FVG al 2° posto in Italia per superficie forestale certificata PEFC grazie alla Carnia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


21.02.2025 – 14.00 – Il Friuli Venezia Giulia si conferma tra le regioni leader nella gestione forestale sostenibile, conquistando il secondo posto a livello nazionale per superficie certificata PEFC. Con 98.570,46 ettari di foreste gestite secondo rigorosi criteri ambientali, la regione si posiziona subito dopo il Trentino Alto Adige (598.463,29 ettari) e prima del Piemonte (86.847,97 ettari).

I dati emergono dal Rapporto Annuale 2024 sulla certificazione di gestione forestale sostenibile PEFC, che evidenzia una crescita significativa delle superfici certificate in Italia: complessivamente, si è raggiunta la quota di 1.061.059,26 ettari, con un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente.

Anche a livello nazionale, la certificazione PEFC continua ad affermarsi come strumento chiave per la sostenibilità delle foreste e delle imprese del settore. Nel 2024, infatti, 236 nuove aziende hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC, registrando un incremento del 16,8% rispetto al 2023.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il secondo posto del Friuli Venezia Giulia nella classifica delle regioni con più foreste certificate sottolinea l’impegno costante del territorio nella gestione responsabile delle risorse boschive. Il primato spetta al Trentino Alto Adige, mentre il Piemonte chiude il podio. Importante anche il contributo del Veneto (79.981,19 ettari) e della Lombardia (79.084,31 ettari), seguite dalla Toscana (51.926,77 ettari).

“Siamo di fronte a un risultato straordinario, che conferma come la certificazione PEFC sia sempre più un valore aggiunto per le imprese italiane orientate alla sostenibilità”, ha dichiarato Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia. “Questa crescita è spinta non solo dalle politiche pubbliche, ma anche dalla crescente consapevolezza dei consumatori, che chiedono filiere più trasparenti e responsabili”.

Nel 2024, il PEFC Italia ha registrato il maggior numero di nuove certificazioni in un solo anno, segno di un cambiamento culturale verso la sostenibilità e la tracciabilità delle filiere. L’aumento delle superfici forestali certificate e delle aziende coinvolte conferma la validità del sistema PEFC, particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese.

“L’espansione della certificazione PEFC è una risposta concreta alla crisi climatica e una garanzia per il futuro del nostro patrimonio forestale”, ha sottolineato Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia. “Questi numeri dimostrano che la gestione sostenibile delle foreste non è solo un dovere ambientale, ma anche un’opportunità di sviluppo per l’economia locale”.

Con il Friuli Venezia Giulia sempre più protagonista nella certificazione forestale, la regione si conferma un modello virtuoso di gestione sostenibile delle risorse boschive, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del settore legno-arredo.

In provincia di Udine, recentemente, la foresta di Fusine ha ottenuto una doppia certificazione: oltre al riconoscimento PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification), ha conseguito anche la certificazione FSC® (FSC-C209279 – Forest Stewardship Council®). Questo traguardo, raggiunto nel febbraio 2025, pone la regione tra le poche in Italia a vantare entrambe le certificazioni per le proprie foreste. Il percorso verso questo importante risultato è iniziato nel 2024, grazie all’impegno dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Cluster Legno Arredo Sistema Casa FVG e Legno Servizi-Cluster forestale FVG. L’obiettivo era garantire una gestione forestale che rispettasse rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Oltre alla foresta di Fusine, anche l’area boschiva “naTUra” a Tarvisio, inaugurata nell’ottobre 2023, ha ottenuto la certificazione PEFC. Questo riconoscimento non solo attesta la gestione sostenibile delle risorse forestali, ma supporta anche il sistema economico locale, inclusi malghe e rifugi, promuovendo un turismo responsabile e la valorizzazione del territorio.

Questi successi riflettono l’attenzione del Friuli Venezia Giulia, e in particolare della provincia di Udine, verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle proprie risorse naturali. La doppia certificazione della foresta di Fusine e il riconoscimento dell’area “naTUra” rappresentano esempi concreti di come una gestione forestale responsabile possa contribuire alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo economico locale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link