano dice che per crescere un bambino serve un villaggio. Noi lo abbiamo completamente perso, ma la Regione Emilia-Romagna lo sta ricreando, con nidi, ostetriche a domicilio al momento della nascita, su cui stiamo lavorando e farà parte della nuova legge di contrasto alla denatalità». Per quanto riguarda i nidi l’obiettivo della Regione resta quello di «contribuire ad azzerare le liste d’attesa, oggi ci sono 5.000 bambini, durante il percorso della legislatura». Conti sottolinea anche l’aumento del 50% dei fondi per aiutare gli alunni con disabilità a scuola: si tratta di risorse che andranno ai Comuni, «in questo momento in grandi difficoltà dal punto di vista finanziario». Infine, conclude Conti, «se il Governo ci vorrà dare risorse per portare a casa questi risultati vorrà dire che saranno stati lungimiranti».

Conti ha parlato di una revisione del calendario scolastico, introducendo in futuro (non ovviamente dall’anno 2024-2025 in corso) una “pausa” tra Natale e Pasqua “e prolungando la scuola a giugno e settembre”. La Regione punterà inoltre su “Scuole aperte”, il progetto per aprire le scuole al pomeriggio per aiutare i bambini a fare i compiti e attività sportiva. A proposito invece della primissima infanzia, «vorrei parlare della realizzazione di una legge sulla denatalità e sul sostegno alle famiglie. Per le difficoltà nella gestione della vita e dei budget famigliare i giovani procrastinano la nascita del figlio arrivando a un’età in cui non si può più avere. Il progetto delle ostetriche a domicilio è fondamentale e va promosso su tutto il territorio regionale, in particolare in Appennino e nelle aree interne». Dall’opposizione Elena Ugolini, capogruppo di Rete Civica, esce con almeno una “buona notizia” dalla commissione dove Isabella Conti ha presentato il programma di mandato, la «disponibilità a costruire insieme a tutte le componenti dell’Assemblea legislativa una legge quadro per la natalità e le politiche familiari». «Si tratta- afferma la capogruppo di Rete civica- di una notizia fondamentale, perché la ripresa della natalità, in calo nel nostro paese da oltre vent’anni, non è soltanto una questione demografica ma un investimento strategico per il futuro della società che riguarda tutti e tutte le dimensioni della vita. Uno dei punti di lavoro fondamentali- aggiunge Ugolini- sarà la discussione di un coefficiente per riparametrare l’Isee necessario per l’accesso ai servizi e per il calcolo delle tasse regionali, tenendo conto di fattori come il numero dei figli, la presenza di anziani, di persone con disabilità e di caregiver all’interno del nucleo familiare”. Ma alla consigliera resta anche qualche dubbio. “Mentre è chiaro il progetto sullo “0-3 anni” sul quale, fino ad ora, la regione ha scelto di investire il 90% delle risorse della Legge nazionale “0-6” e i contributi europei per la conciliazione vita-lavoro delle donne, non è ancora chiaro se si estenderà lo stesso trattamento per la fascia della scuola dell’infanzia e che cosa si intenda fare bimbi oltre i sei anni di età».



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link