Rosanna D’Alessandro, promotrice di diverse e qualificate manifestazioni d’arte, attraverso la sua stamperia L’Aquilone, ha svolto un ruolo fondamentale nella diffusione della didattica dell’incisione calco-xilografia nel sud Sardegna. Grazie al suo impegno, molti artisti hanno avuto l’opportunità di apprendere una tecnica espressiva che in quel periodo era nella conoscenza di pochi, prevalentemente attivi nel campo della xilografia. Questa esperienza didattica si è concretizzata, con il supporto critico di Filiberto Menna, nella significativa manifestazione SEGNI D’AUTORE, che ha coinvolto tutti coloro che nell’Isola si occupavano di incisione. Questo evento, voluto con forza dalla D’Alessandro, ha saputo includere e valorizzare tutte le forme di incisione e stampa, nell’includere al proprio interno anche litografi e serigrafi. Un’importante iniziativa, rara per la Sardegna, che ha restituito, anche a livello nazionale, grazie alla stampa di un nutrito catalogo, il panorama artistico sardo.
Ospitiamo, nella nostra rubrica settimanale la presentazione della mostra del critico e storico dell’arte Beatrice Dotzo.
(R.P.)
Naturali contaminazioni
di Beatrice Dotzo
Può accadere che osservando l’opera di un’artista ci si imbatta in un’attrazione data dall’entità materica della sua opera e, al tempo stesso, da una singolare sublimazione che trascende la sua concretezza oggettiva in modo del tutto inaspettato. E’ quanto può accadere davanti a un’opera di Rosanna D’Alessandro, artista che ama porgersi in quel singolare equilibrio tra l’espressione figurativa e quella informale.
Nel suo percorso, impegnato sin dagli esordi nei campi dell’incisione e della pittura, ha sempre mantenuto vivo l’interesse per le procedure sperimentali riguardanti per lo più le arti grafiche, con una peculiare attenzione per i procedimenti relativi alla stampa d’arte. Una dimensione evolutiva, arricchita da singolari esperienze. Dalla sua inesauribile attività nasce a Cagliari, nel 1979, la Stamperia “ L’Aquilone “, una singolare scommessa incentrata sulla pratica delle tecniche incisorie, xilografiche e calcografiche; luogo esperienziale e di studio che alimenta un costruttivo approfondimento delle tecniche tradizionali e sperimentali “…” Ancora, nel 1986, fonda l’Associazione Culturale “ Intergrafica ”, vera e propria fucina di innumerevoli progetti dedicati all’arte figurativa, con l’obiettivo di un fruttuoso confronto con l’ampio contesto internazionale della grafica d’arte. Queste molteplici esperienze condurranno l’artista a notevoli traguardi, nel climax di una fertile ricerca estetica, centrata sulla evoluzione dell’espressione artistica contemporanea.
Oggi Rosanna D’Alessandro ci mostra un duplice percorso, elaborato in un tessuto connettivo nel quale si determinano, come quasi complementari, due direzioni espressive: la naturale e rigorosa definizione del segno come del colore, e una singolare ricerca materica, risolta in modo compiuto nella tridimensionalità. Si tratta di due linee d’indagine contestuali che si arricchiscono vicendevolmente. Il segno, strumento comunicativo con il suo singolare linguaggio, si manifesta nel diretto e suggestivo rapporto con la rappresentazione “ …”
E alla stessa materia delega il proprio linguaggio, anche nel sottile e raffinato rapporto spaziale della struttura geometrica e tangibile che ne determina la terza dimensione. Nel processo gestaltico, l’elemento materico diventa attivo e mutevole nel definirne la stessa struttura, come quando, come scoperta inattesa, nasce PATRM, una pasta madre composta prevalentemente da semplice polistirolo, capace di generare un pigmento singolare da trattare come sostanza fluida e governare successivamente nel creare forme, colori, trasparenze graduali.”…”
“Spaziare tra figurazione e astrazione è l’avventura fantastica della mia ricerca sull’immagine e l’oggetto “ – dice l’artista – “il PATRM, interpreta il colore nella sua essenza di luce, rivelandosi caratterialmente volubile sulle superfici e con una propria identità quando diventa forma tridimensionale“.
Cornetto Acustico Via San Giovanni 219, Cagliari Mail : Il Cornetto Acustico@gmail.com whatsapp 3355205993 Facebook: Il cornetto acustico
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link