Il Futuro dell’Informazione tra Iperliberismo e Stakeholder Economy: Riflessioni sul Cambiamento di Meta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Daniela Piesco

Il recente annuncio di Mark Zuckerberg, CEO di Meta, di abbandonare il tradizionale approccio di moderazione dei contenuti a favore delle Community Notes ha suscitato un acceso dibattito. Questa mossa rappresenta una significativa svolta non solo per la gestione dei contenuti digitali, ma anche per il panorama globale dell’informazione. Al centro della questione, vi è una visione sempre più dominata dalle logiche dell’iperliberismo e della cosiddetta “stakeholder economy”, una strategia che potrebbe ridefinire il ruolo dei media tradizionali, dei professionisti dell’informazione e, più in generale, degli intermediari culturali.

La Fine del Fact-Checking Tradizionale

Microcredito

per le aziende

 

L’eliminazione dei fact-checkers da parte di Meta è una scelta che va oltre la semplice riduzione dei costi operativi. Zuckerberg ha motivato questa decisione sostenendo che il fact-checking si sia rivelato “troppo di parte politica”, minando la fiducia degli utenti invece di rafforzarla. Questo cambio di rotta riflette un allineamento con le politiche di moderazione già implementate da Elon Musk su X (precedentemente Twitter), caratterizzate da un approccio più aperto e meno restrittivo.

La sostituzione del fact-checking con le Community Notes rappresenta un esperimento di democrazia partecipativa digitale: gli utenti stessi saranno responsabili di contestualizzare e commentare i contenuti. Tuttavia, questa strategia solleva interrogativi cruciali: saranno gli utenti in grado di garantire una moderazione equa e affidabile? E quali saranno le implicazioni per la disinformazione e le fake news?

L’Avvento della Stakeholder Economy

Il concetto di “stakeholder economy”, teorizzato dal World Economic Forum, sottolinea la necessità di creare valore per tutti gli stakeholder, non solo per gli azionisti. Applicato ai social media, ciò significa che il focus si sposta sull’utente come principale destinatario del valore creato. Zuckerberg sembra aver abbracciato questa visione, puntando a una maggiore libertà di espressione e a una minore interferenza da parte di corpi intermedi come giornalisti e fact-checkers.

Tuttavia, questa strategia nasconde un’ambivalenza. Da un lato, promette una democratizzazione dell’informazione, permettendo agli utenti di esprimersi senza il timore di censure arbitrarie. Dall’altro, rischia di accentuare la polarizzazione e l’isolamento delle “echo chambers”, dove gli utenti interagiscono solo con contenuti e opinioni conformi alle proprie convinzioni.

Le Implicazioni per i Media Tradizionali

Un aspetto centrale della strategia di Meta è la crescente competizione con i media tradizionali. Zuckerberg ha dichiarato che non è accettabile che ciò che può essere detto in televisione o al Congresso sia censurato sui social. Questo posizionamento trasforma le piattaforme digitali in diretti concorrenti dei media tradizionali, riducendo il ruolo del giornalista a mero osservatore o curatore dei contenuti generati dagli utenti.

Questa transizione solleva dubbi sul futuro della qualità dell’informazione. Se i social media diventano il principale canale informativo, quale sarà il destino dell’approfondimento giornalistico e del controllo critico delle notizie?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Cosa Può Andare Storto?

La nuova strategia di Meta, per quanto ambiziosa, non è priva di rischi. L’esperienza di X dimostra che una moderazione più permissiva può portare a un incremento di contenuti inappropriati, alienando utenti e inserzionisti. Inoltre, l’assenza di un controllo strutturato potrebbe facilitare la diffusione di fake news, teorie del complotto e contenuti dannosi.

Un ulteriore rischio è rappresentato dalle implicazioni politiche. Se gli Stati Uniti sembrano favorire un approccio iperliberista, l’Europa, con il suo Digital Services Act, insiste su un modello regolato e basato sul fact-checking. Questa divergenza potrebbe portare a un confronto tra le due visioni, con possibili ricadute sulle strategie globali di Meta.

