Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
BARI – Il settore turistico si trova di fronte a sfide inedite, tra il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, gli effetti del cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche internazionali. Per restare competitivo e rispondere ai nuovi scenari globali, è necessario un ripensamento delle strategie, puntando su settori tradizionali da rinnovare, come balneare e nautica, e su nuove opportunità di crescita, come l’oleoturismo.
Appuntamento alla BTM di Bari
Queste tematiche saranno al centro di sei incontri in programma dal 26 al 28 febbraio alla Fiera del Levante di Bari, nell’ambito della BTM – Business Tourism Management. Il ciclo di eventi, curato da Beppe Giaccardi, fondatore di Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di direzione & Data Analyst, è organizzato in collaborazione con Rodolfo Baggio, docente dell’Università Bocconi ed esperto di turismo digitale.
Ospiti e temi degli incontri
Ad arricchire il dibattito saranno numerosi esperti e professionisti del settore, tra cui Federico Fubini, editorialista del Corriere della Sera, il conduttore radiofonico Massimo Cerofolini, la responsabile del Centro Studi ENIT Elena Di Raco, la General Manager di Turismo Torino e Provincia Marcella Gaspardone, la consulente specializzata in digital e AI technologies Martina Manescalchi e la presidente del Municipio 1 di Bari Annamaria Ferretti.
Gli incontri rappresenteranno un’occasione unica per analizzare i trend emergenti, esplorare nuove strategie di sviluppo e comprendere come il turismo possa adattarsi alle trasformazioni economiche, tecnologiche e ambientali in atto.
Il programma
Destinazioni turistiche: impatto AI e climate change.Come cambia il marketing turistico26 febbraio ore 13 – aula Think Tank. Dopo che la tempesta Dana si è abbattuta su Valencia nell’autunno 2024, la sostenibilità del turismo è necessaria ma non più sufficiente. Per rispondere a questo nuovo scenario, le destinazioni hanno la necessità di sviluppare un’innovazione radicale e uscire dalla comfort zone dell’attuale marketing turistico e digitale. Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno già metabolizzato l’evento estremo di Valencia e offrono nuove soluzioni e nuovi servizi climate-sustainable. Relatori: Bianca Bronzino – Innovation Manager Pugliapromozione; Gianfranco Lopane – Assessore al Turismo Puglia; Francesco Tapinassi – Direttore Toscana Promozione Turistica e Direttore Scientifico BTO; Marcella Gaspardone – General Manager Turismo Torino; Elena Di Raco – Responsabile Centro Studi di Enit; Antonio Preiti – Amministratore Delegato Fondazione Roma & Partners DMO; Moderano: Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio.
Cultivar e Oleoturismo: con DMO è meglioDall’indagine nazionale “La cultura dell’olio EVO in Italia e in Puglia” l’analisi strategica per riconoscere e affrontare le nuove sfide26 febbraio ore 14.45 – aula Think Tank. Il focus del panel è un approccio integrato tipo DMO per fronteggiare le nuove sfide dell’oleoturismo. Dall’enogastronomia al “movimento dell’olio” in particolare: una grande risorsa-paese e un asset del turismo climate-sensitive. Relatori: Marina Roma – Destination Manager C.E.O. TUINPUGLIA esperta oleoturismo; Maddalena Penna – Analista di SGA; Cristina Pagani – Tourism Expert, coordinatrice BTO; Rossella Ciuffreda – Founder Agenzia SCOPRO. Moderano: Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio.
Dal viaggio all’hospitality industry: niente sarà più come prima?Come affrontare la discontinuità multipla di climate-change e artificial intelligence27 febbraio ore 12.30 – aula Think Tank. L’hotel industry è la struttura imprenditoriale per eccellenza dell’offerta turistica italiana che, dopo la pandemia, deve fronteggiare due nuove grandi sfide globali: intelligenza artificale e cambiamento climatico. Relatori: Carlo Gallino – Ingegnere Digitale e CEO MyComp; Martina Manescalchi – Consulente e Formatrice digital e AI technologies; Simona Tozzi – Imprenditrice e Manager Hospitality; Alessandro Callari – Regional Manager Italy, Israel and Malta Booking.com; Dario Totisco – Responsabile controllo di gestione CDSHotels. Moderano: Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio.
2025 – 2030: Tecnologia e territori contro i conflittiScenari complicati e spiragli di luce che impattano sul turismo27 febbraio ore 15.45 – Main Hall. Le grandi trasformazioni globali – rottura della globalizzazione, intelligenza artificiale, cambiamento climatico, nuovi comportamenti sociali – stanno avendo un forte impatto sulle persone, sui territori e di conseguenza anche sullo sviluppo locale e sul turismo. Comprendere tutto ciò è indispensabile perché il turismo è un’economia internazionalizzata ed esposta a quelle trasformazioni con formidabili implicazioni territoriali. Relatori: Massimo Cerofolini – Giornalista e Conduttore radiofonico Etabeta Rai; Federica Epifani – Geografa Università del Salento; Federico Fubini – Giornalista, vicedirettore Corriere della Sera e Consiglio Scientifico Limes; Moderano: Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio.
Turismo balneare e nautico: spiagge e marine da ripensare.Dall’indagine nazionale “Viaggio al mare”, offerta, criticità e opportunità 28 febbraio ore 12.15 – Main Hall. Quattro “grandi forze” stanno cambiando turismo balneare e turismo nautico: nuovi stili di vita, digitale/intelligenza artificiale, cambiamento climatico e regole di mercato. I risultati dell’indagine su un campione nazionale di 16 grandi destinazioni balneari e nautiche offrono l’occasione per interpretare criticità e opportunità del più importante business turistico italiano. Relatori: Alex Giuzio – Giornalista e autore; Maddalena Penna – Analista SGA; Marco Antonioli – Analista SGA; Gioara Rizzo – Direttrice Marketing e operatore balneare; Sabry Busato – Presidente Federazione FEISCT; Moderano: Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio.
Young Challenge: turismo e movida di notte28 febbraio ore 15 – aula Think Tank. Nessun progetto di sviluppo economico nei paesi OCSE è fondato su dati e policy under 35. Si continua a “ragionare” di futuro su basi gerontocratiche. I giovani sono talvolta vissuti come una minaccia, un oggetto da blandire e/o fagocitare, al massimo una risorsa da istruire. E invece anche nel turismo sono il presente-futuro della domanda come dell’offerta. Relatori: Cecilia Pedroni – Musicista ed esperta di entertainment, Direttrice creativa Happy Minds; Annamaria Ferretti – Presidente Municipio 1 del Comune di Bari; Gaspare Caliri – Co-fondatore di Kilowatt e Serre dei Giardini Margherita – Bologna; Giulia Casonato – Assessora per la socialità notturna del Comune di Trento. Moderano: Beppe Giaccardi e Rodolfo Baggio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link