Scoccia chiama alla mobilitazione il centrodestra. “Siamo punto di riferimento”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


SULMONA. “Dare una guida forte e responsabile alla città, in grado di affrontare i problemi”. A rilanciare la sfida elettorale è Marianna Scoccia, vice presidente del consiglio regionale e rappresentante di Noi Moderati. Il movimento punta a bissare il successo di un anno fa quando, in città, si era affermato come primo partito nelle elezioni regionali che avevano permesso proprio alla Scoccia di conservare lo scranno all’Emiciclo.
Centrodestra prima coalizione ad annunciare liste e candidato: una vittoria già in pugno?
Essere i primi ad annunciare liste e candidato è sicuramente un segnale di compattezza e determinazione, ma la vittoria si costruisce con il lavoro quotidiano e il confronto con i cittadini. L’unità del centrodestra è un punto di forza, ma il risultato finale dipenderà dalla capacità di offrire soluzioni concrete ai problemi della città e di coinvolgere la comunità in un progetto serio e credibile.
Un anno dopo le regionali, Noi Moderati ha la forza di confermarsi primo partito?
Noi Moderati ha dimostrato alle regionali di essere una realtà solida e radicata, capace di ottenere un consenso significativo. La sfida ora è confermare e rafforzare questa posizione, continuando a lavorare con coerenza e concretezza come ho dimostrato in questi anni. Il nostro progetto politico resta ben strutturato, con una visione chiara e un’attenzione costante ai territori, fattori determinanti per mantenere la fiducia degli elettori.
Che ruolo suo marito avrà in questa fase? Resterà alla finestra o sarà comunque un regista?
Andrea Gerosolimo è una figura politica con un’esperienza consolidata e una visione chiara per il territorio. Il suo contributo, anche se non in prima linea, sarà sicuramente di rilievo, perché le idee e i valori che ha sempre portato avanti restano un punto di riferimento. L’importante è che il progetto civico continui a lavorare nell’interesse della città, con un approccio inclusivo e costruttivo.

Luca Tirabassi candidato sindaco “suggerito”, direbbe qualcuno. Si riuscirà a ricucire lo strappo con alcuni esponenti politici?
Più che di strappo io parlerei di incomprensioni. Ogni candidatura porta con sé momenti di confronto e, a volte, di tensione. L’obiettivo ora deve essere quello di lavorare per unire e non per dividere. Serve dialogo, apertura e disponibilità a costruire un percorso condiviso, che metta al centro il bene della città. Tutti gli attori coinvolti hanno già saputo anteporre l’interesse collettivo alle dinamiche personali, superando di fatto quelle piccole incomprensioni.
Un giudizio sull’amministrazione Di Piero
L’amministrazione Di Piero ha mostrato limiti evidenti nella gestione della città, con scelte prive di visione strategica e difficoltà nel dare risposte concrete ai problemi della comunità. Mancanza di programmazione, poca incisività sulle questioni cruciali e un generale immobilismo hanno caratterizzato questa esperienza amministrativa, lasciando irrisolti tanti nodi fondamentali per Sulmona.
Sulmona ha bisogno di governabilità. Quali priorità centrare da subito?
Sulmona necessita di un’amministrazione stabile, concreta e operativa. La mia esperienza da sindaco in un piccolo comune mi ha insegnato che i cittadini si aspettano risposte immediate e interventi tangibili. Per questo, le priorità da affrontare fin da subito devono essere chiare e realizzabili: asfaltare le strade, ovvero avviare un piano straordinario di manutenzione per migliorare la viabilità urbana ed extraurbana, garantendo sicurezza a cittadini e turisti. Mettere mano alla Villa Comunale, completando i lavori di riqualificazione urbana e restituire ai cittadini uno spazio decoroso, sicuro e fruibile. Sui parcheggi individuare soluzioni efficaci per risolvere una criticità che penalizza residenti, pendolari e commercianti. E ancora commercio e centro storico per instaurare un dialogo costante con i commercianti e tutti gli operatori economici per affrontare insieme le problematiche del settore e rilanciare il cuore della città. Altra priorità sono le frazioni per garantire un rapporto continuo con le comunità periferiche, assicurando servizi e attenzione alle loro esigenze. Non dimenticare le vertenze territoriali e quindi lavorare in stretto contatto con il governo regionale per affrontare dossier fondamentali come Magneti Marelli, trasporti e collegamenti con Roma. Puntare ai collegamenti anche con l’Alto Sangro, sviluppando infrastrutture e trasporti per creare un asse strategico con le località montane, incentivando il turismo e le attività economiche legate alla montagna. Sulmona ha bisogno di un’amministrazione che lavori con serietà e determinazione, capace di tradurre le parole in fatti. Il tempo delle promesse è finito: servono azioni concrete per dare alla città la crescita e la stabilità che merita. Luca Tirabassi, in questo senso, ne sarà il migliore interprete. Andrea D’Aurelio


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link