Confimi: Un patrimonio di innovazioni e tradizioni per un futuro di opportunità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Dal 20 al 28 Febbraio è presente a Bari nella sala Murat una mostra fotografica curata dall’organizzazione “Confimi”, Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata, organismo che opera dal 2012 e rappresenta più di 45.000 imprese manifatturiere.

Allestita con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza la tradizione e la storia delle industrie manifatturiere del territorio, ospita anche le scolaresche per rendere partecipi i ragazzi di queste fondamentali realtà economiche e delle opportunità che queste offrono loro in termini di futuro lavorativo.

Gli studenti della classe 3 ITIA A dell’Istituto Tecnico “Panetti-Pitagora” di Bari, che hanno visitato la mostra, hanno intervistato su queste tematiche Giacoma Punzo, dirigente dell’impresa elettrotecnica smart “ICEM SRL” di Bari, Maurizio Fanelli, responsabile commerciale della “Job Italia, agenzia per il lavoro” e Anna Rita Delzotto, socia della “Procmatech SRL”, che hanno risposto volentieri alle domande dei ragazzi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“In che modo Confimi Industria affronta la sfida e il processo della trasformazione digitale?”

Giacoma Punzo: “L’affronta studiando, ponendosi delle domande, supportandole in questo percorso, divulgando il più possibile il sapere delle nostre tante aziende per farle conoscere sul territorio.

Maurizio Fanelli: “La Confimi investe certamente nel digitale, su piattaforme, su programmi e sicuramente su tutte le attività che trattano la trasformazione digitale delle aziende per poter innovare e rendere tutto ciò che è analogico digitale; tutto questo richiede investimenti e politiche industriali a favore delle imprese.

Anna Rita Delzotto: “Confimi sicuramente vuole avvicinare il mondo delle piccole-medio imprese alla trasformazione digitale, non è un cambiamento facile, ma solo se si affrontano queste tematiche potremo riuscire a semplificare anche la vita degli imprenditori”.

“In che modo Confimi si impegna nella sostenibilità ambientale?”

Giacoma Punzo: “Promuovendo proprio una coscienza da trasmettere sia alle piccole-medio imprese. È una questione di cambiamento culturale e mentale, che bisogna affrontare e lasciare come messaggio investimento a chi vorrà in futuro mettere su un’impresa”.

 Maurizio Fanelli: “La sostenibilità ambientale, è un grandissimo macrosistema, quindi sicuramente Confimi deve comunicare alle sue aziende partner quali sono le modalità per riuscire ad essere più sostenibili, che possono andare dagli impianti fotovoltaici, al consumo di meno carburante, sino ad una serie di altre scelte green che le aziende devono fare internamente, per crescere poi piano piano sempre di più.”

Anna Rita Delzotto: “Secondo me Confimi, che sta vivendo tutti questi nuovi cambiamenti, aiuta principalmente a capire, tramite dei workshop e degli incontri, come essere più sostenibili, ma soprattutto come i processi industriali possono diventare più sostenibili”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Qual è il modo, attraverso il quale, Confimi collabora con le scuole per individuare e formare i talenti del futuro?”

Giacoma Punzo: “Esattamente ciò che abbiamo fatto qui oggi. Questo è un processo che abbiamo iniziato un anno fa. Stiamo cercando di mettercela tutta, sperando che negli studenti rimanga almeno una piccola percentuale di ciò di cui abbiamo parlato oggi.”

Maurizio Fanelli: “È ormai un anno che con Confimi cerchiamo di creare eventi; siamo andati varie volte nelle scuole per fare orientamento e ospitiamo ragazzi nelle fabbriche per far conoscere il reale mondo dell’industria”.

Anna Rita Delzotto: “Confimi sicuramente vuole avvicinare il mondo industriale delle piccole-medio imprese alle scuole poiché, per un certo lasso di tempo, scuola e mondo del lavoro sono rimasti molto distanti. E’ necessario invece confrontarsi per capire quale possa essere la strada migliore da percorrere insieme in vista di traguardi comuni”.

L’incontro ha offerto agli studenti uno sguardo concreto sul futuro dell’industria, dimostrando che innovazione e formazione sono le chiavi per crescere insieme.

Stefano Bellamia, Flavio Traversa 3 informatica A, Panetti-Pitagora, Bari

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link