Un mare di porti lontani, l’iniziativa di Articolo 21 Campania

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 





0





0

Articolo21, sezione Campania, ha organizzato una significativa proiezione del film “Un mare di porti lontani – Omaggio di verità a chi tende le braccia ai naufraghi del Mediterraneo“, diretto dal regista Marco Daffra. L’evento, sostenuto dalla presidente Fatou Diako e con l’intervento della portavoce Désirée Klain, mira a sfatare i luoghi comuni sulle navi umanitarie attraverso le testimonianze di chi lavora in prima linea, come medici e marinai.

In occasione dell’anniversario della strage di Cutro, Daffra sta partecipando a un tour di proiezioni organizzate dalla Carovana Migranti e dalla Rete 26 febbraio, per commemorare le vittime e sensibilizzare l’opinione pubblica.
La proiezione a Napoli, che si è svolta ieri (venerdì 21 febbraio) nella sede della Filcams-CGIL, ha visto la partecipazione di Luana Di Tuoro, segretaria generale della Filcams-CGIL Campania Napoli, Klaudia Diop della comunità senegalese, Pierre Preira di SENASO, Pierluigi Umbriano dell’associazione 3 febbraio e la Comune, Fatou Diako, presidente della Consulta Immigrati del Comune di Napoli e Salvatore Nappa, regista.

Nel 2023 Marco Daffra e la sua cinepresa hanno navigato da Carrara a Siracusa per più di mille chilometri sulla nave Open Arms. Daffra è poi volato in ricognizione di naufraghi con Pilotes Volontaires. Il regista ha infine intervistato tanti protagonisti a Lampedusa, centro nevralgico degli sbarchi di migranti, come testimonia il monumento “Porta di Lampedusa – Porta d’Europa”.  

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Tra le interviste, spiccano quelle del dottor Pietro Bartolo, “il medico di Lampedusa” e quella di Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato a Monte.

Dice Bartolo, che visitò 350mila sbarcati a Lampedusa: “Si parla ancora di “emergenza sbarchi” quando invece da decenni c’è un fenomeno strutturale. Hanno criminalizzato i migranti. Dicono: sono alieni, vengono a rubare il lavoro, c’è l’invasione, portano malattie. Hanno propagato “un’informazione tossica” che diffonde pregiudizio e rancore. Dicono questo perché non hanno mai visto negli occhi il terrore di queste persone. Allora bisogna fare una contro narrazione, raccontare la verità.”  

“San Bernardo di Chiaravalle – osserva Padre Bernardo Gianni nel film – diceva che la misura dell’amore è non avere misura. E così sento di poter dire su un altro versante analogo all’amore, la misura del salvare è non aver misura. Qualsiasi legge, disciplina, regolamento che intenda contenere questo impeto del cuore che fa grandi le persone che si dedicano al salvataggio di vite altrui (…) è davvero un attentato alla dignità.”  

L’azione umanitaria è ora ostacolata da leggi e ingiunzioni perentorie che impongono alle navi umanitarie “porti lontani” anche oltre mille chilometri e molti giorni di navigazione – ulteriori giorni in mare che gli scampati, già stremati e in cattive condizioni sanitarie e psicologiche, devono subire, spesso nel maltempo.  

La “politica dei porti lontani” è aggravata dalla proibizione di soccorsi plurimi, da processi, multe, blocchi delle navi in porto, e da sanzioni draconiane e spesso illegittime contro gli equipaggi delle navi umanitarie. Questa politica ha sottratto al soccorso più di 300 giornate-nave nel solo 2023. Quante vite avrebbero potuto essere salvate, se invece le navi umanitarie fossero rimaste operative a Sud dell’Italia, là dove sono più necessarie?  

Come ha scritto Avvenire “il film smentisce i luoghi comuni sulle navi umanitarie”, accusate di favorire l’immigrazione clandestina e di complicità con i passatori marittimi, spesso con argomentazioni che in tribunale si rivelano inconsistenti, come nel caso delle navi Ocean Viking, Sea Watch 5, Humanity 1,  e come nel clamoroso maxiprocesso alla nave umanitaria Juventa, nel quale la stessa accusa ha richiesto l’assoluzione, dopo 8 anni di udienze, 3 milioni di euro di spese, il sequestro e la rovina della nave, e la perdita di più di 2000 giornate-nave di soccorso. In effetti, le navi umanitarie hanno sbarcato ultimamente meno del 10% dei superstiti, mentre la grande maggioranza degli sbarchi si deve ai meritevoli soccorsi di Guardia Costiera, Guardia di finanza, Marina militare e navi commerciali, nonché a imbarcazioni autonome.
In 30 anni le morti di migranti accertate in Mediterraneo sono 50mila, ma in realtà sono ben di più perché è testimoniato che molte imbarcazioni, con migliaia di migranti, sono partite ma mai arrivate. Per fortuna, però, molte più vite sono state salvate, un grande miracolo che continua a ripetersi ogni giorno grazie anche ai volontari che “tendono le mani ai naufraghi del Mediterraneo”, persone che il documentario di Marco Daffra ci permette di conoscere e di ascoltare, dando così voce ad una verità che dovrebbe essere gridata ma che, purtroppo, viene travisata.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link