Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Servizio civile 2025: 336 posti in Lombardia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Il Servizio civile universale rappresenta molto più di un’opportunità di volontariato: è un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro, un’esperienza che permette di acquisire competenze pratiche, sviluppare soft skills e costruire un curriculum vitae competitivo. Associazione Mosaico, con sede principale a Bergamo e 25 anni di attività alle spalle, con il nuovo bando per il 2024-2025, offre 336 posizioni in Lombardia. Per mandare la propria candidatura c’è tempo fino alle 14 di martedì 18 febbraio.

L’edizione 2025 del bando per il Servizio civile

I giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti possono scegliere tra una vasta gamma di posizioni, suddivise in 15 ambiti di intervento che rispondono alle esigenze degli enti associati e dei territori. Tra i settori in cui ricadono i progetti, c’è il “Patrimonio storico, artistico e culturale”, che riguarda: biblioteche, dove le opportunità non si limitano alla gestione del patrimonio librario, ma includono la partecipazione ad attività culturali, come eventi di promozione alla lettura e iniziative legate alla comunicazione; e musei, dove i giovani possono lavorare nella valorizzazione e promozione dei siti culturali, contribuendo anche alla gestione della comunicazione.

C’è poi l’area relativa all’educazione e servizi all’infanzia, dove i giovani offriranno supporto agli educatori in scuole o centri dedicati ai più piccoli. Tra le attività previste: uscite educative, progetti di sostegno alla genitorialità e collaborazione con realtà locali per organizzare iniziative formative.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ci sono anche i progetti mirati all’inclusione sociale e il supporto alle fasce deboli, con posizioni nei settori della disabilità, con anche l’affiancamento in laboratori terapeutici o assistenza durante attività ludiche e sociali; “anziani e adulti in difficoltà” con supporto alla socialità e gestione di attività quotidiane per migliorare la qualità della vita; e “migranti” con attività per favorire l’integrazione attraverso progetti culturali e supporto nell’accesso ai servizi pubblici. Tra le opportunità di Sevizio civile, si può scegliere anche di impegnarsi sul fronte della riqualificazione urbana e dell’ambiente, che prevede la collaborazione in uffici pubblici per monitorare segnalazioni, gestire iniziative di sensibilizzazione ambientale e occuparsi di pratiche tecnico-amministrative.

Una porta sul mondo del lavoro

Un anno di Servizio civile non è solo un’esperienza umana, ma un percorso professionalizzante che forma i giovani affinché siano pronti ad affrontare il mercato del lavoro. I giovani e le giovani saranno impegnati per 25 ore settimanali, e riceveranno un compenso mensile di 507,30 euro. Secondo il presidente di Associazione Mosaico, Claudio Di Blasi, il Servizio civile universale è diventato una risorsa strategica anche per le aziende:

“C’è un crescente interesse da parte delle imprese verso i giovani che hanno effettuato questa esperienza. Viviamo in territori dove la disoccupazione giovanile è bassa, ma è difficile trovare ragazzi con esperienze in contesti lavorativi e conoscenze di base sul mondo del lavoro”.

Durante i 12 mesi, gli operatori volontari acquisiscono competenze trasversali che spaziano dalla gestione dei conflitti alla comunicazione efficace, dalla pianificazione al problem solving.

“Al termine del Servizio civile – continua Di Blasi – raccogliamo valutazioni su queste competenze da parte dei tutor e le consegniamo ai ragazzi, che possono utilizzarle nei colloqui di lavoro. Inoltre, forniamo queste informazioni ai centri per l’impiego, che le condividono con le aziende in cerca di personale”.

I progetti proposti da Associazione Mosaico preparano i giovani per settori in cui le competenze pratiche sono particolarmente richieste. Di Blasi sottolinea:

“Fare esperienze in contesti complessi, come case famiglia o uffici pubblici, significa acquisire competenze utili per trovare il posto di lavoro giusto e allineato al proprio percorso di studi”.

Come candidarsi per il Servizio civile

Per candidarsi, è necessario seguire la procedura indicata sul sito di Associazione Mosaico. Qui è disponibile anche una mappa interattiva che aiuta i giovani a individuare le posizioni aperte sul territorio, oltre alla possibilità di iscriversi alla newsletter per rimanere aggiornati sui bandi e le iniziative future.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link