Un Nuovo Modello di Business o una Sfida Ideologica?

La mossa di Meta può essere vista come un tentativo di massimizzare i profitti sfruttando l’engagement diretto degli utenti. Tuttavia, potrebbe anche rappresentare una sfida ideologica, un manifesto contro le restrizioni percepite come eccessive del politically correct e delle normative europee.

Se Zuckerberg riuscirà a dimostrare che il modello delle Community Notes è sostenibile, si aprirà una nuova era per i social media e, forse, per l’informazione globale. Ma se il sistema dovesse fallire, Meta rischia di perdere non solo la fiducia degli utenti, ma anche la propria posizione dominante nel mercato.

Conclusione: Un Futuro Incerto

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il futuro dell’informazione è incerto. La strategia di Meta potrebbe segnare l’inizio di un’era di maggiore libertà di espressione, ma anche di maggiore disinformazione. In un mondo sempre più polarizzato, il rischio è che le piattaforme digitali diventino arene per conflitti ideologici, anziché spazi per un dibattito costruttivo.

Rimane da vedere se l’Europa saprà offrire un’alternativa valida o se il modello iperliberista degli Stati Uniti diventerà lo standard globale. Quel che è certo è che il cambiamento in atto ridefinirà non solo i social media, ma anche il rapporto tra tecnologia, informazione e società.
[16:58, 14/01/2025] Daniela Piesco: Doppio femminicidio a Modena: una sentenza tecnicamente ineccepibile, rovinata da una frase sciagurata

La Corte di Assise di Modena, presieduta dalla giudice Ester Russo, ha condannato Salvatore Montefusco a 30 anni di carcere per l’omicidio della moglie Gabriela Trandafir e della figlia di lei Renata. Una sentenza che, pur tecnicamente corretta nella sua struttura, è stata fortemente criticata per una frase che, più di ogni altra considerazione, ha messo in ombra il lavoro della magistratura: il riferimento alla “comprensibilità umana dei motivi” che avrebbero spinto l’imputato a commettere il duplice omicidio.

Una decisione tecnicamente valida

Da un punto di vista strettamente tecnico, la sentenza appare in linea con il quadro normativo italiano. Il riconoscimento delle attenuanti generiche – basate su fattori come la confessione, l’assenza di precedenti penali e il comportamento collaborativo dell’imputato – è stato motivato in modo dettagliato. La Corte ha escluso la premeditazione, i motivi abietti o futili e l’aggravante della crudeltà, spiegando che il gesto sarebbe stato frutto di un “black-out emozionale ed esistenziale” causato da un clima familiare particolarmente conflittuale.

Tuttavia, la decisione di ridurre la pena rispetto alla richiesta di ergastolo avanzata dalla Procura non è stata l’elemento più contestato. A suscitare sdegno è stato il linguaggio utilizzato nella sentenza, in particolare l’uso dell’espressione “comprensibilità umana”, che sembra attribuire una sorta di giustificazione morale o emotiva a un gesto così grave e irreparabile.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La frase che ha rovinato tutto

La frase in questione – “motivi umanamente comprensibili” – ha trasformato una sentenza ben articolata in un caso emblematico di come il linguaggio possa compromettere l’efficacia e la percezione della giustizia.

Come può un atto deliberato, che ha portato alla morte di due donne, essere definito “umanamente comprensibile”? Seppur non premeditato, il gesto di Montefusco rimane un crimine gravissimo, frutto di una scelta precisa, compiuta con l’utilizzo di un’arma da fuoco. Descriverlo come “comprensibile” rischia di far percepire il femminicidio come una reazione quasi inevitabile o scusabile in situazioni di conflitto familiare, un messaggio che va esattamente nella direzione opposta a quella necessaria per combattere la violenza di genere.

Un linguaggio che pesa

Le parole hanno un peso, specialmente quando provengono da un tribunale. Esprimersi in termini di “comprensibilità umana” rischia di inviare un messaggio distorto: quello di una giustificazione morale o emotiva per un atto così grave come il femminicidio.

