La regione si trova oggi a un bivio storico. Nonostante le cicatrici profonde lasciate dai conflitti, le recenti trasformazioni geopolitiche offrono una rara opportunità per costruire un futuro migliore
di Nidal Shoukeir (Professore di Comunicazioni Strategiche e Relazioni Governative)
Il 2024 si è rivelato uno degli anni più difficili che il Medio Oriente abbia vissuto negli ultimi tempi. Un anno nero, segnato da conflitti, catastrofi e guerre che hanno destabilizzato la regione e alimentato il timore di un’esplosione su larga scala capace di trasformare il volto del Medio Oriente per decenni. Gli eventi drammatici, guidati dalla devastazione nella Striscia di Gaza, hanno reso l’idea di pace un sogno apparentemente irraggiungibile in un contesto politico e militare sempre più complesso.
Gaza: l’inizio e la fine
La guerra devastante nella Striscia di Gaza è stata il punto focale del 2024. Israele ha lanciato una campagna militare senza precedenti, ufficialmente per sradicare Hamas. Questa offensiva ha portato alla distruzione quasi totale delle infrastrutture della fazione e all’eliminazione dei suoi principali leader, tra cui Ismail Haniyeh, ucciso in un’operazione mirata a Teheran, e Yahya Sinwar, caduto in combattimento.
Questo scenario ha trasformato Gaza in un teatro di sofferenze senza fine, aggravato da una crisi umanitaria senza precedenti e dall’assenza di una prospettiva politica che restituisca speranza a una popolazione assediata da anni.
Libano: aggressione e cambiamenti epocali
Anche il Libano è stato travolto dalle fiamme del conflitto, con Hezbollah che ha intensificato lo scontro con Israele in solidarietà con Gaza. La risposta israeliana è stata dura: un’operazione su vasta scala che ha colpito le infrastrutture libanesi e portato all’occupazione temporanea di parte del sud del Paese. Migliaia di civili libanesi sono stati uccisi o costretti alla fuga, mentre Hezbollah ha subito gravi perdite, incluse quelle dei suoi principali comandanti.
L’assassinio di Hassan Nasrallah, leader storico di Hezbollah, nel settembre scorso, rappresenta uno dei momenti più cruciali. Descritto come il colpo più duro mai inferto al gruppo dalla sua fondazione, la morte di Nasrallah e la conseguente eliminazione di gran parte della leadership militare hanno lasciato Hezbollah in uno stato di vulnerabilità senza precedenti, sollevando interrogativi sul suo futuro e sul ruolo che avrà nella regione.
Anche la Siria non è stata immune dalla spirale del conflitto. Israele ha intensificato i suoi attacchi contro obiettivi iraniani e convogli di armi destinati a Hezbollah. Il regime di Bashar al-Assad, già indebolito e sempre più dipendente da Teheran, si è trovato coinvolto in una guerra indiretta che ha ulteriormente compromesso la sua stabilità.
Iran: perdite di prestigio e influenza
La Repubblica Islamica dell’Iran, pilastro di questo conflitto, ha subito duri colpi nel 2024. Oltre alla perdita di figure militari di rilievo, è stata oggetto di attacchi contro le sue infrastrutture strategiche e militari, inclusi i suoi siti nucleari. Nonostante due attacchi spettacolari contro Israele, in aprile e ottobre, Teheran non è riuscita a invertire la situazione. Al contrario, ha visto il proprio prestigio regionale erodersi mentre la pressione internazionale cresceva.
Ultimo trimestre: svolte strategiche
Il quarto trimestre del 2024 è stato particolarmente critico. Israele ha consolidato la sua posizione militare, distruggendo le infrastrutture di Hamas e Hezbollah e eliminando gran parte delle loro leadership. Questi successi hanno ridimensionato significativamente l’influenza iraniana e provocato indirettamente il crollo del regime di Assad.
L’assassinio di figure simboliche come Haniyeh e Nasrallah ha rappresentato un duro colpo per l’Iran e i suoi alleati, mentre il ritiro di Assad dalla Siria ha segnato una fine simbolica per il progetto di espansione iraniana in Medio Oriente.
La domanda cruciale: è tempo di pace?
Le sconfitte subite dalle fazioni armate nel 2024 e il ridimensionamento dell’influenza iraniana hanno creato un terreno potenzialmente fertile per una nuova fase politica. Il 2025 si apre con speranze di pace, ma anche con interrogativi sul futuro della regione.
Prospettive per il 2025
L’assenza di figure chiave come Nasrallah, Haniyeh, Sinwar e Assad potrebbe aprire la strada a una pace tanto attesa in una regione devastata dai conflitti. L’insediamento della nuova amministrazione statunitense, guidata da Donald Trump, e il rinnovato impegno per un accordo di pace globale incentrato sulla “soluzione a due Stati” rappresentano segnali di speranza.
Nel frattempo, l’emergere di un nuovo ordine politico in Siria e l’inizio di una terza repubblica in Libano, libera dall’influenza di Hezbollah e dall’Iran, indicano un cambiamento di paradigma. Tuttavia, la pace richiede anche un’evoluzione del panorama politico israeliano: l’ascesa di un governo disposto a riconoscere i diritti palestinesi e a lavorare per una soluzione duratura e giusta.
La regione si trova oggi a un bivio storico. Nonostante le cicatrici profonde lasciate dai conflitti, le recenti trasformazioni geopolitiche offrono una rara opportunità per costruire un futuro migliore. Resta da vedere se il 2025 segnerà l’alba di una nuova era di pace per il Medio Oriente o se la regione continuerà a rimanere intrappolata in un ciclo senza fine di violenza e instabilità.
(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link