VAIA e la sfida contro il bostrico • PROTECTAweb

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Le foreste italiane stanno affrontando una crisi ambientale senza precedenti a cui la startup trentina VAIA risponde con un modello di economia circolare che unisce artigianato locale, design innovativo e impegno ambientale. Il progetto VAIA People utilizza legno danneggiato dall’insetto bostrico per produrre supporti di ricarica sostenibili: esempio concreto di come ogni prodotto venduto contribuisca a piantare nuovi alberi nelle aree devastate, ripristinando così gli ecosistemi boschivi

 

Le foreste italiane, così come quelle di molte altre aree europee, stanno attraversando una fase critica. I disastri naturali, tra cui incendi devastanti, periodi prolungati di siccità e l’avanzata del bostrico tipografo, un insetto che danneggia gravemente le piante, hanno aggravato la situazione. Questo coleottero, alimentato dal riscaldamento globale e dai cambiamenti climatici, si è diffuso in particolare nelle regioni settentrionali d’Europa, attaccando principalmente gli abeti rossi e causando gravi danni alla vitalità degli alberi. Il bostrico, scavando gallerie sotto la corteccia degli alberi, impedisce loro di nutrirsi e li porta inevitabilmente alla morte. Il risultato di questa devastazione non si limita alla perdita di legname, ma ha ripercussioni anche sulla biodiversità e sull’equilibrio ecologico, mettendo a rischio le comunità locali che dipendono dal settore forestale e turistico.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In Italia, il Trentino è stato tra i territori più colpiti, in particolare dopo la tempesta Vaia del 2018 che ha abbattuto più di 42 milioni di alberi nel Nord-Est del Paese. Anche altre regioni, come il Veneto, il Piemonte, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia, sono state pesantemente danneggiate dal bostrico e dalle tempeste che hanno creato le condizioni ideali per la sua proliferazione. Dal 2019 al 2023 circa 34.000 ettari di foresta sono stati devastati con una perdita di circa sette milioni di metri cubi di legname con conseguenze sia sul piano ambientale che sociale ed economico.

L’impegno di VAIA: rigenerazione e innovazione

Tra le realtà che tentano di affrontare il problema, spicca VAIA, una startup trentina che mira a contrastare l’emergenza unendo economia circolare, design sostenibile e innovazione. Fondata da tre giovani imprenditori, Federico Stefani, Paolo Milan e Giuseppe Addamo, l’azienda nasce come risposta alla tempesta Vaia, una delle catastrofi forestali più gravi degli ultimi decenni in Italia. Il nome stesso della startup è un omaggio alla tempesta che ha causato enormi danni nelle regioni del Triveneto.

Il modello sviluppato da VAIA coinvolge la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse locali. Il suo obiettivo è quello di restituire al territorio ciò che è stato danneggiato. La startup ha infatti lanciato diverse iniziative per fronteggiare il problema del bostrico, tra cui la nuova linea VAIA People, una serie di dispositivi di ricarica ecosostenibili per smartphone, cuffie wireless e Apple Watch, realizzati completamente con il legno danneggiato dal coleottero. Si tratta di una fusione tra artigianato e tecnologia, sono simbolo di come la creatività possa contribuire a trasformare un materiale altrimenti destinato a essere scartato in un prodotto utile e innovativo.

Per ogni prodotto venduto, VAIA pianta un albero nelle aree colpite dal bostrico, contribuendo al ripristino degli ecosistemi forestali e al rinnovamento delle foreste. Questo dimostra come sia possibile combinare innovazione e sostenibilità.

Federico Stefani, co-fondatore e CEO di VAIA, ha dichiarato: “Negli ultimi anni in Europa stiamo affrontando crisi climatiche senza precedenti. Sebbene le azioni che devono essere messe in atto per rispondere a questa emergenza richiedano forze e mezzi superiori a quelli di cui disponiamo, crediamo che ogni contributo sia fondamentale. La nostra realtà, partita come startup locale, sta crescendo su scala internazionale con l’obiettivo di offrire non solo un esempio di business positivo, ma anche una dimostrazione concreta di come l’impegno quotidiano, la partecipazione attiva della comunità e il genio creativo italiano possano dar vita a un modello replicabile sui grandi numeri. Ora più che mai, non dobbiamo solo metterci al servizio della natura, ma instaurare con essa un rapporto di autentica collaborazione”

È quindi possibile affrontare le sfide ambientali con un approccio innovativo, che integra creatività, materiali sostenibili e la partecipazione delle persone. Sotto questo punto di vista VAIA è più di una semplice impresa: è una startup a vocazione sociale, la cui missione è restituire alla natura e alle persone quanto è stato tolto dai disastri ambientali, sensibilizzando attraverso il design.

Microcredito

per le aziende

 

[ Maria Vittoria Cocozza ]



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese