Padel, lo sport di moda ora sbarca in albergo: la nuova vita degli hotel tra lusso e racchette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di
Redazione Economia

Si chiama The Padel Resort ed è il frutto di un’attenta riqualificazione di un’area industriale dismessa. Un lamierato ex Ilva che era stato abbandonato nel tempo. La clientela corporate, i team building delle aziende, le famiglie

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tutti pazzi per il padel se anche gli hotel cominciano ad attrezzarsi e ad ospitare i campi per la loro clientela di alto livello. Ma anche un nuovo modo di fare squadra per le aziende, una convivialità che passa tra viaggi di lavoro e piacere, consente di tenersi in forma nei momenti liberi della giornata tra una pausa caffè e un appuntamento telefonico, una riunione in calendario, un week end con la propria famiglia. A Como sono stati i più lesti di tutti, tanto da accaparrarsi il nome proteggendolo con il copyright. Si chiama The Padel Resort ed è il frutto di un’attenta riqualificazione di un’area industriale dismessa. Un deposito lamiere ex Ilva che era stato abbandonato nel tempo e soffriva di mancanza di idee per una nuova destinazione d’uso a due passi da un’arteria trafficata. 

L’investimento

La famiglia Parolini però ci ha creduto, ha investito oltre 10 milioni, e da luglio 2024 si è partiti creando una struttura ricettiva che dà lavoro già a 30 collaboratori. L’intuizione deriva in realtà dalla volontà di cercare uno spazio per una nuova sede della concessionaria Maserati, perché la famiglia da anni è nel settore delle auto, rivenditore storico del brand del Tridente, ma anche di Ford e Porsche. La riqualificazione è avvenuta attingendo a pieni mani alle proposte di design industriale. Con un carroponte che sovrasta i campi di padel. Mantenendo così l’anima del passato con un tocco di modernità che non guasta.




















































Il primo resort

Così è nato il primo resort d’Italia dedicato al padel, riconosciuto a settembre 2024 come il migliore Padel Club d’Italia durante la cerimonia di premiazione degli Oscar della disciplina organizzati dal Corriere dello Sport. Un progetto di rigenerazione urbana che pone al centro benessere della persona. Agli 11 campi da padel si affiancano, su un’area complessiva di 17 mila metri quadri una palestra, uno studio di fisioterapia, il ristorante gourmet «I Tigli», un Bistrot con lounge Bar, un coworking per lavorare in serenità oppure per organizzare riunioni, team building e conferenze, una concessionaria Maserati, un’area piscina e, appunto, un Boutique hotel a 4 stelle con 21 camere deluxe, 48 posti letto in totale. Prezzo: 350 euro a notte, ma ovviamente dipende dalla stagionalità. E’ allo studio anche un’area wellness con bagno turco, sauna, idromassaggio.

C’è anche l’Academy per imparare

I campi sono aperti tutti i giorni dell’anno, con un’Academy gestita da alcuni professionisti della zona, collaboratori della struttura. Il primo piano ospita uno studio per fisioterapisti e osteopati e una palestra attrezzata Technogym affacciata sui campi, disponibile su prenotazione per un riscaldamento pre-partita o una sessione di allenamento con un personal trainer opportunatamente dedicato.

Il posizionamento di mercato

«Cerchiamo di intercettare una clientela medio-alta anche se non è preclusa nessuna fascia. I nostri clienti potranno passare una giornata o una settimana all’insegna del relax e del divertimento grazie all’Academy, ma avranno a disposizione anche un’auto per il trasporto verso il centro e l’aeroporto. L’obiettivo è quello di coccolare il nostro ospite fino in fondo», dice Bruno Parolini, amministratore delegato della concessionaria di famiglia, con oltre 350 milioni di fatturato all’anno e circa 270 collaboratori.

I numeri del fenomeno

D’altronde il mercato italiano è una delle piazze europee che mostra un trend di crescita costante per numero di campi, centri sportivi e giocatori. A differenza di altri Paesi europei, in termini di sviluppo del mercato, l’Italia offre ampio spazio per nuovi investimenti e costruzione di nuovi club: basti pensare che il nostro Paese detiene il secondo posto nel ranking europeo per numero di campi, con una crescita del 374% dal 2019 ad oggi. Il trend di forte espansione è confermato dall’incremento costante del numero di praticanti negli ultimi anni, con un’impennata del 150% nel corso del 2022. Anche l’aumento del numero di agonisti non ha conosciuto tregua dal 2014 fino ad oggi ma l’incredibile balzo si è verificato nel 2021, anno cruciale che ha visto una crescita di quasi il 500%.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

23 febbraio 2025

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link