cosa è successo dal 17 al 22 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La morte di don Ciro Miele, i riflettori puntati sul degrado della stazione di Foggia, il passaggio alla Lega di Napoleone Cera, le assunzioni in Amiu e la riunione dell’Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali in Prefettura sono alcuni dei principali fatti della settimana che volge al termine.

A inizio settimana, a tenere banco è stato il caso della candidatura del Comune di Foggia a un Avviso della Regione Puglia per la selezione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di reti di percorsi ciclabili. In prima istanza, progetto presentato, relativo alla realizzazione di un percorso ciclabile sul tratto di via Gioberti-Tratturo Castelluccio, da via Natola sino all’innesto con la pista ciclabile dell’Orbitale, per un importo complessivo di 750mila euro, non era stato ammesso a finanziamento. L’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Galasso, ha comunicato, però, che la documentazione è stata integrata e la candidatura è stata ripresentata, concordando la modalità con la Regione Puglia: “Quella che è stata adombrata come un’esclusione, un’esclusione non è”, ha dichiarato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Sul fronte giudiziario, è partito il processo a carico di 24 persone indagate a vario titolo nello scandalo dei falsi Tfa. Sono quasi tutti del Foggiano – di Cerignola, Stornara, Stornarella Carapelle, Foggia, San Giovanni Rotondo e Manfredonia -, uno solo residente a Lacedonia. Secondo l’accusa, avrebbero dichiarato il possesso di falsi titoli, requisiti di accesso o specializzazioni, guadagnando posizioni vantaggiose in graduatoria e, quindi, supplenze e incarichi.

A fare scalpore, questa settimana, è stata la presa di posizione del sindaco di Carlantino, alla luce della nuova geografia scolastica: “Stiamo valutando seriamente il referendum affinché Carlantino sia compreso nella provincia di Campobasso e passi dalla Puglia al Molise”, ha detto Graziano Coscia. Il nuovo piano di dimensionamento della rete scolastica, che entrerà in vigore dal prossimo anno, ha soppresso l’istituto dei Monti Dauni di Celenza Valfortore, polo di riferimento anche per Carlantino. Dal prossimo anno scolastico, i genitori dovranno percorrere 35 chlometri per raggiungere la segreteria scolastica dell’istituto comprensivo ‘Giuseppe Mandes’ di Casalnuovo Monterotaro. Il sindaco ha chiesto alla Regione Puglia di tornare sui propri passi. In mancanza di risposte, è già pronta la mobilitazione, attuando “forme di protesta molto forti, compresa la richiesta referendaria per aderire alla provincia di Campobasso”.

Una visita della senatrice di Fratelli d’Italia Anna Maria Fallucchi negli uffici della Polizia Ferroviaria ha riacceso i riflettori sul degrado della stazione di Foggia. Cavi scoperti, calcinacci e aree pericolose delimitate rappresentano, anche a detta della senatrice meloniana, “un rischio per la sicurezza dei viaggiatori” e una pessima cartolina della città per i visitatori. Il MoVimento 5 Stelle di Foggia ha preso carta e penna e ha inviato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e a Rete Ferroviaria Italiana una richiesta di intervento urgente per strappare al degrado la stazione e gli immobili ferroviaria limitrofi. Naturalmente, i Cinquestelle non hanno risparmiato una stoccata ai meloniani: “Mentre esponenti di Fratelli d’Italia, partito di governo, scoprono improvvisamente il problema e lo denunciano pubblicamente, noi abbiamo già agito formalmente”, hanno scritto in una nota.

Lunedì è tornato a Foggia il fondatore di Libera, don Luigi Ciotti, per un incontro dedicato al tema del disagio giovanile nello ‘Spazio Candelaro’ della parrocchia Sacro Cuore. Le forme di dipendenza, di isolamento, rinchiudersi e viaggiare solo attraverso la dimensione virtuale, sono “un fenomeno che si sta allargando, che ci impoverisce tutti, perché crea delle sofferenze e delle fragilità nei giovani”, è l’allarme lanciato.

