Comparto moda, chimica, energia. Milena Cesca è la nuova Segretaria generale della Femca Cisl Belluno Treviso | Bellunopress

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La Federazione della moda, chimica ed energia ha celebrato il proprio Congresso il 20 e 21 febbraio a Cornuda. Confermato in segreteria Vincenzo Caldarella. Nuovo ingresso per Simona Puzzo

Cambio ai vertici della Femca Cisl Belluno Treviso. Il Consiglio generale riunitosi venerdì 21 al termine del quarto Congresso della Federazione Cisl dei lavoratori della moda, della chimica e dell’energia, ha eletto segretaria generale Milena Cesca, 58 anni, cadorina. La sindacalista, già componente di segreteria con delega all’occhialeria e alla formazione, sarà affiancata dal riconfermato Vincenzo Caldarella, segretario responsabile della zona della Sinistra Piave e del comparto dell’energia per le province di Treviso e Belluno, e dalla new entry Simona Puzzo, già nella segreteria della Femca del Veneto.
“Sono onorata della fiducia che mi è stata accordata – sottolinea Cesca – e desidero ringraziare di cuore il mio predecessore Gianni Boato per l’impegno con cui ha guidato la categoria dalla fine del 2020 ad oggi. Il Congresso del 20 e 21 febbraio ha delineato gli obiettivi per i prossimi anni, ripercorrendo il grande lavoro svolto, in particolare nello sviluppo della contrattazione, nell’ampliamento degli accordi su premi di risultato, welfare e conciliazione. Abbiamo visto crescere il numero degli iscritti e rafforzare i servizi offerti agli associati. Tuttavia, sono emerse anche criticità che dovranno diventare le priorità per il futuro”. “Una delle sfide più importanti che ci attende – prosegue la neo segretaria generale – è combattere la violenza di genere, le discriminazioni e la disparità salariale, creando, attraverso la contrattazione aziendale, percorsi di carriera che garantiscano pari opportunità per donne e uomini. Dobbiamo anche promuovere percorsi culturali per ridurre drasticamente i casi di violenze e molestie. Inoltre, temi come la formazione continua, la partecipazione attiva dei lavoratori nelle scelte aziendali, l’adeguamento degli stipendi e la ricerca di un nuovo equilibrio tra vita privata e lavorativa saranno al centro del nostro impegno come Femca, con l’obiettivo di valorizzare ogni persona a 360 gradi. L’ambiente sarà un altro tema che ci vedrà protagonisti, con l’impegno a costruire un futuro più sostenibile. In tutto ciò, continueremo a mettere sempre le persone al centro della nostra azione sindacale”.

Milena Cesca ha iniziato la sua esperienza nella Cisl di Belluno nel 1993 come sindacalista della Fisascat, la categoria del turismo, commercio e servizi. Nel 2010 è entrata nella segreteria della Cisl confederale di Belluno e l’anno successivo nella Femca territoriale, di cui è componente di segreteria dal 2011. Dal 2022 era segretaria generale aggiunta.
Simona Puzzo, 48 anni è operatrice sindacale della Femca dal 2016. Si è occupata anche di artigianato e dal 2023 è nella segreteria regionale della categoria.
Vincenzo Caldarella, 46 anni, è segretario della Femca territoriale dal maggio 2021. È stato delegato alla Luxottica di Pederobba, operatore della categoria e infine segretario con la responsabilità della Sinistra Piave e del comparto dell’energia.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nella relazione con cui sono stati avviati i lavori congressuali, il segretario uscente Gianni Boato ha sottolineato come “il 2025 si sia aperto in un clima di attesa e preoccupazione, con l’aumento dei costi dell’energia, l’aumento delle ore di cassa integrazione e la riduzione della mobilità lavorativa registrata negli ultimi mesi. Il comparto calzaturiero e lo sport system, che avevano registrato una forte ripresa dopo il Covid, hanno subito un rallentamento nel 2024 e le previsioni per il 2025 non sono incoraggianti. Anche il settore della gomma-plastica ha vissuto anni favorevoli, ma sta ora mostrando segni di decelerazione”. Boato ha fornito un’analisi della situazione del mercato del lavoro nelle due province, passando in rassegna le principali criticità aziendali del territorio, da Innovatek e Ceramica Dolomite fino al caso Benetton. “Per la Femca sono stati quattro anni molto importanti, in cui sono stati rinnovati tutti gli accordi aziendali e molte Rsu – ha detto -. Ad oggi possiamo contare su oltre 200 delegati tra Belluno e Treviso e oltre 300 aziende con nostri iscritti, che in totale sono 4.400”.
Infine i ringraziamenti “ai delegati che ogni giorno nelle aziende ci mettono la faccia e l’impegno, ai colleghi della Femca con i quali ho condiviso un’esperienza incredibile e a tutti gli operatori dei servizi e il personale della Cisl che ci supporta per aiutarci a svolgere al meglio il nostro lavoro”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link