Spazio, la Puglia è prima linea per la creazione di una costellazione di satelliti nazionale ed europea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Innovazione, visione, eccellenze: nella via italiana allo spazio e ai satelliti brilla la Puglia. L’ipotesi di accordo tra governo italiano e Starlink catalizza il dibattito, l’opzione di una costellazione nazionale ed europea di satelliti resta viva e attuale e le imprese pugliesi stazionano lì in prima linea. Nonostante tempi e risorse restino la vera incognita.

LA CAPOFILA

La panoramica pugliese è incoraggiante. E il ruolo di capofila è di Sitael, la più grande impresa privata italiana in ambito spaziale e leader mondiale nel settore dei piccoli satelliti. Ma l’intero sistema Puglia, coordinato dal Distretto tecnologico aerospaziale, è in progressiva crescita. Consolidando così sempre più il ruolo nei segmenti up stream (dunque satelliti, lanciatori, materiali e tecnologie) e down stream (i servizi commerciali legati all’uso dei dati satellitari). È una corsa a tappe, nella quale il cruciale progetto europeo Iris² sarà operativo dal 2030, ma il potenziale c’è e ha un cuore anche pugliese. Sitael è la punta di diamante: società del gruppo Angel, sede a Mola di Bari, circa 260 dipendenti (sui 3000 dell’intero gruppo), offre una linea completa di prodotti per piccoli satelliti, con soluzioni elettriche intelligenti e modulari nella gamma fino a 300 chili. Il ventaglio va dall’osservazione della Terra a telecomunicazioni e applicazioni scientifiche. Ma, soprattutto, Sitael è coinvolta nei principali programmi italiani ed europei: nel 2023 ha firmato con l’Agenzia spaziale europea un contratto per la fornitura di quattro satelliti con strumentazione ottica iperspettrale per la costellazione Iride di osservazione della Terra. Altro progetto è MicroHetSat, realizzato da Sitael sempre per l’Esa col supporto dell’Agenzia spaziale italiana: lanciato due anni fa con un razzo di SpaceX, è il primo satellite inferiore a 100 chili completamente elettrico ed è spinto da un sistema di propulsione al plasma. Sitael è anche nel programma Mirror GovSatCom: la regia è del governo, l’attuatore è l’Asi e tra i realizzatori ci sono l’azienda pugliese, Leonardo, Thales Alenia, Telespazio. L’obiettivo è un sistema satellitare per difesa, sicurezza, protezione civile, telemedicina.

Microcredito

per le aziende

 

L’ECOSISTEMA

È una questione, in generale, di ecosistema: in Puglia funziona da anni così. Lo spiega Giuseppe Acierno, presidente del Distretto tecnologico aerospaziale: «L’incredibile sviluppo della Puglia aerospaziale – dice – è frutto di una strategia e di una programmazione chiara e condivisa a cui ci siamo dedicati con intensità, dedizione e risultati. Regione in primis e altre istituzioni, insieme a imprese, accademie, istituti di formazione e altri stakeholder hanno concorso a dare vita a una concreta affermazione delle ambizioni e della capacità innovativa pugliese», buona pratica per altre regioni. «La presenza oggi di due differenti aziende quali Sitael e Planetek, entrambi a capitale interamente pugliese, coinvolte nella realizzazione di costellazioni è la migliore evidenza», prosegue. Planetek, appunto, è un ulteriore esempio lampante. Sede a pochi chilometri da Bari, oltre 120 dipendenti, il core business è l’elaborazione dei dati satellitari. L’azienda è parte del consorzio Osiride con D-Orbit, Exprivia (altra società del Barese) e Serco Italia: l’orizzonte è Iride, il più importante programma spaziale europeo per l’osservazione della Terra in orbita bassa. E proprio Planetek ha annunciato il successo del lancio di Aix-1p, prima missione della serie di satelliti Aix, che «apre la strada a un programma per introdurre un nuovo concetto di cognitive cloud computing nello spazio». Aix-1p è stato lanciato dalla California a bordo della missione Transporter 12 del Falcon 9 di SpaceX. «Rappresenta l’interpretazione più avanzata della trasformazione digitale nell’osservazione della Terra, stabilendo un nuovo standard per innovazione e accessibilità nelle tecnologie spaziali» ha spiegato Giovanni Sylos Labini, ceo di Planetek.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link