un anno record per l’energia solare e le prospettive per il 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il 2024 si è concluso con una crescita straordinaria per l’energia solare, segnando un incremento del 29% rispetto al 2023. Questo ha portato all’aggiunta di quasi 600 GW di nuova capacità fotovoltaica, rafforzando ulteriormente il ruolo del solare fotovoltaico come pilastro della transizione energetica.

L’Italia in prima linea nella crescita del fotovoltaico

In Europa, l’Italia ha confermato il suo dinamismo nel settore fotovoltaico. Nei primi sette mesi del 2024, il paese ha registrato un aumento del 41% nelle installazioni di impianti fotovoltaici rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato ha consolidato l’Italia tra i paesi più attivi nella produzione di energia solare.

Un rapporto di Confartigianato ha evidenziato che, nel primo semestre del 2024, la produzione di energia elettrica da solare in Italia è aumentata del 17,4%. Questo ha posizionato il paese al secondo posto nell’Unione Europea per crescita, subito dopo la Polonia. La tendenza è stata trainata dall’adozione crescente di impianti fotovoltaici da parte delle imprese italiane, che investono sempre di più nell’autoproduzione energetica per ridurre i costi e migliorare la sostenibilità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il contesto globale: la Cina domina, ma l’Europa cresce

A livello mondiale, la Cina ha mantenuto il suo primato nel mercato fotovoltaico, aggiungendo 334 GW di nuova capacità nel 2024. Questo ha rappresentato il 56% dell’incremento globale, consolidando il ruolo centrale del paese nella transizione energetica. Tuttavia, l’Italia e altri paesi europei hanno dimostrato un forte impegno nell’espansione dell’energia solare, contribuendo in modo significativo alla crescita del settore.

Il 2025: un anno chiave per il fotovoltaico

Guardando al presente, il 2025 si configura come un anno cruciale per il settore fotovoltaico italiano. Il paese si avvia a superare la soglia di 2 milioni di impianti fotovoltaici installati, confermando la continua espansione del settore. Il trend di crescita rimane positivo, trainato da progetti di grande scala e da una crescente domanda di energia pulita.

A partire dal 1° gennaio 2025, il meccanismo dello scambio sul posto viene progressivamente sostituito dal ritiro dedicato, portando cambiamenti significativi nella gestione dell’energia fotovoltaica prodotta. Inoltre, il Registro Nazionale del Fotovoltaico ENEA, operativo dal novembre 2024, sta incentivando l’adozione di tecnologie avanzate e rafforzando la filiera fotovoltaica europea.

Infine, si registra una progressiva riduzione dei costi burocratici per l’installazione di impianti fotovoltaici in Italia, che si sono dimezzati dal 2022 al 2024. Tuttavia, restano ancora superiori rispetto ad altri paesi europei come la Spagna, evidenziando la necessità di ulteriori semplificazioni per accelerare la transizione energetica.

Conclusioni

Il 2024 è stato un anno di svolta per l’energia solare, sia a livello globale che europeo. L’Italia, con la sua crescita significativa nel fotovoltaico, si è posizionata come leader nella transizione verso fonti rinnovabili. Il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento e ulteriore sviluppo del settore, con investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e nuove politiche di incentivazione.

Per affrontare al meglio questa fase di crescita e massimizzare i benefici delle nuove opportunità offerte dal fotovoltaico, è fondamentale affidarsi a partner esperti e soluzioni su misura. In questo contesto, aziende come LumenWatt continuano a supportare privati e imprese con impianti fotovoltaici efficienti, tecnologie avanzate e consulenza specializzata, contribuendo attivamente alla transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

 

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Desideri approfondire questo argomento o sottoporci una tua richiesta d’offerta? Contattaci direttamente e senza impegno tramite il nostro modulo nella pagina Contatti, oppure chiamaci al numero +39 0342 611139 o vieni a trovarci presso la nostra SEDE, per valutare insieme la soluzione più adeguata alle tue esigenze. Visualizza alcune realizzazioni del nostro Portfolio Lavori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link