Protesta a Marina di Ravenna contro la nave rigassificatrice BW Singapore – Ravenna24ore.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


(foto di repertorio)

Presidio ambientalista questo pomeriggio, domenica 23 febbraio, nei pressi del Molo Dalmazia. Le adesioni

A pochi giorni dall’arrivo nel porto di Ravenna della nave rigassificatrice BW Singapore, il Coordinamento ravennate “Per il Clima – Fuori dal Fossile” annuncia un presidio ambientalista per oggi, domenica 23 febbraio 2025, alle 14:30, nei pressi del Molo Dalmazia a Marina di Ravenna.

L’iniziativa nasce dall’opposizione alla presenza del rigassificatore, gli attivisti chiedono alle istituzioni di “assumere impegni concreti per definire una road map chiara sulla dismissione dell’impianto, oltre a garantire un monitoraggio costante e indipendente della qualità dell’aria, dell’ambiente marino e dell’impatto sulla salute pubblica”.

Il Coordinamento sottolinea inoltre la “necessità di una netta riduzione dei sussidi alle fonti fossili” considerandoli “un ostacolo alla transizione energetica verso soluzioni più sostenibili”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Lo slogan scelto per la manifestazione è chiaro e incisivo: “Uscire dalla camera a gas è necessario. Uscire dalla camera a gas è possibile.”

La mobilitazione si inserisce in un più ampio contesto di proteste che, a livello nazionale, mirano a contrastare l’espansione delle infrastrutture legate al gas e a spingere per un futuro energetico più sostenibile e libero dalle fonti fossili.

Adesione di Sinistra Italiana

Sinistra Italiana annuncia la sua adesione alla manifestazione affermando che “l’impianto, che sarà operativo dai primi giorni di aprile 2025, rappresenta un ennesimo passo nella direzione sbagliata: mentre l’Europa e il mondo scientifico lanciano moniti sempre più urgenti sulla crisi climatica, il nostro Paese continua a investire risorse in infrastrutture legate ai combustibili fossili, allontanandosi dall’obiettivo di una transizione energetica giusta e necessaria”.

E ancora: “Il nostro partito si schiera senza esitazioni per una transizione ecologica autentica, basata sulle energie rinnovabili, sull’efficienza energetica e su una visione di sviluppo sostenibile che metta al centro la salute delle persone e la tutela dell’ambiente. Invitiamo tutte le cittadine e i cittadini a partecipare alla manifestazione del 23 febbraio per far sentire la propria voce e chiedere un futuro libero dai combustibili fossili. Solo con una mobilitazione forte e condivisa possiamo fermare progetti che mettono a rischio il nostro territorio e il nostro pianeta”.

Adesione di Potere al Popolo di Ravenna

Potere al Popolo di Ravenna aderisce e sarà presente a Marina di  Ravenna  domenica 23 febbraio a fianco del promotore Coordinamento ravennate “Per il Clima Fuori dal Fossile”, contro il progetto di installazione del rigassificatore e l’estensione dell’utilizzo delle energie fossili.

“Ravenna e il suo territorio – scrivono in una nota – sono il paradigma di ciò che da sempre sosteniamo: nave rigassificatrice in arrivo il 25 febbraio, metanodotti che stanno devastando un territorio già fragile e colpito dall’alluvione, estrazione da decenni di tutto il gas possibile, costruzioni ovunque di immobili residenziali inutili, decine di centri commerciali, progetto CCS con il deposito di immagazzinamento della CO2, deposito GNL nel porto, piattaforma polifunzionale di pretrattamento e trattamento di rifiuti speciali e industriali, nuovi assi viari a profusione, piastre di hub logistici…”

Adesione dell’associazione “Ambiente e Territorio”

Domenica 23/02/2025, l’associazione “Ambiente e territorio” si affiancherà al Presidio organizzato dal Coordinamento ravennate “Per il Clima – Fuori dal Fossile”, che si terrà dalle 14.30 nei pressi del Molo Dalmazia a Marina di Ravenna, contro “l’inutile spreco di risorse economiche per finanziare un rigassificatore, che continua a prolungare la naturale transizione energetica verso le fonti rinnovabili. L’Italia, per contrastare la crisi energetica deve cambiare paradigma, e focalizzarsi sull’interesse della comunità. Abbiamo bisogno di energia pulita e a prezzi abbordabili per evitare che molte famiglie in un futuro prossimo, siano costrette a scegliere tra scaldarsi e mangiare. Per questo anche noi ribadiamo il nostro NO al rigassificatore” scrive Marco Maiolini Presidente Associazione “Ambiente e Territorio”.

Adesione di Rifondazione Comunista

“Il prossimo 23 febbraio Rifondazione Comunista ci sarà, per ribadire la sua ferma volontà di partecipare, insieme alle altre forze politiche e sociali impegnate, alla lotta per non morire di fossile; per una Giustizia Sociale non disgiunta dalla Giustizia Ambientale; per un’economia finalmente equa, inclusiva e democratica che sia ispirata al benessere collettivo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per questo, condividendo la piattaforma e le richieste del ‘Movimento’, ci batteremo perché:

vengano assunti impegni precisi per una ‘road map’ sui tempi di dismissione del rigassificatore;

• s’istituisca un monitoraggio continuo e indipendente sulla qualità dell’aria, dell’ambiente marino, dell’assetto idrogeologico e dell’impatto sull’ambiente e sulla salute;

• le Istituzioni prendano una ferma posizione per il taglio netto dei sussidi alle fonti fossili” conclude Rifondazione Comunista.

Adesione di Ravenna in Comune

In una nota alla stampa Ravenna in Comune dichiara di non avere intenzione di “fare nessuna marcia indietro sul tema rigassificatore. Nel 2023 – scrivono – eravamo a manifestare a Piombino e poi a Ravenna in due grandi eventi nazionali. Avevamo detto no ai danni che sarebbero stati arrecati all’economia, al porto, al clima, al turismo e pure all’ambiente quando invece l’Amministrazione de Pascale, appoggiata dalla maggioranza di centrosinistra ma anche dalla opposizione quando capita del centrodestra, ribaltava il no pronunciato dalla precedente Amministrazione Matteucci.

La nostra Assemblea di venerdì scorso lo ha ribadito con forza e perciò oggi pomeriggio saremo a Marina di Ravenna, presso il Molo Dalmazia, alle 14.30, alla manifestazione di ‘Non benvenuto’ organizzata dal coordinamento ravennate della campagna Per il Clima – Fuori dal Fossile a cui Ravenna in Comune aderisce”.

Il messaggio di Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna)

Alvaro Ancisi (Lista per Ravenna) scrive un messaggio al Dott. Pippo Tadolini, Coordinamento ravennate Per il Clima – Fuori dal Fossile: “Caro Pippo, nell’impossibilità di esservi presente fisicamente per la mia ininterrotta attività quotidiana come amministratore comunale di Ravenna, a cui ora si aggiungono gli impegni come candidato sindaco nelle prossime elezioni locali, mi preme, tramite Rosanna Biondi, trasmetterti oggi, essendo altrimenti occupato, la mia solidarietà e condivisione, già a te manifestata ben da prima, per ogni vostra iniziativa volta a chiedere e a perseguire una sollecita transizione verso un futuro energetico sostenibile, libero dalle fonti fossili.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

P.S. Ho in programma oggi, tra l’altro, di partecipare allacommemorazione religiosa delle vittime della guerra in Ucraina, nel suo triennale”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link