Il Pnrr per ripopolare Elva: 20 milioni di fondi, 12 cantieri e una sola casa venduta. «L’ha presa l’astrofisico del centro di ricerca»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


di
Chiara Sandrucci

Il sindaco: «Apriranno un Centro studi di apicoltura e una sede della Scuola di pastorizia, il Centro saperi tradizionali delle produzioni alpine e Scuola Ri-abitare le Alpi. Asilo e elementari sono a 20 chilometri»

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

«Abbiamo undici cantieri aperti nelle diverse borgate: il finanziamento porterà nuovi posti di lavoro e offrirà opportunità a chi vuole vivere in montagna». Giulio Rinaudo, sindaco di Elva, nel Cuneese, sostiene con convinzione il progetto che nel 2022 ha vinto 20 milioni di euro del bando Pnrr per la rigenerazione dei piccoli borghi a rischio abbandono. Un tesoretto investito per ripopolare il paese a 1.637 metri nell’alta Val Maira, che un tempo aveva 1.300 abitanti e oggi ne conta una ventina.

A che punto siete con i lavori
?
«L’inverno ha rallentato i cantieri, tutti aperti e con i lavori affidati, ma si ripartirà già nel mese di marzo con gli scavi in paese per il teleriscaldamento che avrà una centrale a cippato. Lo scorso autunno siamo risultati tra i primi tre borghi in Italia per avanzamento dei lavori, mi auguro che la scadenza del 2026 sarà rispettata».

Cosa verrà realizzato?
«In collaborazione con l’Università di Torino aprirà un Centro studi di apicoltura e una sede della Scuola di pastorizia, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo avrà il Centro saperi tradizionali delle produzioni alpine e con il Politecnico di Torino arriverà la Scuola Ri-abitare le Alpi. Per ospitare studenti e visitatori verrà realizzata una foresteria con una quarantina di posti. Avremo un Osservatorio astronomico e il museo di Hans Clemer, autore degli affreschi della chiesa di Elva. Sarà anche ristrutturato il rifugio a 2 mila metri e partiranno altri lavori per riaprire la strada del Vallone».

Qualcuno sta già arrivando?

«In paese c’è più movimento e le due strutture ricettive esistenti hanno deciso di tenere aperto tutto l’anno. Per ora le persone in più si contano sulle dita di una mano, ma siamo solo all’inizio e abbiamo segnali positivi: l’astrofisico che seguirà l’Osservatorio ha già comprato casa».

Altri interventi sul patrimonio edilizio?

«Questo bando non contempla i privati, ma solo il pubblico. Come Comune abbiamo comprato un’intera borgata in gran parte costituita da ruderi, il bando non prevede consumo di suolo. Elva non è stata rovinata da condomini o stabili recenti, sono tutte case storiche in pietra».




















































Sui principali siti immobiliari non ci sono molti annunci, si riesce a trovare casa?
«Le transazioni sono quasi sempre tra privati, molti cercano e trovano con il passa parola. Ci sono diversi privati che stanno ristrutturando e tante seconde case».

Come farete ad attrarre residenti?

«Abbiamo già 24 partite Iva sul territorio e daremo estrema attenzione alle aziende. Allevamento, coltivazioni di genepy e achillea, erbe aromatiche officinali, formaggi, conserve. E poi l’intero comparto turistico, sia culturale che naturalistico. Questo bando crea opportunità che i privati potranno cogliere, anche grazie alla consulenza degli atenei».
 
Quali servizi ci sono adesso?

«C’è un solo negozio, asilo ed elementari sono a 20 km così come la farmacia, bisognerà ripensare il trasporto pubblico con un servizio a chiamata. Abbiamo da poco una pista di elisoccorso anche notturna, ma se il paese riuscirà a ripopolarsi ci sarà interesse a dare maggiori servizi».

Rilancerà anche il resto del territorio?
«Ci sono state tante lamentele, ma non siamo stati noi a scrivere il bando in questi termini. Noi abbiamo sfruttato un’opportunità, bisogna fare qualcosa per i territori montani anche se a volte sembra impossibile».

Iscriviti alla newsletter di Corriere Torino

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

24 febbraio 2025 ( modifica il 24 febbraio 2025 | 08:27)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link