in pensione con questi lavori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Con l’Ape sociale 2025 pensione a 63 anni e 5 mesi, i caregiver familiari, le persone con un’invalidità pari o superiore al 74%, chi è disoccupato e chi ha fatto determinati lavori. Vediamo quali. – Scopri le nostre guide complete su invalidità, Legge 104 e pensione anticipata.

📕

 Guida sull’Invalidità civile (tutte le agevolazioni + 50 pagine di tabelle incluse)
https://invaliditaediritti.it/invalidita-civile-2024-importi-tabelle-guida/

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ape sociale 2025: in pensione a 63 anni e 5 mesi

Chi vuole smettere di lavorare a 63 anni e 5 mesi può utilizzare l’Ape Sociale. Questa misura è rivolta a chi ha svolto per almeno 6 anni (negli ultimi 7) una professione gravosa riconosciuta dalla legge. In questo modo, si riceve un’indennità sostitutiva fino al compimento dei 67 anni, età in cui scatta la pensione di vecchiaia.

L’Ape Sociale non è una vera pensione, ma un accompagnamento alla pensione definitiva. Ha due limiti importanti:

Acquista la nostra Guida più dettagliata sull’Invalidità Civile con oltre 150 pagine e le risposte a tutte le domande. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

  • L’importo dell’indennità, calcolato sui contributi accumulati, non può superare i 1.500 euro lordi al mese.
  • Non viene pagata la 13ª mensilità.

Nonostante ciò, molte persone preferiscono ricevere un assegno un po’ più basso pur di lasciare prima il lavoro. In questo modo non devono continuare l’attività per altri anni.

Pubblichiamo contenuti sull’invalidità civile anche nella chat Telegram, su YouTube e thewam.net.

Ape sociale 2025: in pensione con questi lavori

Rientrano nell’Ape Sociale coloro che fanno parte di determinate categorie, considerate meritevoli di maggior tutela. Tra queste ci sono i lavoratori dipendenti che svolgono una professione gravosa, elencata nell’allegato 3 della legge n. 234 del 2021. Ecco alcune mansioni:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato e ricevere contenuti speciali

  • Professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni simili
  • Tecnici della salute
  • Addetti alla gestione dei magazzini
  • Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
  • Operatori della cura estetica
  • Professioni qualificate nei servizi personali
  • Artigiani, operai specializzati e agricoltori
  • Conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione dei minerali
  • Operatori di impianti per la lavorazione a caldo dei metalli
  • Conduttori di forni e altri impianti per vetro, ceramica e materiali simili
  • Conduttori di impianti per la lavorazione del legno e della carta
  • Operatori di macchinari per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
  • Conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore
  • Conduttori di mulini e impastatrici
  • Conduttori di impianti per il trattamento termico dei minerali
  • Operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e addetti al montaggio
  • Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nell’industria alimentare
  • Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento
  • Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci
  • Personale non qualificato nei servizi di pulizia (uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli)
  • Portantini e professioni assimilate
  • Lavoratori non qualificati nell’agricoltura, manutenzione del verde, allevamento, silvicoltura e pesca
  • Personale non qualificato nella manifattura, estrazione di minerali e costruzioni

Oltre a svolgere una di queste professioni, bisogna averla praticata per un determinato periodo. È richiesto che siano 6 anni negli ultimi 7 prima della data di decorrenza dell’Ape Sociale. Se non si rispettano questi tempi, c’è un’altra possibilità: 7 anni negli ultimi 10.

Quali sono gli altri requisiti

Per accedere all’Ape Sociale bisogna aver compiuto 63 anni e 5 mesi di età. Inoltre, servono almeno 36 anni di contribuzione (ridotti a 32 per chi lavora nell’edilizia, per i ceramisti e per i conduttori di impianti che formano articoli in ceramica e terracotta).

Le donne hanno un ulteriore vantaggio: il requisito contributivo diminuisce di 12 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 24 mesi.

Microcredito

per le aziende

 

Ape sociale 2025Ape sociale 2025
Nell’immagine un operaio edile, potrebbe avere diritto all’accesso all’Ape sociale 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link