Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 21 al 23 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 21 al 23 febbraio 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Valmadrera Vintage Market

Domenica 23 febbraio 2025 segna l’inizio di una nuova era per Valmadrera: il tradizionale Mercatino delle Pulci si rinnova, trasformandosi nel Valmadrera Vintage Market. Questo evento promette di unire la passione per il passato con un’esperienza più curata e coinvolgente per i visitatori.

Il Valmadrera Vintage Market si terrà la quarta e la quinta domenica del mese, esclusi agosto e dicembre, offrendo un appuntamento fisso per gli appassionati di vintage e oggetti unici. Durante l’evento sarà disponibile un’area ristoro, dove i visitatori potranno fare una pausa in totale relax. L’ingresso è gratuito, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il Valmadrera Vintage Market si svolgerà nel piazzale del mercato in via Molini, dalle 7.45 alle 16.00, a pochi passi dal centro storico di Valmadrera e dal suggestivo Lago di Lecco. Questa è un’occasione perfetta per esplorare la città, scoprire i suoi angoli nascosti e per gli amanti della natura, avventurarsi lungo i numerosi sentieri escursionistici della zona.

 

Torna il traghetto di Imbersago

Dal 23 febbraio il Traghetto di Leonardo riprenderà l’attività tutte le domeniche dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, grazie al contributo del Comune e dei volontari della Pro Loco.

Capolavoro per Lecco – Il Perugino

Prorogata la chiusura della sesta edizione di Capolavoro per Lecco, evento culturale che ha superato 8500 visitatori, a giovedì 6 marzo 2025. Il primo piano di Palazzo delle Paure di Lecco, sede per eccellenza delle grandi mostre della città, ospita la sesta edizione di CAPOLAVORO PER LECCO, l’evento espositivo promosso dall’Associazione Culturale e dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario, in collaborazione con il Comune di Lecco.

Il capolavoro protagonista dell’esposizione sarà la Sacra Conversazione di Pietro di Cristoforo Vannucci detto Perugino. Nota anche come Pala Tezi, dal nome del committente, venne realizzata nel 1500 dal Perugino ed è attualmente conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia. A partire dal 20 dicembre, l’evento “Capolavoro per Lecco” vedrà anche la presenza della scultura lignea Madonna adorante di Giovanni Antonio di Giordano.

QUI, maggiori informazioni sull’evento.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Planetario di Lecco

Proiezione domenicale –  “Il firmamento di fine febbraio”   in programma domenica 23 febbraio 2025 alle ore 16. Le stelle invernali dominano ancora il paesaggio celeste, ma cominciano ad affacciarsi il Leone e il Boote, che saranno protagonisti nei prossimi mesi.

Consigliato da 7 anni in su – Tariffazione standard:   Intero € 7.00  e  Ridotto € 5.00.

Mostra corso di fumetto a Lecco

In biblioteca, dal 22 febbraio all’8 marzo, sarà allestita un’esposizione speciale, dedicata ai lavori realizzati dai partecipanti del corso di fumetto tenuto dall’illustratore e fumettista Luca Galimberti.

L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Biblioteca Futura, ha raccolto l’adesione di appassionati del fumetto di ogni età, che hanno avuto l’occasione di imparare dall’esperienza di Galimberti, realizzando in maniera creativa sia la narrazione che le grafiche dei propri progetti. L’evento è aperto al pubblico e l’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a  biblioteca@comune.lecco.it.

 

La più grande tragedia dell’umanità a Lecco

Un ordigno performativo che è un gioco volutamente inquietante, per riflettere su temi centrali del mondo contemporaneo quale la spettacolarizzazione del dolore e la rappresentabilità del tragico. È “La più grande tragedia dell’umanità”, produzione Evoè Teatro/Compagnia Malmadur in cartellone per sabato 22 febbraio 2025 alle 20.45 allo Spazio Teatro Invito di Lecco, nuovo appuntamento con la stagione curata da Teatro Invito.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per contatti e prenotazioni: prenotazioni@teatroinvito.it; 0341.1691394 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13). Nei giorni di spettacolo il botteghino sarà aperto dalle ore 20. Vendita on line su vivaticket.com. Biglietti: intero 15 euro; ridotto convenzioni 12 euro; ridotto under 30 9 euro.

Dal Medioevo al Risorgimento a Barzanò

Domenica 23 febbraio 2025, Percorso guidato storico-artistico per le vie del paese a cura di Laura Caspani di BRIG e della fotografa Matilde Castagna. Durata: 2 ore circa. Sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua (evento su prenotazione: iscrizioni online entro il giovedì precedente A QUESTO LINK).

Evento inserito in Album – Brianza paesaggio aperto, promosso dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – Cultura e territorio (direzione artistica) e finanziato da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese nell’ambito del “Fondo per lo Sviluppo del territorio provinciale lecchese. Interventi in campo storico-artistico e naturalistico”.

