Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo hanno eseguito un sequestro preventivo di un circolo privato denominato “Partito dei pensionati”, situato nel quartiere San Paolo di Bari. Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Bari – Sezione del GIP, è stato eseguito a seguito di un’indagine che ha permesso di accertare l’occupazione illegale di un immobile di proprietà dell’ente “Arca Puglia Centrale”. L’immobile in questione, destinato ad alloggi di residenza popolare, veniva utilizzato senza alcun titolo di assegnazione per ospitare il circolo, causando danni alla struttura attraverso lavori abusivi.
L’indagine, che si è sviluppata nel tempo grazie a un attento lavoro di monitoraggio e raccolta di informazioni, ha portato alla scoperta che i membri del circolo gestivano, senza alcuna autorizzazione, un’attività ricreativa e commerciale, comprendente giochi d’azzardo e la somministrazione di bevande e alimenti. I locali, infatti, erano diventati un punto di ritrovo per numerosi pregiudicati del quartiere, dove venivano svolte attività illecite sotto il controllo di un sessantenne, originario del quartiere San Paolo, che ricopriva il ruolo di presidente del circolo e gestiva l’attività. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali, è stato deferito in stato di libertà, ma resta in attesa di valutazioni da parte della difesa, dato che il procedimento è ancora nelle fasi preliminari.
Le indagini hanno anche rivelato la presenza di attività illecite legate alla criminalità organizzata nella zona. Nei pressi del circolo, infatti, è stato scoperto un “fortino” utilizzato dagli spacciatori locali, un nascondiglio dove venivano conservati e distribuiti stupefacenti. Durante l’operazione, i Carabinieri hanno arrestato quattro persone, tutte coinvolte in attività legate al traffico di droga, e hanno sequestrato oltre un chilo di sostanza stupefacente di vari tipi, insieme a una somma di denaro contante. Questi arresti e sequestri sono stati fondamentali per smantellare una parte della rete criminale operante nel quartiere.
Il circolo ricreativo è stato posto sotto sequestro e i locali sono stati sigillati. La custodia del bene è stata affidata all’ente “Arca Puglia Centrale”, proprietario dell’immobile, che dovrà ora prendere in carico la gestione della struttura. L’intera operazione rappresenta un’importante azione di contrasto contro l’abusivismo e le attività illegali che minano la sicurezza e il benessere delle comunità locali. Le forze dell’ordine, infatti, non solo hanno dato un duro colpo alla criminalità organizzata nel quartiere, ma hanno anche ripristinato la legalità nell’uso di un immobile che doveva essere destinato a scopi ben più nobili, come l’offerta di alloggi sociali per le famiglie bisognose.
È fondamentale sottolineare che, nonostante il sequestro dei locali e gli arresti effettuati, il procedimento penale è ancora nelle fasi iniziali, e la presunzione di innocenza resta garantita. Sarà il Tribunale a stabilire le responsabilità penali degli indagati, che avranno la possibilità di difendersi in aula, nel rispetto dei diritti di ogni persona coinvolta.
Questa operazione rientra in una serie di attività messe in atto dai Carabinieri per contrastare l’occupazione abusiva e le attività illegali che spesso si sviluppano in contesti sociali vulnerabili. Il sequestro del circolo e la scoperta del “fortino” per il traffico di droga sono solo alcuni degli interventi che, seppur in una fase preliminare, stanno contribuendo a ridurre l’influenza della criminalità nel quartiere di San Paolo. Le forze dell’ordine, infatti, sono costantemente impegnate a monitorare e contrastare le attività che mettono in pericolo la sicurezza dei cittadini, con l’obiettivo di garantire un ambiente più sicuro e sano per la comunità.
L’operazione ha avuto anche un impatto diretto sulla lotta alla droga, con il sequestro di una significativa quantità di sostanze stupefacenti e l’arresto di quattro persone, il che dimostra l’efficacia degli interventi delle forze dell’ordine nella lotta contro il narcotraffico. L’azione di contrasto alla criminalità, pur essendo una fase ancora in evoluzione, si prefigura come una tappa importante nel rafforzamento della sicurezza e nella lotta alle illegalità, con particolare attenzione alla protezione degli spazi destinati a fini sociali e comunitari.
Nel frattempo, il processo seguirà il suo corso naturale, e la verità sui fatti sarà accertata durante le fasi del dibattimento, quando le difese degli indagati avranno l’opportunità di presentare le proprie argomentazioni. Il rispetto del principio del contraddittorio e del diritto alla difesa costituisce un elemento fondamentale per il corretto svolgimento del processo e per garantire che ogni individuo venga giudicato in modo equo.
L’operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’illegalità, il traffico di stupefacenti e l’abusivismo, con l’obiettivo di restituire agli spazi pubblici la loro destinazione originaria, a beneficio della collettività. Il contrasto a queste problematiche rimane una priorità per le forze dell’ordine, che sono sempre più impegnate nella tutela della legalità e della sicurezza in ogni angolo del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link