“BOSTON MARRIAGE” COMMEDIA PER GRANDI ATTRICI: IL 25 ALLE ORE 18, PRIMA DELLA PRIMA, LA PROLUSIONE DI PETER BROWN

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


“BOSTON MARRIAGE” COMMEDIA PER GRANDI ATTRICI: IL 25 ALLE ORE 18, PRIMA DELLA PRIMA, LA PROLUSIONE DI PETER BROWN

  • 23 Febbraio 2025
  • Comunicati stampa

“Maria Paiato e Mariangela Granelli assieme a Ludovica D’Auria portano in scena dirette da Giorgio Sangati la dirompente commedia di David Mamet “Boston Marriage” il 25 e 26 febbraio al Politeama Rossetti. Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18 da una prolusione a cura di Peter Brown direttore della British School del Friuli Venezia Giulia, a ingresso libero. “Boston Marriage” è ospite della stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia”.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria un terzetto d’attrici impeccabili per la scrittura dirompente di David Mamet autore cinematografico e teatrale pluripremiato e di grande successo. A dirigere uno spettacolo da non perdere – al Politeama Rossetti martedì 25 e mercoledì 26 febbraio alle 20.30 – Giorgio Sangati.

 

«Stati Uniti, fine Ottocento – racconta il regista – un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due sono state un tempo una coppia molto affiatata. L’espressione “Boston Marriage”, infatti, era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini.

Dopo la separazione, Anna, la padrona di casa, ha trovato un uomo ricco che la mantiene e vorrebbe ora approfittare della protezione di lui per riprendere con sé Claire, appena arrivata in visita. Ma Claire non è lì per quello; è tornata per ben altri motivi e la riconquista si rivelerà molto più complicata del previsto, con colpi di scena rocamboleschi che coinvolgeranno anche la giovane cameriera, in un crescendo ritmico esilarante, quasi da farsa.

È un Mamet diverso dal solito, che si prende una vacanza dalla gravità e gioca per il gusto di giocare, strizza l’occhio agli esperimenti brillanti di Tennessee Williams, ma, soprattutto, all’“Importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde. Protagonista assoluto, infatti, insieme alle interpreti, è il linguaggio e, di contro, il non-detto, l’allusione, la stravaganza, il paradosso. Mamet si diverte a parodiare la prosa ampollosa dell’epoca, ma dietro l’apparente assurdità della superficie si nasconde l’intento ambizioso di rovesciare la realtà attraverso uno scherzo che mira a creare anche un po’ di raffinatissimo scandalo.

 

Qui sta il senso anche “politico” di un testo che divertiva e stupiva insieme il pubblico americano del 1999 così come oggi può sorprendere quello italiano.

Il continuo gioco di facciate diventa la chiave di questa messa in scena che cerca di amplificare la funzione di prestidigitazione dell’opera, che nasconde da un lato per rivelare dall’altro: un set di un film o di una serie dove la finzione sembra essere l’unico modo per dire la verità.

Microcredito

per le aziende

 

È una prova per grandissime attrici come Maria Paiato e Mariangela Granelli, vere e proprie funambole della parola e dell’emozione che giocheranno insieme a Ludovica d’Auria questa bizzarra partita all’ultimo sangue per smascherare ogni convenzione riguardo l’Amore».

 

È in programma il giorno della prima – martedì 25 febbraio alle ore 18 alla Sala Bartoli – una prolusione allo spettacolo per il ciclo “Peter Brown presents…” con il direttore della British School del Friuli Venezia Giulia, che è coorganizzatrice dell’iniziativa assieme allo Stabile regionale.

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Biglietti e abbonamenti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

BOSTON MARRIAGE

di David Mamet

traduzione Masolino D’Amico

con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria

regia Giorgio Sangati

scene Alberto Nonnato

Microcredito

per le aziende

 

luci Cesare Agoni

costumi Gianluca Sbicca

musiche Giovanni Frison

assistente alla regia Michele Tonicello

produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo di Palermo

In accordo con Arcadia & Ricono Ltd

Per gentile concessione di A3 Artists Agency

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

L’ufficio stampa



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese