l’Italia sul podio delle destinazioni più richieste dal turismo cinese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Si trattiene più a lungo, dimostra maggiore curiosità per le mete non iconiche e uno spiccato interesse per le attività outdoor, per i grandi eventi legati a Sport e a Fashion, per i luoghi protagonisti di serie tv e short dramas. Questo, in sintesi, il profilo aggiornato del viaggiatore cinese diretto in Europa e in Italia; un target in forte ripresa, che nel nostro Paese è quasi totalmente tornato ai volumi di traffico pre-pandemici, grazie anche all’apertura di nuove rotte aeree, all’istituzione di servizi di accoglienza ad hoc negli aeroporti e allo sviluppo delle piattaforme per la vendita della biglietteria ferroviaria necessaria per spostarsi attraverso la penisola. A segnalarlo è il recentissimo Travel Destination Report 2024 di Retex China, aggiornato con cadenza trimestrale e scaricabile integralmente.

Cresce la reputazione sui social media

Il rinato desiderio di visitare l’Europa è riscontrabile anzitutto sul web, come spiega Roberta Zito, Business Development Manager China di Retex: “Il 2024 ha visto un incremento significativo dell’interesse per le destinazioni europee tra i turisti cinesi, con Francia, Regno Unito e Italia che si distinguono per numero di menzioni ricevute sulle piattaforme social. In particolare – aggiunge Zito – la Francia ha dominato la classifica grazie all’eco internazionale delle Olimpiadi di Parigi 2024, che l’hanno resa un vero e proprio ‘hot topic’ sui social cinesi. La passione per l’avventura e le esperienze outdoor ha invece spinto mete come l’Islanda e la Svizzera in cima alle preferenze, mentre l’Italia continua ad attrarre per l’offerta culturale e per il Fashion. È anche interessante notare come la demografia dei viaggiatori cinesi attivi sui social si stia espandendo, includendo non solo i giovani adulti, ma anche la generazione over 50, con Xiaohongshu e Douyin come piattaforme preferite per condividere esperienze di viaggio”.

Microcredito

per le aziende

 

Alta Moda e Olimpiadi trainano l’interesse per l’Italia

L’alta moda e il grande appuntamento con le Olimpiadi Milano-Cortina nel 2026 calamitano l’interesse per il capoluogo lombardo e per il resto della Regione, dove, nel 2024, si è registrato un significativo incremento di presenze rispetto all’anno precedente, “con una forte localizzazione su Milano, ma con una chiara tendenza di crescita rilevata anche su altre aree, in particolare quelle dei Laghi, con i territori di Varese, Como e Brescia”, precisa Michele Sebastiano Barca, Dirigente Struttura Gestione delle agevolazioni, Innovazione digitale e Dati, Direzione Generale Turismo, Marketing territoriale e Moda.

Non è infatti un caso che, nella strategia di promozione del turismo internazionale, la Cina si confermi uno dei principali mercati-target per la Lombardia, “anche perché – prosegue Barca – il turista cinese si colloca ai primi posti per capacità di spesa. Per questa ragione stiamo lavorando per realizzare azioni di promozione mirate che ci permetteranno di consolidare il posizionamento come destinazione turistica di riferimento per il viaggiatore cinese diretto in Italia e in Europa”.

Per i trasporti nuove occasioni di sviluppo

Nei progetti di promozione ed espansione dedicati al bacino cinese, la qualità dei trasporti assume, ovviamente, un ruolo prioritario. L’aeroporto di Malpensa, che nel 2024 si è affermato quale principale hub italiano per i collegamenti con la Cina, ha registrato un incremento del traffico passeggeri pari all’81% rispetto al 2023, raggiungendo il 94% dei volumi pre-pandemia. “Il traffico diretto è aumentato grazie all’attivazione di nuove rotte – Chongqing, Guiyang via Shenzhen, Chengdu e Xi’An – e all’incremento del 70% delle frequenze settimanali rispetto al 2019”, fa notare Marina Abatista, Digital Retail & Marketing Automation Manager SEA Milan Airports, aggiungendo che “nel corso del 2024 SEA ha riaperto l’account ufficiale su WeChat, lanciato quello su Xiaohongshu e, da qualche settimana, ha introdotto il Mini Program WeChat, offrendo servizi digitali avanzati, come monitoraggio voli e prenotazione prodotti in cinese. Dall’estate 2024, inoltre, ha riattivato il servizio di Shopping Helper nella Piazza del Lusso di Malpensa T1, con personale madrelingua per assistere i passeggeri nello shopping”.

Lo scalo è ottimamente collegato a Milano attraverso il Malpensa Express di Trenord. “Con un treno ogni 15 minuti e 5,3 milioni di passeggeri nel 2024, Malpensa Express è una direttrice fondamentale fra la città e Malpensa”, sottolinea Leonardo Cesarini, Chief Commercial Officer Trenord. “Per questo – aggiunge – lavoriamo costantemente per offrire ai clienti un viaggio senza intoppi, dalla banchina al gate, anche in vista di Milano Cortina 2026” Anche in questo caso, il presidio dei social è imprescindibile. “Per presentare ai turisti cinesi il servizio aeroportuale e le proposte per il tempo libero sbarcheremo su WeChat e saremo così il primo operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su questo social”, conclude Cesarini.

L’utilizzo del trasporto su rotaia da parte del target, in effetti, ha registrato nel 2024 un netto incremento. “Durante il Capodanno Cinese – conferma Sofia Canali, Senior Commercial Manager, International Train Ticketing Department Trip.comle prenotazioni di biglietti ferroviari in Italia sono cresciute del 132% rispetto all’anno precedente; un dato che sottolinea la crescente attenzione verso modalità di viaggio sostenibili. Questa tendenza è stata supportata dalla piattaforma digitale di Trip.com Group, che rende più semplice per i viaggiatori pianificare e prenotare i propri spostamenti in modo intuitivo. Per il 2025, ci aspettiamo una conferma del trend, con sempre più turisti cinesi interessati a scoprire destinazioni autentiche e meno affollate, sfruttando il treno come il mezzo più comodo, pratico e sostenibile per esplorare l’Italia”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

RETEX

Redefine the meaning of Retail: questa la mission di Retex, la MarTech Company che affianca i brand nella trasformazione digitale e nell’innovazione della relazione con i propri clienti, integrando tecnologia, creatività e dati, e contribuendo a definire un nuovo significato del termine Retail.

Con Retex China, la divisione specializzata nel supportare i brand occidentali impegnati nell’internazionalizzazione digitale sul mercato cinese, Retex offre consulenza strategica e servizi innovativi end-to-end, progettando insieme ai brand le modalità più efficaci di ingresso nel mercato cinese.

Retex è guidata dalla passione e dalle competenze di più di 2100 talenti provenienti da 32 nazioni. Da sempre attenta alle tematiche di responsabilità sociale, Retex è una Società Benefit con headquarters a Milano che opera in 6 diversi Paesi (Italia, Francia, Spagna, Messico, Serbia, Cina) per ispirare e accelerare il cambiamento nel mondo dei brand e del Retail.

In progressiva e costante crescita dalla nascita, le società del gruppo Retex gestiscono un business che nel 2025 si stima raggiungerà la cifra di circa a 300 milioni di euro.



Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link