“Era un impegno di questa Amministrazione e ci siamo riusciti ma non è stato facile. Oggi abbiamo inaugurato le aperture mensili della Villa Augustea. E’ un sito archeologico che ha un grande valore con la testimonianza di ben quattro eruzioni vulcaniche. Infatti chi visiterà il sito avrà modo di vedere anche la stratificazione geologica dell’eruzione del 1631, definita sub – plinania, tra le più importanti nella storia del Vesuvio. Una stratificazione situata in un’area interessante che sicuramente avrà assenza di strutture ed edifici ma, un’area in grado di raccontarci quale fosse la coltivazione agricola nel ‘500 o nel ‘600. E all’interno del sito romano troviamo anche le eruzioni del 79 d.C., del 472 d.C. e del 512 d.C., in gradi di raccontarci tutte le epoche che vanno da un periodo forse anche antecedente l’epoca di Augusto, fino al 1631. Dunque sono conservati almento 1600 – 1700 anni di storia. La piena sinergia tra Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, Comune di Somma Vesuviana e associazioni, con Università di Tokyo e Suor Orsola Benincasa, sta maturando risultati senza precedenti per questo territorio”. Lo ha dichiarato Salvatore Di Sarno, Sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.
“E’ una grande giornata! Siamo dinanzi ad lavoro condotto da questa Amministrazione Comunale, al quale ha creduto soprattutto il sindaco Salvatore Di Sarno e ci abbiamo creduto noi come assessori, come squadra e abbiamo lavorato con le associazioni del territorio come Pro Loco di Somma Vesuviana, Tramnadars, Amici del Casamale che sono presenti per aprire un nuovo percorso. Non è un traguardo ma è solo l’inizio di un percorso turistico per Somma Vesuviana. L’apertura mensile della Villa Augustea è per noi guidare la nostra comunità, la nostra città, ad una visione turistica più ampia. Stiamo lavorando già all’apertura che ci sarà a fine Marzo, in quanto vorremmo aallargare l’offerta turistica a tutti i siti culturali di Somma Vesuviana, siti interessanti sotto il profilo storico e culturale. Quindi, stiamo creando un percorso e lavoriamo in sinergia perchè implementare un’offerta turistica perchè significa, da parte dell’Amministrazione e di tutta la Comunità, offrire un servizio migliore – ha continuato Rosalinda, Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – e dunque cercheremo di implementare i trasporti, di migliorare la viabilità per permettere ai turisti di visitare la Villa Augustea, il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo con le cripte sotterranee, il Borgo Antico del Casamale, con l’antichissima chiesa de La Collegiata, il Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno e anche di passeggiare in montagna a Santa Maria a Castello dove è situato il Santuario Mariano di Santa Maria delle Grazie con un panorama davvero bello. Siamo sicuri che questa sia la strada giusta da seguire e Somma Vesuviana ha grandissime potenziale. Lavorando come stiamo già facendo, con tutte le associazioni esistenti sul territorio, siamo convinti di poter raggiungere i risultati che ci siamo prefissi”.
E arriva a Somma anche MousikArte, un sogno che diventa realtà, un viaggio tra musica, arte e storia nei luoghi simbolo del Vesuvio.
“Un percorso artistico che porterà la grande musica e l’arte nel Parco Nazionale del Vesuvio – ha affermato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano – con concerti, reading, visite guidate e mostre dedicate a Giacomo Puccini, nel centenario della sua scomparsa ed Enrico Caruso a 150 anni dalla sua nascita. Domenica 2 Marzo apertura alle ore 16 e 30 con itinerario unico che collegherà Villa Augustea e Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, a cura della Pro Loco. Alle ore 18, al Castello di Lucrezia d’Alagno, inaugurazione della mostra di dipinti e sculture a cura dell’associazione 9 Artè e alle ore 19 e 30 porteremo la Tosca di Giacomo Puccini, proprio nelle sale del Castello di Lucrezia D’Alagno”.
MousikArte è evento organizzato dal Centro Studi Mousikè con Regione Campania, Parco Nazionale del Vesuvio, Campania Turismo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Astronomico di Capodimone e nello specifico Comune di Somma Vesuviana.
E questa mattina, il Presidente della Consulta Comunale per lo Sviluppo Economico e del Lavoro, Armando Maglione, ha consegnato il calendario 100% Somma Vesuviana 2025, ai cittadini, presso il caffè Joli, ai cittadini. In dodici scatti sono sintetizzati alcuni dei luoghi e dei siti culturali del paese.
“L’incontro è stato davvero piacevole – ha affermato Armando Maglione – perchè anche attraverso un’azione semplice, come in calendario, è possibile avvicinare la cittadinanza alla conoscenza del patrimonio culturale, La consegna è proseguita alla Villa Romana Augustea, dove ho avuto modo di incontrare il Presidente della Pro Loco di Somma Vesuviana, Franco Mosca. Non è esclusa una collaborazione tra Consulta e Pro Loco per promuovere in modo ancora più capillare, sul territorio sommese, le aperture della Villa Augustea, anche con materiale informativo. Inoltre lavorerò ad un protocollo con Bacoli che preveda lo sviluppo di itinerari turistici Bacoli – Somma Vesuviana”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link