Bergamasca

“Il sindaco pescatore”, a Bonate

Sabato 22 febbraio 2025 alle 21 al Teatro Verdi di Bonate Sopra andrà in scena lo spettacolo “Il Sindaco pescatore”, con Ettore Bassi. Tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo La storia di un eroe normale, un uomo, Angelo Vassallo, che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di difendere e migliorare il suo territorio e le sue persone.

Ambientalista convinto, amato dai suoi concittadini, ha sempre operato nell’ottica del bene comune in una regione malata e straordinaria come la Campania, Vassallo era noto come il Sindaco Pescatore, per il suo passato professionale, per l’amore del mare e della sua terra che nella sua attività di amministratore lo aveva sempre ispirato. Allo spettacolo partecipano anche 10 ragazzi del luogo.

Microcredito

per le aziende

 

 

Commedia dialettale a Chignolo d’Isola

Sabato 22 febbraio 2025 alle 20.30 al teatro comunale di Chignolo D’Isola andrà in scena la commedia “Sòlcc e amùr i è sempèr gran dulur”, con la compagnia teatrale I Brinacc di Sedrina. L’iniziativa rientra nel programma della 25esima rassegna teatrale dell’Isola Bergamasca.

 

Al Qoelet omaggio a Morricone – Bergamo

Sabato 22 febbraio 2025 alle 21 al Cine-teatro Qoelet di Redona (Bergamo) si terrà una serata di musica e parole dal titolo “Ennio Morricone – Il suono di una vita”, con Michela Podera (il canto soave del flauto traverso), Fabio Santini (giornalista e narratore di teatro) e Raffaele Mezzanotti (la poesia della chitarra classica). Biglietto d’ingresso 12 euro.

 

Sagra del cinghiale a Tavernola Bergamasca

Domenica 23 febbraio 2025 all’oratorio di Tavernola Bergamasca si terrà la saga del cinghiale. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, propone il pranzo alle 12.30: il menù prevede cinghiale con polenta e patate, formaggi, acqua e vino, dolce e caffè al costo di 20 euro. In alternativa al cinghiale si può chiedere l’arrosto a 12 euro. Iscrizioni entro il 20 febbraio oppure all’esaurimento dei 120 posti, telefonando al numero 3349020736 (Paola).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Brianza monzese

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a Lissone

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano a grande richiesta per Monza e Brianza con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Con l’inverno quasi alle spalle, si potranno ammirare di nuovo le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio domenica 23 febbraio a LISSONE, nella centrale Via Don Minzoni e limitrofe, per un’attesa iniziativa. Dunque, un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere che l’hanno a lungo reclamata, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

 

Festa siciliana a Muggiò

Street food con cibi siciliani e prodotti tipici. E ancora birra artigianale e folklore. In compagnia di un noto attore. L’appuntamento è per il 21, 22 e 23 febbraio a Muggiò con la festa siciliana “A’ Vucciria Sicilia street food“, in piazza Norma Cossetto. Dalla 10 alle 24 si potranno appunto gustare le prelibatezze enogastronomiche tipiche dell’isola: arancine, fritto misto, pane ca meusa, cannoli , cassate, stigghiola, pasta con le sarde e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre e dai più buoni vini artigianali e immersi un’atmosfera calda, allegra e avvolgente.

Ci sarà spazio anche per l’intrattenimento in compagnia dell’attore Salvatore Termini, il mai dimenticato King Kong del noto film “Mary per Sempre”, presente per farsi fotografare e firmare autografi. L’iniziativa è organizzata da Aps Sicilia promotion. Per informazioni scrivere a sicilianedolcezze@libero.it

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Festa del cioccolato a Cesano Maderno

La magia del cioccolato sarà al centro dell’evento dedicato a tutti gli amanti del cioccolato con gli espositori dove si potranno gustare prelibatezze artigianali, dolci irresistibili e godere di tanto divertimento. L’appuntamento è dal 21 al 23 febbraio, dalle 9.30 alle 19.30, in piazza Esedra a Cesano Maderno. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale fra le infinite declinazioni del cioccolato, accompagnato da iniziative speciali. Come quella di domenica 23 febbraio: dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17 si potrà infatti partecipare al goloso laboratorio del cioccolato orari, un’occasione perfetta per scoprire i segreti di questa golosità e divertirsi con amici e famiglia. Per informazioni contattare Luca event al 335 777 34 40

 

Usellini al Must di Vimercate

«Realtà magica – Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini». Titola così la mostra inaugurata al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell’uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.  L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo e dalla realizzazione di numerose attività didattiche e divulgative (una conferenza pubblica a ingresso libero, laboratori didattici per bambini domenicali e per tutte le scuole, visite guidate alla mostra e tematiche). Aperture: mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Ingresso 5 euro. Info: museomust.it

