Co-Housing: un’opportunità di Investimento Immobiliare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Co-Housing | Investimento immobiliare. Negli ultimi anni, il concetto di co-housing sta prendendo sempre più piede anche in Italia. Questo modello abitativo, nato nei paesi scandinavi, si basa sulla condivisione di spazi e servizi comuni tra persone che scelgono di vivere in una comunità collaborativa. Si tratta di una soluzione che unisce il vantaggio della privacy offerta dalle unità abitative private con il beneficio di una vita sociale attiva e sostenibile.

palazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Style
Palazzina in vendita a Gaverina Terme in Vendita | Bergamo | Investimento Immobiliare

Cos’è il co-housing?

Il co-housing è una forma di abitare collaborativo in cui un gruppo di persone sceglie di vivere in una comunità residenziale condividendo alcuni spazi e servizi, pur mantenendo la propria abitazione privata. Questo modello abitativo si è diffuso in paesi come la Danimarca, la Svezia e gli Stati Uniti, e negli ultimi anni sta crescendo anche in Italia.

Caratteristiche principali del co-housing

  1. Unità abitative private – Ogni residente o famiglia ha la propria casa o appartamento con spazi personali come cucina, bagno e camere da letto.
  2. Spazi comuni condivisi – Le comunità di co-housing di solito includono aree comuni come cucine, lavanderie, sale riunioni, giardini, orti, biblioteche, aree gioco per bambini e persino spazi di coworking.
  3. Vita comunitaria e collaborazione – I residenti stanno attivamente lavorando alla gestione degli spazi condivisi, promuovendo una filosofia basata sulla collaborazione e sul supporto reciproco.
  4. Sostenibilità – Molti progetti di co-housing sono progettati con criteri di sostenibilità ambientale, utilizzando energie rinnovabili, materiali ecologici e strategie di condivisione delle risorse per ridurre sprechi e costi.
  5. Modelli di proprietà variabili – Il co-housing può essere strutturato come proprietà privata, cooperativa o in affitto, a seconda del modello scelto dai residenti.
palazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Stylepalazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Style
Palazzina in vendita a Gaverina Terme | Bergamo | Investimento Immobiliare

Vantaggi del co-housing

  • Riduzione dei costi : La condivisione di risorse e spazi permette di ridurre le spese di gestione e manutenzione.
  • Maggiore socialità e supporto : Il co-housing favorisce la creazione di una comunità solidale, utile per famiglie con bambini, anziani o single.
  • Sostenibilità ambientale : l’uso condiviso di beni e servizi aiuta a ridurre l’impatto ecologico.
  • Qualità della vita : Gli spazi comuni incentivano il benessere e la collaborazione tra vicini, creando un ambiente più sicuro e accogliente.

Sfide e svantaggi

  • Necessità di impegno e partecipazione : Essere parte di una comunità richiede tempo e capacità di mediazione nelle decisioni collettive.
  • Possibili conflitti : La gestione degli spazi comuni può generare divergenze tra i residenti.
  • Difficoltà burocratiche : In Italia, le normative non sempre favoriscono la creazione di co-housing, rendendo complesso l’iter di realizzazione.

Esempi di co-housing in Italia

Negli ultimi anni, alcune esperienze significative si sono sviluppate in città come Milano, Torino e Bologna. Urban Village Bovisa a Milano e Coabitare Torino sono esempi di comunità che hanno adottato questo modello, combinando abitazioni private con servizi e spazi condivisi.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

palazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Stylepalazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Style
Palazzina in vendita a Gaverina Terme | Bergamo | Investimento Immobiliare
palazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Stylepalazzina-in-vendita-a-gaverina-terme-valle-cavallina-bergamo-agenzia-immobiliare-Milano-Brianza-Casa&Style
Palazzina in vendita a Gaverina Terme | Bergamo | Investimento Immobiliare

Perché investire nel co-housing?

Il co-housing è una risposta moderna alle esigenze abitative attuali: sempre più persone cercano modi di vivere che favoriscano la socialità, la condivisione delle risorse e la riduzione dei costi. Questo modello è particolarmente interessante per:

  • Famiglie che desiderano crescere i figli in un ambiente sicuro e condiviso.
  • Anziani autosufficienti che vogliono evitare l’isolamento sociale.
  • Professionisti e lavoratori in smart working alla ricerca di un ambiente dinamico.
  • Investitori immobiliari che vogliono valorizzare edifici esistenti con un progetto innovativo.

L’Ex Albergo di Gaverina Terme: Un Potenziale Progetto di Co-Housing | Investimento Immobiliare

Nel nostro portafoglio immobiliare abbiamo in vendita un’ex struttura alberghiera situata a Gaverina Terme, un’oasi di tranquillità immersa nella natura. Questa proprietà, grazie alla sua configurazione e agli spazi disponibili, potrebbe essere trasformata in un moderno progetto di co-housing.

Vantaggi della struttura:

  • Ampie metrature ideali per la suddivisione in unità abitative private.
  • Grandi spazi comuni già esistenti (come saloni e sale ristorazione) facilmente riconvertibili in aree condivise.
  • Posizione strategica immersa nella natura, perfetta per un co-housing dedicato a chi cerca benessere e tranquillità.
  • Possibilità di finanziamenti agevolati per progetti di riqualificazione e sostenibilità.

Un’Opportunità da Non Perdere a Gaverina Terme

L’ex albergo di Gaverina Terme rappresenta una rara opportunità di investimento per chi vuole entrare nel settore del co-housing. Se sei interessato a scoprire di più su questa proprietà e sulle possibilità di trasformazione, contattaci per una consulenza gratuita.

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA

La vendita dell’Immobile a Gaverina è gestita in esclusiva direttamente da ANGELO ACQUAFRESCA | Titolare e CEO CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza Srl 

CONTATTACI E VALUTA CASA TUA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link