Rekeep rifinanzia i vecchi bond con un prestito obbligazionario da 360 mln (con richiesta che supera di 4 volte l’offerta)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Rekeep (ex Manutencoop Facility Management spa), capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, ha rifinanziato la parte principale del proprio indebitamento finanziario attraverso l’emissione di un prestito obbligazionario senior garantito (con scadenza 2029), per un importo complessivo in linea capitale pari a 360 milioni di euro. Il tasso fissato è pari al 9% annuo, pagabile ogni sei mesi in via posticipata, con prezzo di emissione pari al 97,5% (si veda qui il comunicato stampa).

Forte l’apprezzamento da parte della comunità finanziaria nazionale e internazionale, con una elevata richiesta per le nuove obbligazioni (pari a 4 volte l’offerta) da parte di circa 180 investitori istituzionali europei e britannici,

Come spiegato in una nota, i proventi dell’ultima emissione verranno utilizzati a loro volta per estinguere il precedente prestito obbligazionario a scadenza 2026, e cedola 7,25%, ancora in circolazione per 370 milioni di euro (si veda qui l’early redemption note, si veda altro articolo di BeBeez), più gli interessi maturati e non pagati e importi aggiuntivi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Contestualmente a questa operazione, Rekeep ha stipulato un nuovo contratto di finanziamento RCF su base revolving per un importo di 55,5 milioni disponibile per prelievi, che sostituisce il precedente contratto di finanziamento su base revolving per un importo di 75 milioni.

Rekeep è il principale operatore italiano e uno dei principali player a livello europeo del settore dell’integrated facility management, ovvero l’erogazione e la gestione di servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria. Il gruppo ha chiuso i primi 9 mesi 2024 con 896 milioni di euro di ricavi, un ebitda rettificato di 88 milioni e un debito finanziario netto di 536,6 milioni (si vedano qui i risultati di bilancio al 30 settembre 2024). Il gruppo aveva invece chiuso il bilancio consolidato 2023 con 1,19 milardi di euro di ricavi, un ebitda adjusted di 128,1 milioni e un debito finanziario netto di 461 milioni (si vedano qui i risultati di bilancio al 31 dicembre 2023).

Nell’ambito dell’operazione, J.P. Morgan e UniCredit hanno agito in qualità di joint global coordinators e joint physical bookrunner, mentre Goldman Sachs International e Banca Akros spa — gruppo Banco BPM in qualità di joint bookrunner. Latham & Watkins ha assistito la società per gli aspetti legali di diritto U.S., italiano e inglese, mentre gli aspetti fiscali di diritto italiano sono stati curati da Maisto e Associati. EY è stato independent auditor e Vitale&Co advisor finanziario.  Le banche sono state assistite invece da Milbank per gli aspetti legali di diritto U.S. e inglese e da PedersoliGattai per gli aspetti di diritto italiano.

Nel luglio 2018 Rekeep ha cambiato nome da Manutencoop Facility Management spa (si veda altro articolo di BeBeez), contestualmente alla fusione inversa per incorporazione della controllante CMF spa nella società specializzata in facility management.  Quell’operazione aveva sancito il completamento del nuovo assetto societario, che dall’ottobre 2017 vede Manutencoop società cooperativa quale unica azionista di Rekeep, con il 100% del capitale sociale, dopo l’acquisto del 33,2% del capitale dagli azionisti di minoranza, cioé Private Equity Partners sgr, 21 Investimenti sgr, MPVenture sgr, Sviluppo Imprese Centro Italia sgr, NEIP II, IDeA Capital Funds sgr e Cooperare spa, Unipol Banca Mediobanca.

Nel gennaio 2019 Rekeep aveva poi ceduto per 16 milioni circa al fondo 3i European Operational Projects, che fa capo al gruppo britannico 3i Investments plc, il 95% di MFM Capital, la società veicolo nella quale sono confluite le partecipazioni del gruppo Rekeep nelle principali società veicolo (SPV) in portafoglio, ovvero le società di progetto attive nei diversi progetti in concessione (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che nel febbraio 2020 Rekeep ha venduto inoltre per 54,4 milioni di euro al fondo di private equity Argos Wityu la quota di controllo di Sicura, azienda vicentina fornitrice di servizi per la gestione di sicurezza, qualità e salute nei luoghi di lavoro.Rekeep ha reinvestito per il 6%, mentre al management della società fa capo il 4,5%. L’operazione è stata condotta sulla base di un enterprise value di 54,5 milioni di euroBanca Ifis e Banco Bpm hanno fornito l’acquisition finance ad Argos Wityu (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel 2021, invece, Rekeep ha rilevato il 60% del capitale di U.Jet, azienda specializzata nella realizzazione di dispositivi in Tessuto Non Tessuto (TNT) rivolti prevalentemente al mercato sanitario (si veda altro articolo di BeBeez).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link