Yoko Ono a Monza

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L’esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell’inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell’arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte. Info QUI

Fuori porta

Borsa scambio a Novegro (MI)

Domenica 23 febbraio Novegro Borsa Scambio torna nel Padiglione C del Parco Esposizioni Novegro per la sua prima edizione del 2025. L’evento, che conta quattro appuntamenti all’anno sempre presso il polo fieristico di Segrate, dà spazio a un’ampia varietà di giocattoli d’epoca per collezionisti. In fiera, in particolare, sarà possibile trovare tutte le tipologie di giocattoli e videogiochi del passato: action figure di tutti i tipi: Lego e costruzioni, peluche e pupazzi, bambole di ogni genere, giocattoli giapponesi e robot vintage, soldatini, retrogaming, giochi da tavolo, macchinine e altri mini-veicoli; modellismo ferroviari e molto altro

QUI, tutte le info sull’evento.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

Visite al Bunker Antiaereo di Como

Prosegue il grande interesse per visitare il Bunker antiaereo e antigas di Como. Le prossime visite a calendario saranno previste per domenica 23 febbraio e 23 marzo alle ore 15.00. Un’esperienza unica, tra storia e aneddoti relativi alla Seconda Guerra Mondiale.
Un rifugio, o ricovero collettivo, in pieno centro Como, nei sotterranei della sede della Croce Rossa.

L’esperienza include anche l’ingresso al Museo dedicato alla Croce Rossa di Como. Ritrovo: Comitato di Como della Croce Rossa Italiana (Como, Via Italia Libera 11); Date e orario: domenica 23 febbraio e 23 marzo ore 15.00; Costo: adulti 12€, bambini 6-14 anni 9€, fino ai 5 anni gratis. Iniziativa in collaborazione con il Comitato di Como della Croce Rossa Italiana.

QUI, tutte le informazioni sull’evento.

 

Tour avventura tra Fortini e Trincee a San Fermo (CO)

Un itinerario guidato che permette di esplorare trincee, fortini e passaggi nascosti, luoghi leggendari percorsi da soldati, viandanti e contrabbandieri. Un’avventura, sempre immersi nel contesto spettacolare del Parco Regionale Spina Verde, alla scoperta della Linea di difesa Nord, conosciuta come Linea Cadorna, con le sue installazioni militari quasi intatte. Una camminata ricca di sorprese, alla scoperta di luoghi sospesi tra Italia e Svizzera, dove importanti testimonianze storiche si immergono in una natura rigogliosa tra paesaggi mozzafiato.

Ritrovo: Villa Imbonati, S. Fermo della Battaglia, Via Dunant (frazione Cavallasca); Data e orario: domenica 23 febbraio ore 10.00. Costo: adulti 12€, dai 6 ai 14 anni 9€ (fino ai 5 anni gratis)

Dettagli e iscrizioni, QUI.

 

Coppa del mondo di sci alpinismo 2024/2025 a Bormio

La Coppa del mondo di sci alpinismo 2024/2025 prevede un totale di 9 tappe e 21 competizioni. Due di queste sono previste in Italia: Bormio in particolare ospiterà le gare di sprint maschile e femminile nella giornata di venerdì 21 febbraio mentre domenica 23 febbraio ecco le gare di staffetta mista.

 

Le gare di Coppa del Mondo a Bormio rappresentano un’anteprima in vista delle gare di sci alpinismo dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si svolgeranno proprio nella località valtellinese: da segnalare, inoltre, che per la prima volta nella storia lo sci alpinismo sarà disciplina olimpica.

Qui il calendario completo della Coppa del Mondo di Sci Alpinismo 2024/2025

Mostre Imperdibili in Provincia di Sondrio

Valtellina e Valchiavenna non offrono solo panorami mozzafiato. In ogni periodo dell’anno sono presenti mostre in diverse località. Sono diversi gli artisti che mettono in esposizione le loro opere d’arte contemporanea, fotografie, sculture e reperti storici che narrano storie sempre affascinanti. Che tu sia un amante dell’arte, uno storico appassionato o semplicemente un curioso, Sondrio ti invita a scoprire tesori nascosti e talenti emergenti.

Queste sono le mostre che puoi visitare

Sondrio: Dal 15 al 22 febbraio, “Goli otok, l’isola degli orrori” presso biblioteca Pio Rajna

Morbegno: Fino al 16 marzo, Terra Glacialispresso Museo Civico di Storia Naturale

Sondrio: Fino al 2 giugno,“Cervino, la montagna leggendaria” presso CAST 

Sondrio: Dal 21 febbraio al 2 giugno, Gianfilippo Usellini (1903-1971). Dipingere la favola, il mito, lo stupore presso MVSA

 

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link