‘Bamp Cinema-Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio’, rassegna a Bari con l’Accademia del Cinema dei Ragazzi GET

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 




La pellicola cinematografica torna ad avvolgere la Puglia e la Basilicata con “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”. La IV edizione che si svilupperà durante l’anno scolastico 2024/2025 è proposta dalla Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata, associazione di categoria delle sale cinematografiche, ente giuridico autonomo aderente ad Agis Puglia e Basilicata e inciderà esclusivamente sulle regioni di Puglia e Basilicata.


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il progetto che è stato ideato e organizzato da Agis Puglia e Basilicata di cui è stata capofila, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola MIC-MIUR, con il coinvolgimento dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi- GET e in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Puglia e UST Basilicata, e ha coinvolto prima i territori di Puglia, Molise, Basilicata, Abruzzo, e nel 2023, tutto il sud Italia. Resposnabile scientifico del progetto è Giulio Dilonardo, presidente Agis e Anec di Puglia e Basilicata, e coordinatrice è Francesca Rossini, segretario Agis di Puglia e Basilicata.     


Il format del progetto è ormai consolidato e prevede che si inizi con la formazione dei docenti (con 5 moduli formativi in presenza) che a loro volta poi formeranno gli studenti, i quali parteciperanno al laboratorio di scrittura propedeutico a un contest. Momento clou sarà poi la rassegna di film che i ragazzi vedranno nelle sale di Puglia e Basilicata. Anche i momenti formativi si svolgeranno prevalentemente nelle sale cinematografiche che verranno trasformate in aule didattiche.


I docenti inizieranno il loro percorso giovedì a Bari nel Cinema Abc, poi il 19 a Lecce nel cinema DB D’essai, quindi il 21 a Potenza al Due Torri, a Foggia il 26 da Altrocin3ma, e infine a Matera al Piccolo il 28.  


Grande novità di questa edizione è che per gli studenti di 10 istituti sarà organizzato un laboratorio sulla scrittura per film, on line e pomeridiano, della durata di una settimana propedeutico alla partecipazione al contest “Diventa un bampmaker”, che quest’anno ha per tema l’amicizia e la solidarietà, che prevede il coinvolgimento dei ragazzi nella produzione di cortometraggi, realizzati con i cellulari e della durata di massimo tre minuti. Una commissione di esperti sceglierà i vincitori, due per regione e per fasce dalle secondarie di primo grado alle secondarie di secondo grado, l’autore/gli autori saranno premiati con un abbonamento al cinema del cuore e i video saranno pubblicati sul sito www.bampcinema.it e sui social fb, instagram di Bamp.


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Altra novità è il coinvolgimento degli esperti dell’Università degli Studi di Bari – DAMS che forniranno un quadro di riferimento teorico sulla pratica di trasposizione della parola scritta in immagine, sulle tappe del processo collettivo di ideazione e produzione di un cortometraggio, e sulle tecniche del linguaggio filmico.


Dulcis in fundo, ci sarà la rassegna nelle sale cinematografiche, che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni, con le proiezioni guidate da esperti e con 2 masterclass di professionisti del settore. La rassegna sarà composta quest’anno in totale da 12 film. Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche 00sono: “Cinema E Adolescenza” e “Cinema e Pari Opportunità” con 8 titoli in calendario; per i ragazzi delle secondarie di primo grado il tema è “Cinema e Sostenibilità Ambientale” con 2 titoli. Da quest’anno, ulteriore novità, l’offerta formativa coinvolgerà anche i bambini delle primarie con un percorso didattico articolato e due film: un laboratorio/proiezione del film “Mary e lo spirito di Mezzanotte” con il coinvolgimento del regista Enzo D’Alò e “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, film di Lorenzo Mattotti tratto dal libro di Dino Buzzati. Anche per queste proiezioni è prevista la presenza in sala di un esperto che guiderà docenti e alunni nella lettura del film. Ci saranno anche 2 masterclass con i registi.


I FILM IN RASSEGNA


sezione CINEMA E ADOLESCENZA

Conto e carta

difficile da pignorare

 


My Soul Summer di Fabio Mollo (2022)


Close di Lukas Dhont (2022)


La Sala Professori İlker Çatak (2023)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki (2024)


sezione CINEMA E PARI OPPORTUNITÀ 


Samira Dream’s Nino Tropiano (2020)


Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un mondo a parte di Riccardo Milani (2024)


Io Capitano di Matteo Garrone (2023)


The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne (2023)


sezione CINEMA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Sulle Ali dell’Avventura di Sean McNamara (2023)


La canzone della Terra di Margreth Olin (2023)


sezione CINEMA E ANIMAZIONE


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti (2019)


Mary e lo spirito di mezzanotte di Enzo D’Alò


Verrà rinnovata la Bampcinema card che verrà consegnata dagli esercenti agli studenti durante gli eventi finali in sala e consentirà loro di ricevere successivamente al progetto, uno sconto per un anno nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando quindi il rapporto dei ragazzi con la sala. Al termine del percorso didattico verrà realizzato a Bari un workshop con esperti di settore della filiera dell’audiovisivo, per presentare i risultati del progetto e per affermare la centralità della sala cinematografica nella interpretazione del cinema come lente di ingrandimento della società.


Il progetto si avvale del supporto degli educatori all’immagine, esperti di linguaggio cinematografico dell’Accademia del cinema dei ragazzi – Get, ed è in partnership con l’Università degli Studi Di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS, oltre che con gli USR di Puglia e Basilicata.


Tutte le attività saranno ad ingresso gratuito.  





















Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link