A scuotere Palazzo di Città sono state le dimissioni di Silvia Siciliano, dirigente dell’Area Cultura e Partecipate e ad interim dell’Avvocatura Civica. L’eccessivo carico di lavoro e le frizioni con la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo l’avrebbero convinta a lasciare il posto a tempo determinato per tornare al Comune di Napoli. All’indomani della sua decisione, è partito l’avviso pubblico per reclutare, tramite mobilità esterna che dispone il passaggio diretto tra pubbliche amministrazioni, un dirigente avvocato a tempo pieno e indeterminato. Dal Servizio Personale, inoltre, sempre sul fronte delle assunzioni, è partita la richiesta di avviamento a selezione all’Arpal Puglia per 5 unità quali operatori servizi con mansione di bidello (ex categoria A), a tempo indeterminato e parziale per 30 ore settimanali.

In materia di assistenza sanitaria, arriva una buona notizia da Manfredonia: l’Asl Foggia ha potenziato il personale medico del presidio ospedaliero ‘San Camillo de Lellis’. Presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) diretto da Savino Dimalta sono in servizio tre nuovi medici in formazione specialistica; due nefrologi si aggregheranno all’unità operativa di Nefrologia e Dialisi di Cerignola-Manfredonia-Accadia diretta da Angelo Specchio; a supporto dell’unità operativa di Cardiologia guidata da Vincenzo Raddato sono stati assunti due nuovi cardiologi. Da pochi giorni, inoltre, il dott. Raffaele Santamaria, ex direttore dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione in quiescenza, ha messo a disposizione del reparto la propria esperienza e professionalità.

La giornata di martedì è stata segnata dai lutti. Lucera ha pianto un suo ex sindaco, Mimì Albano, che ha guidato la città negli anni Ottanta, per poi essere eletto consigliere regionale nel 1990. Democristiano, ha contribuito alla fondazione del Partito Democratico. Se n’è andato all’età di 85 anni anche il dott. Giuseppe Rinaldi, fondatore della Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale di Foggia, di cui è stato primario. La Capitanata ha perso poi la sua donna più longeva: Teresa De Bellis, che quest’anno avrebbe compiuto 110 anni. Pur vivendo a Roma con la figlia, ha trascorso gli ultimi giorni della sua vita nel paese natio, ad Accadia, dove era nata il 28 settembre 1915 e dove passava le estati.

Lutto cittadino a Casalvecchio di Puglia per la morte di don Ciro Miele, che ha scosso profondamente la comunità. Il parroco della chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli si è spento all’età di 56 anni, dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo, e che aveva affrontato con lo stesso spirito battagliero con il quale aveva ingaggiato diverse battaglie, anche contro la Chiesa.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

A Roma, in settimana, il deputato di Forza Italia Giandonato La Salandra ha presentato alla Camera dei Deputati la sua proposta di legge sulla cultura motociclistica. Il parlamentare foggiano propone di istituire una giornata dedicata alla cultura delle due ruote il 21 giugno, giorno più lungo dell’anno.

La crisi demografica è, invece, al centro di una mozione depositata daiconsiglieri del M5S Rosa Barone, Marco Galante (capogruppo), Cristian Casili e Grazia Di Bari assieme al consigliere Antonio Tutolo (PlP) per impegnare la Giunta regionale ad istituire una cabina di regia per contrastare lo spopolamento dei Monti Dauni, coinvolgendo tutte le istituzioni competenti e le realtà locali. “Alcune stime parlano di quasi 4000 abitanti in meno dal 2018, questo significa che interi paesi stanno scomparendo”, hanno rimarcato.

Mercoledì, nella sede di Amiu Puglia in corso del Mezzogiorno a Foggia, sono stati firmati i nuovi contratti di assunzione del personale, alla presenza della presidente Antonella Lomoro. Sono 14 le stabilizzazioni e complessivamente 28 le assunzioni nell’Unità Operativa di Foggia.

È diventato virale il video che arriva da Cerignola, di una donna travolta da un’auto in viale Ofanto. Era appena scesa da una Panda, quando un altro veicolo è sopraggiunto a velocità sostenuta e l’ha investita, probabilmente dopo che il conducente aveva perso il controllo del mezzo. Per fortuna, per la donna solo lievi ferite e una prognosi di pochi giorni.