Si poteva arrivare a una condanna a 30 anni senza utilizzare espressioni che rischiano di alimentare una narrazione tossica, in cui la violenza viene letta come una conseguenza quasi inevitabile di un conflitto familiare. Un conto è riconoscere la mancanza di premeditazione o l’incensuratezza dell’imputato, un altro è attribuire alle dinamiche familiari un ruolo che quasi “scusa” il gesto estremo.

Interrogativi e rischi culturali

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Questa sentenza pone interrogativi cruciali:

La giustizia può considerare “umanamente comprensibile” un atto di violenza estrema?

Che impatto ha il linguaggio giuridico sul cambiamento culturale necessario per combattere il femminicidio?

Come si può bilanciare il riconoscimento delle attenuanti con il rispetto per le vittime e i valori di una società che condanna fermamente la violenza?

Il ruolo di una donna nella sentenza

La presidente della Corte, Ester Russo, è una donna. Questo dettaglio, lungi dall’essere secondario, rende la vicenda ancora più complessa e paradossale. Da una giudice ci si sarebbe aspettati una sensibilità maggiore nel trattare un caso che tocca una delle questioni più gravi della società contemporanea: la violenza maschile contro le donne.

Non si tratta di mettere in dubbio la competenza tecnica della Corte o la legittimità delle attenuanti generiche riconosciute, ma di sottolineare l’importanza di un linguaggio che rispetti la gravità del reato e la dignità delle vittime. È proprio il contesto culturale e giuridico che dovrebbe essere tenuto presente quando si redigono le motivazioni di una sentenza. Parole come “comprensibilità umana” non solo urtano la sensibilità collettiva, ma rischiano di minare anni di battaglie per il riconoscimento del femminicidio come crimine intollerabile e mai giustificabile.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Un ragionamento che rappresenta un arretramento

Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, ha definito la sentenza preoccupante, mettendo in guardia contro l’introduzione di un ragionamento che potrebbe rappresentare un arretramento nella lotta contro la violenza di genere. La frase incriminata non è solo una scelta linguistica infelice, ma un errore che rischia di normalizzare, seppur indirettamente, un atto di violenza estrema.

La pericolosità di questo tipo di narrazione è evidente: se i motivi che spingono un uomo a uccidere vengono considerati “comprensibili”, si crea un precedente culturale che rende la violenza quasi giustificabile in determinate situazioni. Questo è un passo indietro inaccettabile, soprattutto in un contesto sociale in cui i femminicidi sono ancora una tragica realtà quotidiana.

Le attenuanti generiche: uno strumento mal interpretato?

Il riconoscimento delle attenuanti generiche non è di per sé sbagliato, ma va applicato con estrema cautela. Il rischio è che, nel tentativo di contestualizzare un reato, si finisca per ridimensionarne la gravità. La concessione di attenuanti non dovrebbe mai far passare il messaggio che le vittime, in qualche modo, abbiano contribuito al loro destino o che l’omicida sia stato “indotto” al gesto da un contesto familiare difficile.

Conclusione

Questa vicenda mette in evidenza una verità scomoda: anche una sentenza tecnicamente corretta può essere profondamente sbagliata nel suo impatto culturale e sociale. Le parole hanno un peso, soprattutto quando provengono da un’istituzione come la magistratura. In un momento storico in cui la violenza contro le donne richiede una condanna ferma e inequivocabile, è fondamentale che il linguaggio della giustizia rifletta con chiarezza la gravità dei reati e il rispetto per le vittime.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Affermare che il femminicidio possa essere “umanamente comprensibile” non è solo sbagliato; è pericoloso.

La sentenza di Modena non riguarda solo un caso giudiziario specifico, ma rappresenta un banco di prova per l’intero sistema giuridico e culturale italiano. La scelta delle parole, soprattutto in casi delicati come i femminicidi, non è un dettaglio, ma una responsabilità che deve riflettere con chiarezza i valori di una società civile. La lotta contro la violenza di genere richiede non solo pene adeguate, ma anche una narrazione giuridica e culturale che non lasci spazio a equivoci o giustificazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link