Il Carnevale è una delle festività più attese dell’anno, un periodo di festa, maschere e celebrazioni che affonda le sue radici in antiche tradizioni popolari. Ogni anno le date del Carnevale cambiano, poiché dipendono dalla Pasqua. Nel 2025, il Giovedì Grasso cade il 27 febbraio, mentre il Martedì Grasso è il 4 marzo, segnando la fine dei festeggiamenti prima dell’inizio della Quaresima.
Molte scuole italiane osservano un periodo di chiusura per il Carnevale, con variazioni a seconda delle regioni. In questo articolo, vedremo le date principali del Carnevale 2025, le differenze tra Giovedì e Martedì Grasso, le tradizioni più significative e il calendario delle chiusure scolastiche.
Le date del Carnevale 2025: Giovedì Grasso e Martedì Grasso
Il Carnevale è una festività mobile perché segue il calendario liturgico cristiano, che si basa sulla data della Pasqua. La sua durata varia, ma culmina in due giorni fondamentali:
Giovedì Grasso – 27 febbraio 2025
Martedì Grasso – 4 marzo 2025
Il Giovedì Grasso segna l’inizio della settimana più intensa del Carnevale, con festeggiamenti, sfilate e eventi nelle principali città italiane. Il Martedì Grasso, invece, rappresenta la chiusura del periodo carnevalesco, poiché il giorno successivo, il Mercoledì delle Ceneri (5 marzo 2025), segna l’inizio della Quaresima, il periodo di 40 giorni che precede la Pasqua.
Le tradizioni del Carnevale: maschere e celebrazioni
Il Carnevale è famoso per i suoi colori, le sue sfilate e le maschere tradizionali. Ogni regione italiana ha le sue peculiarità, ma alcune delle feste più famose includono:
Il Carnevale di Venezia
Uno dei più celebri al mondo, il Carnevale di Venezia del 2025 si svolgerà dal 14 febbraio al 4 marzo. Quest’anno, la manifestazione celebra il 300° anniversario della nascita di Giacomo Casanova con il tema “Il tempo di Casanova”. Le strade e i canali della città si animeranno con maschere eleganti, costumi sontuosi e atmosfere suggestive, trasformando Venezia in un teatro a cielo aperto. Piazza San Marco sarà il fulcro degli eventi, ospitando spettacoli e sfilate che richiamano l’epoca di Casanova.
(getty images)
Il Carnevale di Viareggio
Conosciuto per i suoi imponenti carri allegorici, il Carnevale di Viareggio 2025 si terrà dall’8 febbraio al 4 marzo. Le sfilate principali, note come “Corsi Mascherati”, sono in programma nelle seguenti date:
- Sabato 8 febbraio, ore 17: 1° Corso Mascherato notturno di apertura, seguito da uno spettacolo pirotecnico.
- Domenica 16 febbraio, ore 15: 2° Corso Mascherato.
- Sabato 22 febbraio, ore 17: 3° Corso Mascherato notturno.
- Giovedì 27 febbraio, ore 18: 4° Corso Mascherato notturno.
- Domenica 2 marzo, ore 15: 5° Corso Mascherato.
- Martedì 4 marzo, ore 15: 6° Corso Mascherato di chiusura, con proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico finale.
I carri, realizzati in cartapesta, spesso rappresentano satira politica e sociale, sfilando sul lungomare di Viareggio e attirando visitatori da tutto il mondo.
(getty images)
Il Carnevale di Ivrea
Famoso per la storica “Battaglia delle Arance”, il Carnevale di Ivrea 2025 si svolgerà principalmente nelle seguenti date:
- Domenica 16 febbraio: eventi introduttivi e presentazione dei personaggi storici.
- Domenica 23 febbraio: sfilate e manifestazioni storiche.
- Giovedì 27 febbraio: inizio delle celebrazioni principali.
- Domenica 2 marzo: giornata clou con la celebre Battaglia delle Arance.
- Martedì 4 marzo: chiusura del Carnevale con eventi conclusivi.
La manifestazione rievoca una rivolta medievale contro un tiranno locale, con squadre che si affrontano lanciandosi arance nelle piazze della città. Questo evento attira numerosi turisti e rappresenta un simbolo di libertà e tradizione per gli eporediesi.
(getty images)
Chiusure scolastiche per il Carnevale 2025: calendario regione per regione
Non tutte le scuole in Italia prevedono giorni di vacanza per il Carnevale, ma alcune regioni hanno deciso di concedere una pausa agli studenti. Ecco l’elenco delle regioni che sospenderanno le attività scolastiche:
- Basilicata → 3 e 4 marzo
- Campania → 3 e 4 marzo
- Friuli Venezia Giulia → dal 3 al 5 marzo
- Lombardia → 3 e 4 marzo (seguendo il rito ambrosiano, in alcune zone si festeggia il 9 marzo)
- Piemonte → dall’1 al 4 marzo
- Sardegna → 3 e 4 marzo
- Veneto → dal 3 al 5 marzo
- Provincia di Bolzano → dall’1 al 9 marzo
- Provincia di Trento → dal 3 al 5 marzo
Le altre regioni non hanno previsto una chiusura ufficiale, ma le singole scuole possono decidere autonomamente eventuali sospensioni delle lezioni.
Perché si festeggia il Carnevale?
Il Carnevale ha origini antichissime e si ricollega alle feste pagane romane, come i Saturnali, durante i quali si sovvertivano le regole sociali e le persone si mascheravano. Con l’avvento del Cristianesimo, il Carnevale divenne un periodo di festeggiamenti prima della Quaresima, un tempo di penitenza e digiuno.
Il nome Carnevale deriva dal latino “carnem levare”, ovvero “eliminare la carne”, in riferimento all’astinenza dai cibi ricchi che iniziava dal Mercoledì delle Ceneri.
(getty images)
Il Carnevale 2025 si preannuncia come un momento di festa e tradizione in tutta Italia. Con eventi spettacolari come il Carnevale di Venezia, Viareggio e Ivrea, e la chiusura delle scuole in diverse regioni, grandi e piccoli potranno godersi le celebrazioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link