A metà settimana, un’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Campobasso con 47 persone coinvolte, a vario titolo, per estorsione, traffico illecito di rifiuti e turbativa d’asta, ha fatto emergere una serie di connessioni tra la malavita pugliese e molisana. Gli affari illegali, accompagnati da intimidazioni e minacce, hanno rivelato i contatti tra soggetti della provincia di Foggia con esponenti della malavita molisana.

Sul fronte giudiziario, i Ris di Roma hanno individuato il Dna di un uomo su arma e reperti raccolti analizzati nell’ambito delle indagini per l’omicidio di Vincenzo Silvestri, 60enne di Ischitella assassinato in un’abitazione nel centro storico del paese garganico il 4 marzo dello scorso anno. Per il fatto, fu subito fermata – come unica indagata – una 40enne di origini rumene, che aveva avuto una relazione con la vittima. 

Dal punto di vista politico, protagonista della settimana è stato il consigliere regionale Napoleone Cera, che ha ufficializzato il suo passaggio alla Lega di Salvini. “Ho scelto la Lega con convinzione, perché credo che oggi sia il partito che possa offrire risposte concrete alle problematiche della nostra regione e del Mezzogiorno“, ha dichiarato.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La Regione Puglia, invece, ha deciso di sfidare il Governo: ha impugnato, infatti, dinanzi alla Corte costituzionale, il bilancio dello Stato per il 2025, nella parte in cui addebita alla Regione Puglia il pagamento di indennizzi in favore di soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (c.d. indennizzi emotrasfusi), con un onere annuale regionale di circa 22 milioni di euro. “Un’ingiustizia”, come l’hanno definita il presidente Emiliano, il vicepresidente Piemontese e l’assessore Amati.

A metà settimana si registra, purtroppo, un’altra vittima della strada: Nicla Fiotta, 33enne originaria di Cerignola, ma residente a San Ferdinando di Puglia, ha perso la vita nello scontro con un trattore, alle prime luci dell’alba del 21 febbraio. L’incidente è avvenuto sulla Statale 16 Adriatica, in agro di Barletta.

E a proposito di sicurezza stradale, proprio giovedì, il prefetto Paolo Giovanni Grieco ha convocato l’Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradali. Ha evidenziato come il problema infrastrutturale resti una criticità: strade in pessime condizioni sia nei centri abitati che nelle aree extraurbane, scarsa illuminazione in diverse zone e segnaletica orizzontale fatiscente rappresentano elementi che contribuiscono significativamente al rischio di incidenti.

Da Monte Sant’Angelo, la cronaca riferisce del sequestro di una discarica abusiva con 800 tonnellate di rifiuti. Il Nucleo Operativo Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Manfredonia, con il coordinamento del 6° Centro Controllo Ambiente Marino della Direzione Marittima di Bari, ha portato a termine un’attività di polizia ambientale presso un’impresa adibita al recupero rifiuti speciali non pericolosi di tipo ferroso ricadente nel Comune di Monte Sant’Angelo. Sequestrata l’intera area avente una superficie di circa 2.400 mq.

Sul finire della settimana, dalla Corte d’Assise di Foggia è arrivata la condanna 30 anni di reclusione per Giovanni Iannoli, 38enne viestano, imputato reo-confesso per l’omicidio di Marino Solitro, avvenuto nell’aprile 2015, nella cittadina garganica. 

E venerdì è partito anche il processo a carico di cinque persone accusate della brutale aggressione avvenuta la sera del 4 settembre scorso ai danni dei medici e chirurghi del reparto di Chirurgia Toracica del Policlinico di Foggia. La violenza scattò a seguito del decesso di una ragazza – la 23enne Natasha Pugliese – avvenuto in sala operatoria, in circostanze che verranno chiarite dall’autopsia. Imputati nel procedimento sono il padre, la sorella, due fratelli e uno zio della vittima, che dovranno rispondere a vario titolo di lesioni a personale sanitario, minacce e interruzione di pubblico servizio.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sabato mattina, infine, la costa garganica ha ripreso a tremare. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata dalla Sala Sismica Ingv di Roma alle 7.09 con epicentro in mare. L’incubo cinghiali, invece, continua sulle strade del Gargano. Un branco ha seminato il panico sabato mattina lungo la Sp37 che collega San Marco in Lamis ad Apricena. Due giorni prima, i cinghiali erano stati avvistati in paese, nel quartiere San Giuseppe.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link